Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate se lo posto un altra volta ma mi sono resa conto che non avevo fatto un nuovo topic ma l'avevo messo in una domanda vecchia grazie di nuovo
problema geometria 3 media gia svolto ma che non viene
il solido azzurro è un parallelepipedo rettangolo alto 6 cm.
a+ b= 54cm; b- a= 6 cm.
il solido giallo è una piramide regolare quadrangolare alta 12 cm, avente l'area della superficie di base di 3,24 dm2.
Calcola l'ara della superficie totaledel solido complessivo.
Ho trasformato ...

Solo 2 problemi geometria che non mi vengono anche solo le formule per svolgerli ..grazie
l'apotema di una piramide retta è 1 metro ,il perimetro di base 4,8 dm ,l'area del cerchio inscritto nella base è 113,04 dmquadrati.Calcola il volume della piramide
38,4 dmcubi
l'area della superficie di base di una piramide retta è 36 metri quadrati ,l'altezza è 4 metri e l'apotema è 5 metri. Calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide
ris.96metri quadrati e e 48 ...

l'area della superfice laterale di una piramide retta è 389,76 cm quadrati,il perimetro di base è 67,2cm ,laltezza è 8 cm.calcola la lunghezza della circonferenza iscritta nella base
L’area della superficie totale di una piramide retta è 12 dmquadrati ,il perimetro della base è 96 cm ,l’apotema è 17 cm .Calcola la misura dell’altezza della piramide
La base di una piramide retta è un rombo avente l’altezza di 7,2 cm e l’area di 54 cmquadrati.
Sapendo che l’altezza della piramide è 4,8 ...

Sia C il punto medio della semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r. Indicato con P un punto dell'arco CB,siano K e H le sue proiezioni,rispettivamente,sul diametro AB e sul prolunamento della corda AC. Determinare il limite del rapporto fra le aree dei triangoli CHP e CKP al tendere di P a C.
Mi sono perso dall'inizio...Ma perchè alcuni sono semplici e altri no? xD...uffààà...Aiuto!

ciao a tutti...vorrei chiedere a tutti gli studiosi di fisica se, per favore,mi potrebbero spiegare questa formula:
sarebbe la formula che stabilisce la variazione dell'en potenziale...ma non riesco a capirne la connessione...
Wab=-mghb+mgha
su un grafico cartesiano in cui a deve compiere un percorso verso b che si trova più in alto. so ke il tipo di percorso eseguito non è importante...

Potreste spiegarmi da dove partire per poter risolvere questo problema?
'Alla maratona di new York un atleta spagnolo parte esattamente sotto lo striscione dello START con velocità costante di 18.0 km/h, mentre un atleta italiano parte 200 m più indietro con velocità costante di 21.6 km/h.
1.Scrivi le leggi orarie dei due maratoneti
2. Calcola dopo quanto tempo si incontrano
3. Determina quanta strada ha percorso l'italiano dal momento della partenza fino all'istante in cui raggiunge lo ...

Ciao a tutti potete aiutarmi con questi problemi per favore:
1)Disegna sulla stessa retta due segmenti congruenti AB e CD.
Dimostra che anche AC e BD sono congruenti.
2)Disegna un segmento AB e il suo punto medio M.
Prolunga il segmento dalla parte di A e sul prolungamento fissa un punro P a piacere.
Dimostra che il doppio della distanza di P da M e' uguale alla somma delle distanze di P dagli estremi del segmento AB.
3)Disegna due angoli consecutivi congruenti e le relative ...
salve...spero possiate aiutarmi
ho un'equazione di una circonferenza x^2+y^2+8x-6y=0...devo trovare le tangenti ad essa condotte dai punti di intersezione della circonferenza sull'asse y. Non avendo un punto preciso come posso fare?
grazie
Una circonferenza passa per l'origine del sistema di riferimento, ha il centro sulla bisettrice del 1° quadrante ed è tangente in A alla retta t di equazione x+y-8=0. Scrivere l'equazione della circonferenza.
Determinare il luogo dei punti medi delle corde staccate dalle rette del fascio di equazione y=mx sulla circonferenza di equazione x^2+y^2-8x=0
Ciao a ttt!!....sn impampinato cn qst problema di fisica e nn riesco a trovare un ragionamento x spiegarlo al mio prof e quindi nn riesco a risolverlo: potete cercare di risolverlo voi?...il problema è qst: un alfa romeo 156 può arrestarsi in 92 m partendo da una velocità di 150km/h. Se l' accellerazione è costante, qnt vale il modulo?.........inoltre potete spiegarmi i passaggi che avete fatto fino al risultato? 1000 grz!!
Salve a tutti. Ho ancora qualche problema con i numeri complessi. Oggi il problema è che non riesco a risolvere ( almeno in parte) queste 2 equazioni:
[math]|z-i||z|=|z-i|^2 [/math]
[math] z^4=8 \bar{z} [/math]
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Ciao a tutti. Ho difficoltà a studiare la derivata di questa funzione:
[math]f(x)=(x+\frac{1}{ln(x)})^2 [/math]
va studiata per forza graficamente???

ciao a tutti raga... non riesco proprio a fare un'esercizio di geometria analitica... ecco il testo:
Dati i punti A(2k; -1), B(-2; -k+3), C(4;3), trova k in modo che risulti AB=CO, essendo O l'origin degli assi cartesiani.
aiuto raga... lunedì ho il compito...
graz 1000 :thx

Salve, potreste dirmi se ho ricavato bene questa formula inversa?
Data la formula
[math]V=V_0\cdot(1+a\cdot\Delta t)[/math]
ricavare [math]V_0[/math]
[math]V_0=\frac{V-1}{a\cdot\Delta t}[/math]
Grazie dell'aiuto!

ciao atutti, ho un problema, dovrei calcolare la radice quadrata di +18/17.
come posso fare ???
grz
l'equazione della parabola e' [math] y=x^2-2x [/math]
Il punto di tangenza, dal momento che appartiene sia alla parabola che alla circonferenza, lo ricavi per sostituzione [math] y= (-1)^2-2(-1)=3 [/math]
Ora prendiamo la circonferenza generica:
[math] x^2+y^2+ax+by+c=0 [/math]
sai che il centro e' sull'asse x, quindi (dal momento che tutti i punti che giaciono sull'asse x hanno ordinata=0) sappiamo che la y del centro e' 0
siccome la y del centro di una circonferenza e' [math] - \frac{b}{2} [/math] allora ...

ciao a tutti, domani ho una verifica sui problemi di geometria euclidea....
potreste mettermi alcuni problemi con la spiegazione e la risoluzione? perchè non
ho capito molto bene...
grazie in anticipo.
Salve a tutti. Oggi ho a che fare con questa specie di sistema che non riesco perfettamente a risolvere: trovo solo una delle soluzioni cercate ed in ogni caso non sono sicuro dello svolgimento. Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolvono questo tipo di esercizi?
[math]\Re(z^2)+Im(\bar{z}*(1+2i))=3[/math]
[math] arg(z)=\pi[/math]

Ho un'altro problema da sottoporre alla vostra attenzione, vorrei un'indicazione su come procedere
Un parellelepipedo rettangolo di ottone (ps =8,4) ha una dimensione di 6 cm, una seconda uguale a 3/2 della prima e una terza uguale a 11/3 della seconda. Sapendo che l'ottone è una lega costituita dal 25% di zinco e dal 75% di rame (ps = 8,85 kg/dm3), calcola il peso del rame contenuto nel parallelepipedo e determina il peso specifico dello zinco.
grazie