Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao, devo calcolare questa derivata
$-1/20*(cos(5(x)^2))-1/4*cos(x)^2<br />
a me il risultato dà $-1/20*-sen(5 (x^2))*10x-1/4*-sen(x^2)*2x$ mail risultato sul libro è $xcos(2x^2)sen(3x^2)$
cosa ho sbagliato?? grazie mille anticipatamente....

3^10+3^10+3^10= 3(3^10)= 3^11 perchè esce 3^11?? che regola delle potenze ha usato??
perchè mi ha detto che le basi nn si sommani e nemmeni gli esponenti si sommano. perchè era un quiz ed io avevo risp cm 3^30 e poi cm 9^10 in quanto 3(3^10) ma nn erano giuste.
Aspetto una risp.
Grz! =)

Salve, se possibile mi servirebbe una mano ad impostare il seguente esercizio:
Trovare l'equazione della circonferenza, con centro nel semipiano x ≤ 0, tangente alla retta di equazione [math]y = -2 x + 6[/math] e passante per i punti [math]A(1,2)[/math] e [math]B(-2,1)[/math].

Salve,
Lunedì ho un compito di matematica. La prof ci ha assegnato una serie di compito per esercitarci. Però, c'è una tipologià di problema che non capisco. Vi propongo un esempio :)
Avendo un punto A(5;6) e l'O (0;0) trovare un punto equidistante da entrambi.
Le coordinate di A sono a caso nn mi sn basato sui dati effettivi dell'eserici.
Grazie mille per la disponibilità in anticipo :)
Mi potreste risolvere questa espressione??
[math](2a-b)^2 + (2a+b)^2- [(3b-2a)(3b+2a)- 9b^2]:(-2a) -a(8a-2)= [/math]

Rieccomi ancora a voi con la richiesta di un altro chiarimento
Es.45
Osservare il seguente calcolo:
[tex]821 + 315 =[/tex]
[tex]= 800 + 20 + 1 + 300 + 10 + 5 =[/tex]
[tex]= 800 + 300 + 20 + 10 + 1 + 5 =[/tex]
[tex]= (800 + 300) + (20 + 10) + (1 + 5) =[/tex]
[tex]= 1000 + 100 + 30 + 6 = 1136[/tex]
ed indicare quali proprietà si sono applicate.
Sol. 45
[tex]821 + 315 =[/tex]. Applico la proprietà Associativa.
[tex]= 800 + 20 + 1 + 300 + 10 + 5 =[/tex]. Applico la sottrazione per ...
Mi servirebbe aiuto con 2 problemi:
1) Calcola le aree di un cerchio inscritto e di uno circoscritto ad un quadrato avente l'area di 4900cm(quadrati)
L'area del primo mi viene 1225 p.greco- ma del secondo non capisco come devo continuare.
2) In un rombo è incritto un cerchio, le diagonali misurano 48 cm e 64cm. calcola l'area della parte rimanente.
ora una volta calcolata l'area del rombo come proseguo?
Grazie mille!

Nella circonferenza di raggio $r$ sono date le corde $AB=rsqrt2$ e $AC=rsqrt3$.
Determinare l'ampiezza dell'angolo $BAC$ e la misura del perimetro $P$ del triangolo inscritto $ABC$.
Sto avendo qualche problema ad impostarlo... credo si debba applicare il teorema della corda $a/(senalpha)=b/(senbeta)=c/(sengamma)=2r$ solo che non avendo neanche un angolo non so come fare... avevo pensato di porre un angolo come x ma non riesco a venirne a capo... potete ...

Scusate se disturbo ma ho un piccolo problema che non riesco a risolvere. Si chiede di determinare il C. E. della funzione:
y=$3^x$/$sqrt(25^x-5^(x-1)+4)$
Allora secondo me dovrei porre
$(25^x-5^(x-1)+4)$>0 , e poi ponendo t= $5^x$ avrei la disequazione
$t^2$-$1/5t$+4>0 non so se è giusto, ma poi non riesco ad arrivare al risultato.
C'è qualche anima gentile che mi può aiutare? Grazie.
Durante un uragano, un frammento metallico di 25g si schianta contro una parete di legno alla velocità di 120 m/s, penetrandovi per 10 cm. QUale sarebbe stata la sua velocità iniziale se fosse penetrata per 18 cm?
TENTATA RISOLUZIONE. La potenza dovrebbe essere uguale nei due casi. Calcolando la potenza nel primo caso (10 cm, 120m/s) ottendo -216000 W. Imponendo la potenza del secondo caso (v da trovare, 18 cm) = -216000W trovo v=145 m/s . Il libro mi dà come soluzione 161 m/s. Il ...
In una circonferenza avente il raggio lungo 50 cm sono state disegnate due corde parallele AB e CD lunghe rispettivamente 60cm e 96 cm e situate da parti oppposte rispetto al centro. Determina la distanza tra le due corde
risultato 54cm
vorrei un aiuto non riesco a capire come svolgere questo problema
grazie ciao

