Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
–--´¯`----» BLU «----´¯`–--
ragazzi aiuto non riesco a risolvere questo problema, dunque... un triangolo rettangolo il cateto minore è 3/5 dell'ipotenusa e il cateto maggiore è di 56cm. devo trovare la misura relativa all'ipotenusa, perimetro e area del triangolo grazie in anticipo

aleio1
[math]\left({\frac{10}{{\sqrt[3]{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\frac{\sqrt{\sqrt{googol}}}{10}}}}}}}}\right)^{\frac{\pi}2}[/math] aiuto :)
2
27 gen 2010, 21:19

alessandroass
Potreste dirmi se ho risolto correttamente questa piccola moltiplicazione?: [math](2a^{2n}-1)\cdot(1-2a^{2n})[/math] risultato [math]2a^{2n}-4a^{4n}-1+2a^{2n}[/math] Questo tipo di espressione ha qualche nome particolare e si risolve in un determinato modo, oppure si esegue una normalissima moltiplicazione tra polinomi? Grazie!
10
27 gen 2010, 15:06

chiara.d
non riesco a risolvere questa moltiplicazione in notazione esponenziale 6400 x 200
1
28 gen 2010, 10:45

lilla69
Scrivi l'equazione del fascio di rette per il punto P di coordinate (-1,-3) e tra queste infinite rette trova la retta r parallela a 2x+y-1=0 e la retta s perpendicolare a x-3y=0. Rappresenta graficamente le due rette e trova il loro punto di intersezione. Vi prego aiutatemi non ho capito molto come si fa....è davvero urgente perchè mi ci interroga la prof.... grazie a chi riesce ad aiutarmi.....rispondetemi presto vi prego
10
27 gen 2010, 21:31

mark930
ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio ma non si trova, i dati sono: [math]F(0,3) direttrice \\ y=-1[/math] alla fine con il sistema escono queste 2 equazioni: [math]4ac-12a+1=0 \\ 4ac-1+4a=0[/math]
8
27 gen 2010, 21:55

TTTuriddo
Buongiorno a tutti ho bisogno dello svolgimento di questo esercizio nn riesco a capire come farlo ... I punti a(1;0) e c(3;2) sono gli estremi di una diagonale del rombo abcd di area 8 . Determinare : a) i vertici b e d ( d di ordinata negativa) del rombo abcd b) la distanza fra gli ortocentri dei triangoli abcd c) i punti p della retta y=-3x-1 per i quali risulti: ph=6pk essendo ph e pk distanze di p rispettivamente dalle rette ac e bd d) detto m il punto d'incontro delle ...
10
27 gen 2010, 12:16

antony26
Ciao a tutti, mi sono scontrato con questo problema sugli argomenti citati nel titolo della discussione, e non so proprio come riuscire a risolverlo. Vi chiedo quindi delle delucidazioni che mi possano permettere, oltre a risolvere suddetto problema, di risolvere esercizi affini. Questo il testo: Valutare mediante la formula di Mac-Laurin di secondo ordine l'errore commesso per calcolare $cos0.5$. Sperando che possiate aiutarmi, vi ringrazio anticipatamente! Antony
1
27 gen 2010, 12:55

principessa-.-
potete rispondere a queste domande? a) Due figure congruenti sono uguali? b) Due figure uguali sono congruenti? c) La lunghezza di un segmento è un numero? d) Due segmenti sono congruenti se hanno la stessa lunghezza? e) La relazione di congruenza è una relazione di equivalenza?
8
27 gen 2010, 14:16

LeLyX
ciao ragazzi..potreste aiutarmi a risolvere un problema??? vi scrivo la traccia.. :) Una piramide regolare esagonale ha l'area di base di 509,208 cm2e l'apotema di 5,25 cm. Calcola la misura dello spigolo della piramide. Grazie mille in anticipo!! :hi :thx
1
27 gen 2010, 18:20

piccola stella93
:dead :dead :dead un aiuto per risolvere 2 problemi:1) Determinare le cordinate del vertice C di un triangolo ABC del quale si sa che è un triangolo isoscele. sulla base AB, il vertice C giace nel secondo quadrante, le coordinate di A(-6;0) e B(2;6) e l'area misura 25. soluzione:C(-5;7) 2)I punti A(-3;-2),B(2;0),C(1;3) sono tre vertici consecutivi del quadrilatero ABCD e di lati AD eDC sono paralleli rispetto alle rette 3x-y-2=0; 2x-3y-12=0. Determinare, il punto H in cui si ...

