Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cichinella
buonasera...mi aiutate per favore Un auto di massa m=1200 kg viaggia a v0=180 km/h.Che forza occorre applicarle per fermarla in s=400 m? grazie mille in anticipo
5
4 feb 2010, 16:24

missv
Ragazzi aiuto!! Il numero 33! Ci ho provato un sacc di volte, nn mi viene :-( Aggiunto 1 ore 14 minuti più tardi: aiutoo??
1
4 feb 2010, 20:19

Wolf291
Salve a tutti! Devo risolvere un problema: E' data una semicirconferenza avente il diametro AB di misura 2r. Devo determinare il punto C della semicirconferenza in modo che, detta H la sua proiezione ortogonale sul diametro, si abbia $2CH + HB= 2r$ Si deve generalizzare il problema, discutendo la relazione $2CH + HB=kr$, ove $k$ è un numero reale positivo. C'è qualcuno disposto a darmi dei suggerimenti sulle vie risolutive da intraprendere? P.S: Mi dispiace non ...
20
30 gen 2010, 20:57

Geo101
Mi serve aiuto per questi: (3a+b)*(1/2a-1/2b)*(1/2a+1/3b) [(3/4x-1/2y)²-3x(3/16x-3/12y+1/3)+x]*[(1/2y+2x)²-y(1/4y+2x)] (-14/5a²b+5/3ab²-4a) : (-7/5a)-(19/3b²-7/2+6ab-b) nel primo ho provato a fare la moltiplicazione di ogni monomio per quello successivo tipo primo per il 2 e 3 e 2 per il 3, ma non mi viene il secondo esercizio proprio non lo capisco e del terzo spiegatemi per favore come si fa la divisione. Se qualcuno mi vuole spiegare grazie.....
4
4 feb 2010, 19:56

Gufo941
[size=150]Salve a tutti! Potreste aiutarmi a fare queste dimostrazioni di geometria per favore? Una è: "si dimostri che il lato del triangolo equilatero circoscritto ad una circonferenza è doppio del lato del triangolo equilatero inscritto nella stessa circonferenza"; L'altro, invece: " si dimostri che in un triangolo ABC, rettangolo in A, il piede dell'altezza AH, il vertice A e i punti medi dei lati del triangolo stanno su una stessa circonferenza. Trovare il raggio della circonferenza in ...
7
3 feb 2010, 17:24

nikuzza
mi date le formule del trapezio x favore??
5
28 gen 2010, 18:32

francio88
Una forza orizzontale F di 12N spinge un blocco del peso di 5N contro una parete verticale. I coefficienti d'attrito fra parete e blocco sono µs=0,6 (coefficiente d'attrito statico) e µd=0,4 ( dinamico). All'inizio il blocco è fermo. A.Comincierà a muoversi? B.Quale sarà, espressa mediante versori, la forza esercitata sul blocco dalla parete? Non riesco a capire come poterlo svolgere. Se è fermo inizialmente la somma delle forze dovrebbe essere uguale a zero, ma poi perchè ho due ...
3
13 giu 2009, 19:34

kioccolatino90
Ciao come sempre ho piccoli problemi anzi grandi.... mi sono trovato ad affrontare questi esercizi ho cercato di risolverli e mi sono trovato dei valori e ora vi faccio vedere il procedimento cosi vediamo se ho sbagliato o no (sicuramente si)... traccia: -1). ...
22
18 gen 2010, 21:26

Ruben
mi potreste aiutare a capire dove difetto. L'espressione è la seguente : NB:ho messo un * al posto della potenza alla seconda (3x*+1/2xy-2y*)(x*-2/3xy)+(1/2xy)(1/3x*+14/3xy)= Grazie
17
15 giu 2009, 17:41

Who?
Abbiamo se ricordo bene... semiasse maggiore + c = d_max semiasse maggiore -c = d_min Parti da qui e dovresti risolverlo. Ovviamente c è la distanza in valore assoluto di un fuoco dall'origine degli assi.
2
4 feb 2010, 16:37

emy 93
ciao a tutti che potreste farmi entro stasera una relazione su questo video? http://www.youtube.com/watch?v=xIGDHN7HT1o
3
2 feb 2010, 17:16

sampi92
c'è qualcuno ke mi può trovare un argomento di fisica che riguarda all'estetismo?
4
3 feb 2010, 16:53

