Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Medde
Ciao, ho bisogno urgentissimo di appunti su: Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico, conservazione dell'energia, il potenziale elettrico di una carica puntiforme, superfici equipotenziali e campo elettrico, conservatori e dielettrici, accumulo di energia elettrica. Se riuscite a procurarmeli mi farete un grosso piacere,sul mio libro non si capisce nulla.Vi ringrazio anticipatamente. Buon lavoro!
1
22 gen 2010, 15:43

tommyvercetti
Buon giorno a tutti !!!! prima di tutto vorrei scusarmi per l'altra volta .... per non avere rispettato le regole .... volevo solo kiedervi scusa !!!! il mio problema stavolta ( come suggerisce il titolo sn l'arcoseno,arcocoseno e arcotangente ) esempio se io ho arcoseno ( seno pigreco fratto 3 ) cm faccio a calcolarmelo ? vorrei sapere per piacere anche come posso fare cn arcotangente e arcocoseno !!! grazie e ancora scusa :)
1
22 gen 2010, 15:00

cioccolatosa98
CIAO... mi potreste aiutare???? 1) due angoli al centro di una stessa circonferenza AOB e COD hanno rispettivamente le ampiezze di 75 gradi e di 135 gradi. Sapendo che la lunghezza dell'arco AB è di 86,35 cm, calcola la lunghezza dell'arco CD. 2) La lunghezza di un arco è 4/5 (frazione) della circonferenza a cui appartiene. Calcola l'ampiezza di un angolo alla circonferenza corrispondente dell'arco. :cry :cry :hi
0
22 gen 2010, 14:42

max_power1
Scusate per la domanda un pò stupida, ma se ho un sistema di equazioni come questo: 2t = s t+1 = 2 t+3= s+2 Quali sono le soluzioni? Cioè trovo un incognita in un equazione, l'altra incognita in un altra equazione, e alle terza sostituendo le due incognite devo trovarsi 0 = 0 ? O sbaglio?
3
21 gen 2010, 12:39

elbarto1993
Scrivere l'equazione della circonferenza avente il centro sulla retta y+11=3x e tangente alle rette y+3=0 e y-5=0.
3
21 gen 2010, 14:09

jaxma
Salve a tutti! Questa è la prima volta che partecipo a questo forum e spero che possiate essermi d'aiuto! la prof. di matematica mi ha dato un problema che non riesco a risolvere. Ve lo propongo nella speranza che qualcuno possa aiutarmi, anche solo ad impostare la risoluzione. La traccia è la seguente: Nel quadrato ABCD di lato 2a, sia M il punto medio BC; preso un punto L sul segmento DM e indicate con H e K le proiezioni di L rispettivamente sui lati AD e DC, determina il rapporto fra le ...
9
21 gen 2010, 11:04

marika19941
Ho difficoltà a risolvere questo problema: "Dato un triangolo isoscele avente l'angolo al vertice di 30 gradi, esprimi in funzione del lato L la misura della base (allo scopo traccia laltezza relativa ad uno dei due lati uguali)" Per piacere...potete aiutarmi???!!!!Grazieeeeeeeeeeee
2
21 gen 2010, 15:16

elbarto1993
Determinare l'equazione del luogo dei punti P del piano che formano con i punti A (-4;0) e B(2;0) il triangolo ABP, rettangolo in P.
2
21 gen 2010, 21:17

erik-etta-96
un cubo ha l'area totale uguale a 216 cm; calcola la diagonale. a me è venuto 6 per radice quadrata di 3
2
21 gen 2010, 14:37

silber
Data la semicirconferenza di diametro AB =2 e centro O, tracciare le semirette perpendicolari ad AB sia in A sia in B dalla stessa parte della semicirconferenza. Indicare con C il punto sulla perpendicolare ad AB in B tale che sia BC = 1. Preso un generico punto T sulla perpendicolare ad AB in A, indicare con D l'intersezione del segmento TO con la semicirconferenza. Posto TA = x, determinare la superficie y del quadrilatero ABCD in funzione di X e studiarne l'andamento. Determinare in ...
2
21 gen 2010, 17:40