erik-etta-96
[math](3/4xy + 2/7x + 1/8y)-(-1/2y + 1/2x + xy)- 5/8y=[/math]
3
21 gen 2010, 14:34

brothh
ciao sto provando a fare un sistema con equa dell'ellisse uguale a 4x2 +27y2=27 e con equaz della retta 2x + 3y-6=0 ho provato e mi esce ma con un procidimento che nn penso sia corretto. mi potete dire come si fa?grazie
11
27 gen 2010, 15:17

slashetto
2b(x-2b)+x+1=0 come si svolge???? grazie 1000
5
27 gen 2010, 15:06

thtgiaco-votailprof
Buonasera, ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Devo risolvere un' equazione del tipo T=A dw + B w + C dw intendo derivata di w, scusate ma non ho trovato il simbolo adatto ho provato una ricerca in internet ma ho trovato solamente cose complicatissime con integrali ecc... mentre la soluzione dovrebbe essere un valore che moltiplica un esponenziale di base e con all' esponente -t/tau ciao e grazie

miik91
Salve a tutti. Potreste aiutarmi a risolvere questa equazione in quanto il mio risultato non coincide con la soluzione?? [math] |z|^2 |z+2|=|z|^3 [/math] la soluzione dice che x=-1/2. Qualcuno mi aiuta?? visto che mi trovo evito di aprire altri 3D sempre uguali e posto qualche altro esercizio qui. Su questi non so proprio come mettere mano, ho provato in tutti i modi, ma non so proprio come risolverli. 1 Trovare le radici dell equazione [math] z^4+iz^3-8iz+8=0 [/math] sapendo che essa ammtte almeno una radice ...
3
26 gen 2010, 10:02

casilias87
$/sin$($alfa$ + 60°)$cos$($alfa$ + 30°)/$2sqrt(2)$xcos$alfa$xsin 45°- 1-1/4$<br /> il secondo esercizio è:<br /> $2cos$(-45°)$tg$alfa$sen(180°- $alfa$)$+/$cos($alfa$+ 45°)$-$sin($alfa$- 45°)$/tg(270°-$alfa$)$ il terzo è $/1-$cos2$alfa$/$sen$alfa$ in funzione di $alfa$ aiutatemi vi prego
10
13 gen 2010, 17:03

miik91
Salve a tutti. Un problema con questo esercizio, in particolare con questa tipologia di esercizi, sugli integrali impropri: [math]\int_{0}^{+\infty}{\frac{e^{\lambda x}(x-2)}{x^2+x+1}}[/math] Generalmente riesco a fare quelli in cui c è un parametro o qualcosa elevato ad un parametro, magari usando l asintotico o qualche altra tecnica. ma qui il parametro è affianca da una x e non so come comportarmi in questi casi. Qualcuno potrebbe spiegarmi??
3
24 gen 2010, 17:13

brothh
Calcolare la forza di attrazione che si esercita tra 2 corpi che hanno massa 100 kg e massa 50 kg posti a una distanza di 5 cm e 5 m, sapendo che : G= 6,67 x 10 alla - undicesima N x m alla seconda diviso kg al quadrato
1
26 gen 2010, 15:37

cinzia.partigliani
Ciao a tutti, non riesco a risolvere un problema di geometria. AIUTO!!! Nel triangolo ABC i lati AB e AC superano rispettivamente di 28 e 8 cm le loro proiezioni BH e CH sul lato BC. Sapendo che il perimetro è 504 cm, trovare i lati del triangolo, l’altezza AH, l’area e il raggio del cerchio inscritto nel triangolo. Sono riuscita a trovare tutto tranne che il raggio del cerchio! I lati misurano 200, 234, 70, l’altezza 56, l’area 6552 cm², mentre il raggio dovrebbe essere 26 ...