TTTuriddo
Ho bisogno di aiuto in questi due esercizi : Determinare le equazioni delle rette passanti per un punto P e tangenti alla circonferenza T 1°eserc. P(3;-3) T ; x^2+y^2-4x-4y+7=0 2°eserc. P(1/4; v3/4) T; 4x^2+4y^2-1=0 v= radice quadrata So che questi esercizi sono facili ma io non riesco a svogerli xk mi sono assentato durante la spiegazione e ank se continuo a provare , non mi risultano lo stesso... QUalkuno perfavore potrebbe svolgerli tutti e nel frattempo spiegarmi i ...
6
4 feb 2010, 12:57

Spazius
In un rettangolo, la base è 3/4 dell'altezza e la somma delle loro lunghezze è 84 cm. Calcola il perimetro di un altro rettangolo, equivalente ai 5/16 di quello dato ed avente la base di lunghezza tripla rispetto a quella del primo rettangolo. Risultato: [226cm] E se potete spiegarmelo grazie Urgente x domani Aggiunto 37 minuti più tardi: aiutooooooo
1
3 feb 2010, 18:09

santamaria
ciao a ttt!!..sn impampinato cn qst problema di fisica e siccome domani devo spiegarlo al prof. nn sò cm si risolve!!!....potete farlo voi x favore?....il testo è qst: un aereo x potersi alzare da terra deve raggiungere la velocità di 300km/h. Se la pista è lunga 2400m, quale dev' essere la sua accellerazione? Quanto tempo impiega a percorrere ttt la pista?.....N.B= si tratta di moto uniformemente accelerato e poi vorrei chiedervi una cosa: potete farmi vedere il procedimento?
4
4 feb 2010, 15:36

torroncello.ballow
Ciao a tutti, ho appena iniziato a fare esercizi di questo tipo ma non riesco a risolvere esercizi del tipo: 1) $ (1/2)^ (x+3) > 5 $ ( 1/2 elevato alla x+3, non so come si srive sul pc) 2) $ (2)^2x+1 < 8 $ 3) $ (e)^3x+14 < 11 $ Ho visto su alcune dispense di questo forum che si pone l'esponente uguale a t, cioè: es1: $ t= x+3 => (1/2)t > 5 $ $ t= log in base 1/2 di 5 $ $ x < log in base 1/2 di (5) - 3 $ c'è un modo per scrivere il termine a destra con la base del ...

Satiro
Ciao a tutti,vi ringrazio anzitutto per le risposte date in "aiuto studio di funzione" ahimè la connessione sta scemando in maniera spaventosa.Sarò breve,non riesco a rappresentare una funzione.I dati dell'esercizio sono i seguenti: asintoto verticale x=0 verso + e - infinito asintoto obliquo y=x+1 verso + infinito asintoto obliquo y=x-1 verso - infinito massimo relativo x=-2 minimo relativo x=1 punto di flesso x=3 nel primo quadrante,inoltre,la funzione non interseca mai l'asintoto ...
1
3 feb 2010, 15:28

Satiro
Ciao ragazzi avrei un altro esercizio su cui non so esattamente come procedere,la funzione è y=x/sqrt(x^2+1) (sarebbe radice quadrata di x^2+1),come dominio,ponendo il denominatore >0 mi ha dato "per ogni x",al calcolo del limite però mi sono bloccato.Con il limite tendente a + e - infinito mi viene infinito/infinito,avrei fatto il controllo dei coefficenti di grado massimo per stabilire il risultato ma,essendoci la radice quadrata,non saprei come comportarmi.Grazie mille ciao. ah anche ...
1
4 feb 2010, 13:04

dong
ciao ragazzi qualcuno mi potrebbe aiutare con lo studio della funzione: e^(-3*valore assoluto dix)-e^(-2x)
6
4 feb 2010, 11:35

zafer89
Scusate mi sapete dire come si risolve questa equazione riconducibile a elmentare ? [math]\sqrt{tg^2x+1}[/math]= -1 + radical2 + tgx GRAZIE
3
3 feb 2010, 22:45