anmu
Buonasera è da un pò che non ci sentiamo,(sono stata brave he?)invece stasera ho bisogno di voi,in particolare per un problema,gli altri penso di riuscirci. Allora : un solido è formato da due parallelepipedi rettangoli,il primo a base quadrata con lo spigolo di base di 12 dm e alto 5 dm,il secondo sovrapposto al primo con gli spigoli di base rispettivamente di 4 dm e 3 dm e alto 7 dm.calcola l'area della superficie del solido.calcola inoltre,il peso del solido ,sapendo che è costituito di ...
7
21 gen 2010, 19:26

babybimba1
Ho un problema di terza media sul peso specifico da risolvere ma non avendo mai studiato tali cose alle medie mi riesce difficile tentare di procedere. Ho fatto alcuni tentativi ma non ne ho ricavato nulla. Ve lo espongo Il polistirolo espanso è un materiale leggerissimo, usato sopratutto per gli imballaggi, ma anche nell'edilizia come isolante termico e acustico. Calcola il peso specifico di tale materiale, sapendo che un blocco di 28,8 dm3 pesa 547,2 g. Come intercapedine nei solai di un ...
8
21 gen 2010, 19:16

elbarto1993
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti (4;0), (-2;2) e avente il centro sulla retta 3x-2y-1=0.
3
14 gen 2010, 16:59

IloveExeter
data la parabola y=x^2+(2k-1)x+1 con k appartenente a R determina k in modo che: a)parabola passa per il punto A (1;2) b)parabola ha per direttrice la retta y= -1/4 c)il vertice della parabola appartiene alla bisettrice del 2° e 4° quadrante Mi potreste spiegare il punto c? mi viene k= + o - 2rad5 posso scriverlo così + o - rad5/2 ???
7
21 gen 2010, 15:55

komodo
2 alla seconda x 2 alla -3 x 2 alla 1/3 : 1 fratto radice cubica di 2 alla seconda. Spero sia chiaro..... :!!! le risposte sono: a) 2 b) 4 c) 0 d) 1 grazie, imparerò la stesura......
1
21 gen 2010, 17:10

kidz
un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente l'area di 300 cm2 e la misura della base di 30 cm ; sapendo che l'altezza del prisma misura 9 cm, calcola l'areadella superficie laterale e totale del prisma
2
21 gen 2010, 17:48

valenta93
Ciao a tutti. Dovrei chiedervi un favore.... non mi viene questo esercizio di geom analitica... Determinare l'ortocentro del triangolo di vertici A(-4;3) B (1;8) C (1;2) SOLUZIONE (O;3) potreste per piacere svolgermelo? Scusate ma oggi ho un sacco di altri esercizi e altre materie da fare e non ho il tempo di rifarlo... Grazie in anticipo
11
21 gen 2010, 16:09

-selena-
ciao..potete aiutarmi per favore con un esercizio?? grazie [math]kx^2+2kx+k-1=0[/math]devo calcolare il delta
5
21 gen 2010, 17:23

chill.bro
Ho già usato la funzione cerca , ho trovato lo stesso problema ma ho visto che utilizzate più d'una incognita e lavorate con i sistemi.. io invece devo risolverlo con una sola incognita e con equazioni di primo grado vi scrivo direttamente i dati : triangolo isoscele sulla base ab ab + cb = 138 cb = 13/12 ch trovare il perimetro indicando l'altezza relativa alla base ( ch ) con x ch = x cb = 13/12 x ab = 138 - 13/12 x dovrebbe essere così no? ma non so come andare ...
3
21 gen 2010, 14:50

Sorus93
Ecco l'esercizio Determinare le equazioni delle rette passanti per il punto p e tangenti alla circonferenza y. P ( 1;3 ) y: x^2 + y^2 - 2x - 2y + 1 = 0 ...
3
21 gen 2010, 16:35