Trovare la retta tangente all'iperbole: xy=1 e alla parabola: [math] 4x+ \sqrt{2}y^2=0[/math]
Ho il seguente problema:
Dato un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni pari a 8cm,24cm e 48cm e ha la stessa superficie totale di un cubo.calcolare il rapporto fra i due volumi.
Io ho pensato di calcolare i due volumi con le formule V=altezza*lunghezza*profondità volume del parallelepipedo che posso ricavare subito con i dati che ho.
V=lato al cubo che è il volume del cubo
Ma come faccio a calcolarmi il lato del cubo????
Vi ringrazio anticipatamente!!!

Ragazzi mi aiutate a capire questo problema?
Un blocco di cemento il cui peso specifico=1,5 ha la forma di un parallelepipedo rettangolo la cui altezza è i 6/7 della larghezza,che è i 7/5 della lunghezza.
Sapendo che la somma delle tre dimensioni misura 108cm,calcola l'area della superficie totale del solido e il suo peso

Salve...dovrei risolvere questo sistema lineare con grafico senza risolverlo prima con i rispettivi metodi(cramer,sostituzione,riduzione ecc...)....come posso fare??....potreste aiutarmi gentilmente....grazie in anticipo!
[math]\begin{cases} 5x-3y=12 \\ x-2y=1<br />
\end{cases} [/math]

Ragazzi sapreste dirmi quanto risulta la seguente espressione?
$(-2/3a^2b^4-3/2a^4b^3)*(-3/2a^4b^3+2/3a^2b^4)-(5/4a^8b^6+a^4b^8)$

Avevo qst 3 espressioni al compito di matematica oggi,mi aiutate?!?!Voglio sapere se le ho fatte bene.Grazie mille in anticipo.
1).3x(a+1)-2x = x+2a^2
2).
x+2 - x-b + b-2x = 0
b^2-b-2 b^2-1 b^2-3b+2
3).
k + 1 = 0
k+1 a-1
Nelle ultime due i parametri b^2-b-2,b^2-1,b^2-3b+2,k+1,a-1 stanno al denominatore...scusate...ma nn sapevo cm scrivere...spero che lo capite...
Aiutatemi vi prego.....devo assolutamente ...

Salve, se possibile vorrei sapere se la soluzione che ho trovato per questo esercizio è corretta:
Scrivere le equazioni parametriche e quelle cartesiane della retta passante per [math]A(1,-2,0)[/math] e parallela ad entrambi piani [math]\alpha:\; 2x + 3y + z = 1[/math] e [math]\beta:\; 3x +2y - z = 1[/math].
Dopo averci ragionato penso di aver trovato la chiave per una rapida risoluzione dell'esercizio: la retta che sto cercando (parallela ad entrambi i piani) dovrebbe essere parallela anche alla retta formata dall'intersezione ...

Salve, se possibile mi servirebbe una mano con questo esercizio:
Dopo aver studiato il fascio F generato dai piani [math]\alpha:\; 2 x + y - z = 0[/math] e [math]\beta:\; x + 3 y + 1 = 0[/math] (proprio o improprio, asse o giacitura) trovare gli eventuali valori che devono assumere i parametri a e b affinché il piano [math]\gamma:\;ax + by + az + b = 0[/math] appartenga al fascio F.
Per lo studio del fascio ho trovato i vettori ortogonali ai piani:
[math]\vec{a}(2,1,-1)[/math]
[math]\vec{b}(1,3,0)[/math]
I due vettori non sono linearmente dipendenti, quindi i piani non ...

Ho problemi con questo limite:
$\lim_(x\to \0^+) x*logx$
Non riesco ad eliminare l'indeterminazione. Grazie dell'aiuto.