Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, data la seguente traccia:
Dalle indicazioni date in ogni figura, ricava l'equazione della retta disegnata.
Ho considerato il punto $A(0;1)$, poi non capisco quale formula devo utilizzare....
Questa???
$y-y1=m(x-x1)$
forse ho capito, adesso posto la soluzione,
$y=(2-x)/2$
La retta +2 è uguale a $x2-x1$
" " -1 è uguale a $y2-y1$
e poichè il coefficiente angolare ...
Non riesco a fare 1questa espressione mi potete aiutare ^ elevato alla 4
[(y-1) (y^2+y+1)+]^4 * (y+1) (y^2-y+1)^4
risultato y^24 - 4y^18 + 6^12 - 4y^6+1

http://it.tinypic.com/r/hvnih4/6
il primo l'ho fatto, ma non mi riporta!! (quello in rosso è il risultato) però non mi ridà x poco...xkè il 125 del denominatore mi riporta, ma il numeratore no...ho ricontrollato i calcoli tremila volte, quindi non capisco l'errore...
invece il secondo non so farlo..potreste spiegarmi come si fa? grazie..
Salve, a tutto il forum... CHIEDO UN AIUTO... X LA VERIFICA DI FISICA ..
dato che sn al serale. non ho tanto tempo... x studiare..e soprattutto... x studiare tutto...
Questa settimana ho la verifica di fisica sulla dinamica, e fino adesso non ho capito Quasi nulla...
volevo che mi spiegaste i procedimenti da fare... e soprattutto cm svolgerli...
vorrei capire il meccanismo..da poter svolgere + facilmente gli esercizi di fisica...
1) Un aereo di massa 5000kg che viaggia alla velocitá ...

qUALCUNO CHE RISOLVE QUESTI QUATTRO ESERCIZI... GRAZIE
(I) si consideri la funzione y = (13 x^2 + ax + b) / ( x^2 + c ), dove a, b, c sono costanti reali. Sapendo che essa ha un minimo relativo eguale a 1 in x = 1 e che ha per asintoto l’asse y , si determinino a, b, c. si completi lo studio della funzione così trovata.
(II) si studi la funzione y = 2 cosx – cos 3 x, nell’intervallo (0;2PI)
(III) risolvere la disequazione senx – x^2 + 1 ? 0
(IV) studia la funzione di ...
mi potreste fare questi esercizi sulla semplificazione dei radicali?
x favore
grazie mille
[math]\sqrt[4]{5^2-4^2}[/math]
[math]\sqrt[12]{12^2+5^2}[/math]
[math]\sqrt[6]{3+\frac{1}{4}+\frac{1}{8}[/math]

COme si risolvono disequazioni di questo tipo:
$ 6x - sinx >= 0 $
Grazie..

Ciao ragazzi, sto svolgendo un esercizio di chimica ma c'è qualcosa che mi blocca nei calcoli. Arrivata alla fine devo calcolare questo:
$sqrt((10^-14*0,024)/(1,8*10^-5))$
Entrambi i membri sono sotto radice.. Potete spiegarmi i passaggi, di modo che possa utilizzare il ragionamento per altri problemi simili a questo? Vi ringrazio!!
Ciao a tutti!!
[mod="adaBTTLS"]ho aggiunto le parentesi (in più) sotto radice, ed ho aggiunto due parole al nuovo titolo.[/mod]

Data la funzione
f(x)=[math]\frac{x+2}{x-1}[/math] x0
trovare per quale valore di a nel punto x=0 ammette il limite.
Per il valore trovato di a la funzione risulta continua in x=0?

