Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

aiuto sono disperata!!! :cry :cry :cry :cry
potreste spiegarmi le relazioni in un insieme....
in particolare:
relazione di equivalenza - classi di equivalenza...insieme quoziente
relazione d'ordine - ordine stretto e ordine largo -ordine totale e parziale.
potreste spiegarmi questi arogmenti e mgari per rendervi pù facile il lavoro potreste anke fare degli esempi....vi prego aiutatemiiii
[un parallelogramma di cui conosciamo solamente che la base e' i 3/5 dell'altezza...e che la differenza tra la base e l'altezza e' di 16,4 cm...Calcolare l'area...mi aiutate grazie??
Aggiunto 1 minuti più tardi:
# adabros72 :
[un parallelogramma di cui conosciamo solamente che la base e' i 3/5 dell'altezza...e che la differenza tra la base e l'altezza e' di 16,4 cm...Calcolare l'area...mi aiutate grazie??
Aggiunto 46 secondi più tardi:
scusate per ...
Ragazzi oggi ho compreso che davvero devo ricominciare tutto d'accapo, anche se già l'avevo fatto....
Insomma mi è stato consigliato di riprendere dall'inizio e appunto dalle disequazioni fratte....
Svolta la disequazione mi rendo conto che è tutta sbagliata ma non riesco a capire dove come sempre mi sto scervelllando io e disturbando voi, comunque la disequazione è:
$((2x-1)(3x-8))/(x(x-2))>5/3$ le condizioni di esistenza sono $D(x)=x!=0;x!=2$ $(text(denominatore))$; ...

ciao a tutti. tra i vari esercizi su questo argomento, uno non riesco a risolverlo. volevo chiedervi una mano per svolgerlo, una sorta di guida perchè non so proprio come venirne a capo.
Date le rette di equazione 2x+(k-1)y-3=0 e 3x-(k-2)y+1=0, k appartenente ad R, determinare k in modo che i triangolo che ciascuna di esse forma con gli assi cartesiani siano equivalenti.
soluzione [k=52/25 ; k=56/29]
Grazie mille in anticipo

Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base cm 60 e l'altezza lunga cm 10 ;calcola l'area della superficie totale della piramide
help !!!!!!

Stavo guardando un pò i post di questa sezione e mi è capitato all'occhio questo integrale:
[math]\int(1/x^3)*(log(1+x^2))[/math]
dunque
[math]g'(x)=1/x^3=x^(-3)[/math]
[math]f(x)=log(1+x^2)[/math]
la formula per parti è:
[math]<br />
f(x)*g'(x)dx=f(x)*g(x)-\int f'(x)*g(x)[/math]
[math]g(x)=(x^(-4))/(-4)[/math]
[math]f'(x)=(2x)/(1+x^2)[/math]
quindi l'integrale per parti è:
[math]log(1+x^2)*(x^(-4))/(-4)-\int ((2x)/(1+x^2))*(x^(-4))/(-4)[/math]
non sono sicura se fin qui tutto va bene, potete darci una occhiata?
Aggiunto 1 minuti più tardi:
scrivo qui in maniera, spero, più chiara:
g'(x)= x^(-3)
g(x)=(x^(-4))/(-4)

Ciao ragazzi domani ho interrogazione di matematica ma sono bloccato su questo problema:
Scrivere l'equazione del fascio di parabole con asse parallelo all'asse y, passanti per i punti A(2;3) e B(4;5).
Aiutatemi ragazzi!!!!!

Non riesco a svolgere questo problema ,mi dite dove sbaglio?
un prisma regolare triangolare ha l'area della superficie totale di 7.385,60 cmq e il perimetro di base di 120 cm,calcola il volume del prisma. 34.640 cmcubici
Allora con il perimetro mi sono trovata il lato,P:3=40,poi mi trovo la Sb lxl:2= 800,poi mi trovo la SL facendo ST-(SBx2)=57085,6,poi mi trovo l'altezza ,SL:P=48,2,infine il volume SBx h .Ma il risultato non mi viene giusto.

Potete darmi una mano con questi integrali indefiniti?:
$ int (x^2)(e^x) dx $
$ int (senx) / (cosx-1) $
$ int 1/ xlog^4 x $
Il primo posso integrarlo per parti o è immediato?
il secondo posso riportarlo alla forma f'(x)/f(x) cioè logx?
[mod="@melia"]Mi sono permessa di correggere il testo, spero di averlo fatto in modo esatto, non riuscivo a capire quello che c'era scritto[/mod]

Ho fatto altri due esercizi sulla verifica tramite definizione del limite, ho qualche difficoltà con:
[tex]\lim_{x->2}\log_{2}(3-x)=0[/tex]
Io ho considerato un sistema fatto da:
[tex]\begin{Bmatrix}
\log_{2}(3-x)-e\end{Bmatrix}[/tex]
Ora non so se sia corretto:
[tex]\begin{Bmatrix}
3-x2^{-e}\end{Bmatrix}[/tex]
Da cui dopo un pò di cambi di segno:
[tex]\begin{Bmatrix}
x>3-2^{e}\\
x