Ho un problemino, non riesco a risolvere dei limiti, qlk può darmi una mano? thanks!
$ lim_(x -> 0+) (x^2-2x)/|x| =-2 $
$ lim_(x -> 1) sqrt((x+2)/x) =sqrt(3) $ il primo membro è tutto sotto radice
$ lim_(x -> 2) (x^2+4)/x=4 $
potreste mandarmi le soluzioni con tutti i passaggi!,
grazie anticipatamente a tutti coloro che vorrano aiutarmi.
Ciao ragazzi mi servirebbe un genio che mi risolvesse sti problemi :S
1)La dimensione di base di un parallelepipedo rettangolo d'ottone ( PesoSpecifico : 8.5) sono 30 cm e 40 cm ed il suo peso è di 1224 kg. Dal parallelepipedo viene estratto un prisma , avente per base , i rombi che si ottengono congiungendo i punti medi della base del parallelepipedo stesso. Calcola la superficie totale del prisma ed il peso di ciò che rimane del parallelepipedo , dopo aver tolto il prisma.
2)In n ...

é data la semicirconferenza di diamentro AB. conduci da B la tangente alla semicirconferenza e prendi su di essa un punto M in modo che si BM=AB. Dimostra che il segmento AM divide la semicirconferenza in due archi congruenti.
allora ipotesi e tesi le ho fatte però non riesco a dimostrare, guardano la figura è semplice capire il perchè i 2 archi siano uguali però non so come scrivere la dimostrazione, quindi vi chiedo aiuto grazie
Sia ABC un triangolo rettangolo. L'angolo C misura 90°, l'angolo in B misura 15°.
L'ipotenusa AB misura 24cm.
Sia CO una mediana del triangolo.
Determinare l'area del triangolo AOC.
Ho pensato a teorema del seno e del coseno ma andrebbe risolto senza usare le funzioni trigonometriche. Come posso fare?
Ciao ragazzi,sto bloccato con lo studio di una funzione,per esser precisi al momento di determinare il punto di flesso.Calcolando la derivata seconda di un quoziente,come spesso capita,mi è risultato un abominio di polinomio(ma cmq corretto).E' un po lungo quindi ho pensato di allegarvi la parte saliente.Scrivo da cane premessoXD.I calcoli dovrebbero esser giusti sino all'ultimo ruffini.
noterete che x-1 e x+1 li ho considerati non accettabili,questo perchè sono esclusi dal dominio.Perciò mi ...

La somma dell’apotema e dell’altezza di una piramide regolare quadrangolare misura 16 cm e il loro rapporto è 17/15.Calcola l’area della superficie totale e il volume della piramide.
Ris.200cmquadrati ,160cmcubi
1-la somma delle dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo è 46 m e il loro rapporto è 15/8. sapendo che l'altezza del parallelepipedo è congruente alla diagonale di base determina l'area laterale e totale.
2-in un parallelepipedo rettangolo la differenza tra le dimensioni della base misura 20.4 cm e una di esse è 24/7 dell'altra, mentre l'altezza misura 55 cm. sapendo che un altro parallelepipedo rettangolo a base quadrata di area 121 cmq ha la stessa area laterale di quello ...
srivi 10 numeri divisibili per 2 3 11 contemporaneamente grazie
qualcuno mi invierebbe degli appunti di scienze sulle forze?

Allora del triangolo ABC sono noti: l'equazione di AB 3x+5y-11=0, l'ascissa x=2 del punto A e l'ordinata y=4 del punto B e le coordinate del circocentro H (1/2; 1/2) scrivere l'equazione dei lati AC e CB e le coordinate dei vertici...allora ho trovato i punti di A e B che sono rispettivamente (2;1) (-3,4), la retta passante per H y=5/3x -1/3 ho attribuito a C coordinate (x;5/3x - 1/3) ho provato a trovare la retta passante per AC ma non viene...come devo fare?!?

ciao a tutti, dovrei trovare la tangente all'ellisse
1x^2+3y^2= 120
ho provato a verificare se il punto appartiene all'ellisse ma non appartiene.
dovrei mettere a sistema ma non so come...
Aggiunto 41 minuti più tardi:
????????:-(:-(