Sia AB il cateto maggiore del triangolo ABC rettangolo in B, sia BH l'altezza relativa ad AC e sia T il punto comune alla circonferenza di centro H e raggio HB e ad una tangente ad essa condotta da A. Si dimostri che la distanza di T dalla retta BH è uguale ad HC.
Ho provato ma non riesco , si dovrebbe applicare Euclide ed una incognita Help
Data la funzione y=ctg(bx) esprimi, in funzione di a e b diversi da zero, il periodo e gli asintoti paralleli all'asse y. Determina la funzione di periodo 2π (π=pigreco), passante per (3π/2;-1) e con $b>0$
Mi calcolo il periodo:$π/t=π/b$
gli asintoti dovrebbero essere $x=+-π/b$
per calcolare la funzione di periodo $2π=π/b$ quindi $b=1/2$
e sapendo b sostituisco nella funzione le coordinate alla x e alla y e mi trovo a
alla fine ...

Salve,mi sono imbattuto in questi due limiti:
1):limite per x che tende ad infinito di:$log(1-2x+x^2)-log(3x^2+2x-4)$ io ho svolto il seguente passaggio facendolo diventare:$log((1-2x+x^2)/(3x^2+2x-4))$ ora per x che tende ad infinito $(1-2x+x^2)/(3x^2+2x-4)=1/3$ e quindi ho scritto che la soluzione è:$log(1/3)$ ma il libro mi riporta come risultato $e^(1/3)$ dove è che sbaglio?
Il secondo esercizio per x che tende a 0 di:$(log(1+10x))/x$ il log è in base 7. In questi casi cosa posso fare? che metodo devo usare ...

Mi sto esercidando in vista del compito di domani, ho trovato un piccolo problema in un (problema) xP.
Tra i vari enunciati c'è questo:
- trovare i punti della retta $y=2x$ che hanno distanza uguale a 3 dalla retta AB.
La retta AB ha un equazione $ x= -2$, quindi è parallelo all'asse y.
Non so proprio come risolverlo... .qualche idea?
Riduci a forma normale le seguenti equazioni e scrivi il grado e il termine noto di ciascuna.
1
$ (2x-3)^2-x(4x^2+3)-9=0 $
2
$ 2x-1+x(x+1)-x^2+8x=0 $
3
$ (x+3)(x-1/2)-x^2+3/2x=0 $
4
$ (1+2x) (1-2x)+(2x-1)^2=0
Sono 4 ma io non ci capisco un tubo

Ciao a tutti!
In diversi problemi mi si domanda di determinare per quali valori di k, assegnata una equazione del fascio contenente un parametro, le rette del fascio hanno una data proprietà...tipo distano meno di 1 dall'origine, intersecano un segmento di estremi pinco e pallino.
Esiste un metodo generale algebrico o grafico per risolvere questi quesiti?
Vi lascio un paio di es. per chiarire il mio dubbio:
1-dato il fascio proprio di equazione
kx-(3k+2)y+2k=0
centro: ...

potete aiutarmi in questo problema con i vari passaggi. è un problema di fisica.
Un ragazzo lancia una palla da un terazzo alto 10m verso il basso con velocità iniziale di 5m/s. Calcola quanto tempo impiega la palla a raggiungere il suolo e la velocità con cui giunge a terra. rappresenta l'andamento della velocità in funzione del tempo (diagramma velocità-tempo). soluzione (1s;-15m/s)
ringrazio anticipatamente. piccola stella93 :stars

Ciao a tutti
Ho queste due serie, che ho risolto ma vorrei che ci date una occhiata:
[math]nlog((n+2)/n)=n*log(1+2/n)=n*2/n[/math] è divergente
[math]((2^n)+n)/((3^n)+1)=((2^n)/((3^n)+1))+n/((3^n)+1)[/math]
[math](2/3)^n[/math] converge
[math](n)/(3^n)=n(1/3)^n[/math] converge
la serie converge
non sono sicurissima su ciò che ho fatto, mi farebbero piacere dei 'chiarimenti'.
grazie in anticipo

Salve ho questi 2 esercizi da risolvere sulle funzioni continue , io non so come
iniziare
nel primo il libro mi chiede di verificare se la seguente funzione è continua nel punto segnato a fianco utilizzando la definizione di funzione continua
1)[math]f(x)= 2 - 3x^2[/math] con Xo =1
nel secondo esercizio mi chiede in quali punti nn è continua la funzione se ci sono
2)[math]f(n)=\left\{\begin{matrix} -1/2x, & \mbox{per}\mbox{x \le \0} \\ x^2+1, & \mbox{per }\mbox{x >0} <br />
\end{matrix}\right. <br />
[/math]
grazie a titti in anticipo

Se devo cercare il dominio di una funzione del tipo:
[math]f(x)=(sin(x))^sqrt(2)[/math]
sono tutti i valori di R tranne quello che annulla il [math]sin(x)[/math]?
se invece fosse:
[math]f(x)=(sin(x))^x[/math]
è mettere [math]sin(x)>0[/math] ?
scusate per le domande stupidi e banali, ma chiedo a voi, per sicurezza.