Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
Stavo facendo degli esercizi sulle funzioni a una variabile, e mi stavo esercitando sulla verifica di limiti tramite definizione, alcuni li ho saputi fare, ma quando incappo in quelle fratte mi confondo e volevo sapere come si svolgono: Il primo limite è per x-->2, l'altro per x--> 5 1) [tex]lim_{}\frac{3}{x+1}=1[/tex] 2) [tex]lim_{}\frac{3x}{x-2}=5[/tex] Scusate ma non riesco ad usare i tag, come si fa per far vedere direttamente l'immagine da Latex? So che il regolamento chiede ...
6
31 gen 2010, 22:26

aretheia
[math]\int {1 \over x^3log(1+x^2)}\, dx[/math] Ho tentanto in tutti i modi ma non sono riuscito a venirne a capo... qualcuno ha un'idea?
5
29 gen 2010, 11:49

indovina
Ciao a tutti Sono tre,mendamente dubbiosa per il dominio di queste funzioni, potete darci un occhiata? [math]y=log(1-x^3)[/math] [math]1-x^3>0[/math] [math]x^3-1
5
1 feb 2010, 14:54

indovina
Sto ripassando i domini di funzione e ne ho svolte altre due, sperando in vostri suggerimenti e correzioni. 1)[math]f(x)=arcTg[(x+1)/(x+3)][/math] la funzione arcTgx è continua in tutto R questa funzione però devo togliere [math]x=-3 [/math] perchè mi annulla il denominatore dell'argomento dell' arcTg 2)[math]f(x)=arcsin(x^2-2)[/math] [math]-1
3
1 feb 2010, 18:28

indovina
Vorrei capire 'praticamente' la differenza tra 'serie convergente' e 'serie convergente assolutamente' Se un esercizio mi dice 'tra queste serie, quale converge e quale converge assolutamente'' da cosa lo capisco questa cosa? potete farmi qualche esempio?
1
1 feb 2010, 18:55

santamaria
ciao!...potresti risolvermi qst 2 problemi?????......nn riesco a fare il procedimento giusto e quindi i risultati mi danno ttt sbagliati. 1° problema: un autovettura viaggia alla velocità di 72 km/h,qnd il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e, dp un tempo di reazione di 0,2s,comincia a frenare. Supponendo che la decelerazione sia costante durante tutta la frenata, e che il mezzo impieghi 12s prima di fermarsi, calcola la decelerazione del mezzo e lo spazio totale percorso in ...
3
1 feb 2010, 14:40

daddo--093
Potreste Scrivermi Tutti i tipi di disequazione con un esempio sotto? (ex.biquadratica=x^4+x^2+4>0) Grazie Tante :)
2
1 feb 2010, 18:01

Mike891
determinare il valore di $k$ che rende simmetrica rispetto all'origine la funzione di equazione $y=4/|x-k-2|$. una funzione è simmetrica rispetto all'origine quando $f(-x)=-f(x)$ quindi impongo $|-x-k-2|=-|x-k-2|$, dopodichè studiando i valori assoluti con i sistemi nn riesco più ad andare avanti
1
1 feb 2010, 16:52

indovina
Per trovare il massimo e minimo di una funzione, bisogna porre la derivata prima uguale a 0 e dopo se ci sono due x, basta vedere la y maggiore e dire quale è il minimo e quale il massimo? Ho questa funzione, l'ho svolta , vorrei vedere se ho fatto bene [math]f(x)=xe^-(x^2)/2[/math] [math]f'(x)=e^-x^2/2(1-x)[/math] Non scrivo tutti i passaggi, ho applicato la formula della derivata e credo di trovarmi, in tal caso dateci una occhiatina. :) studio del massimo e ...
6
1 feb 2010, 16:09

eldaelda
Buongiorno a tutti! ho urgentemente bisogno di una mano! Allora come si trovano i massimi e minimi globali? Per risolvere questo esercizio: nell'intervalli [-1,2] i punti di minimo e di massimo globali della funzione f(x) = radice quinta di x^4 sono: ..... la soluzione è minimo 0 e massimo 2 Grazie a tutti!!!
12
1 feb 2010, 15:13

eldaelda
Buongiorno a tutti, qualcuno riesce a spiegarmi questo esercizio? Grazie. Data la funzione f(x,y) = log (x^2 + y^2), la matrice Hessiana calcolata nel punto P =(1,1) vale? Grazie Mille a tutti
1
1 feb 2010, 16:27

Stellina.16
Buongiorno, ho bisogno di aiuto per risolvere questi 3 esercizi di geometria analitica. 1) Determinare le intersezioni tra la retta y=x e la circonferenza x2(alla seconda)+y2(alla seconda)-5x+y=0. In questa non riesco a fare il sistema, dopo che ho impostato tutto arrivo a fare 2 passaggi e poi non so come andare avanti. 2) La retta di equazione x+y=1 interseca la circonferenza x2+y2+2x-y-1=0 nei punti A e B. Calcolare la misura della corda AB. Qui invece dopo aver fatto il sistema tra le ...
1
1 feb 2010, 14:25

Firucci
mi fate questi problemi: 1.calcola perimetro e area di un rettangolo sapendo che la somma delle sue dimensioni misura 64 cm e la differenza 6 cm 2.calcola il perimetro e area di un rettangolo sapendo che la somma e la differenza delle sue dimensioni misurano rispettivamente 59 cm e 17 cm 3.in un rettangolo la base misura 35 m e l' altezza e i 3/7 della base.calcola perimetro e area perfavore
1
1 feb 2010, 15:51

Cesareinside
Ciao a tutti, non riesco a fare questo problema: Un triangolo equilatero ABC ha il lato di misura "a". Siano D, E, F tre punti, ciascuno interno a uno dei 3 lati del triangolo, e tali che AD=BE=CF. Determina la misura comune dei segmenti AD, BE, CF in modo che il perimetro del triangolo DEF misuri [math](\sqrt[2]21/2) a[/math] il mio problema è che non so come impostare l'incognita per formare l'equazione di secondo grado....come posso fare? Basta che me lo dite, poi faccio io il problema. Grazie a ...
2
31 gen 2010, 09:10

blancarouge-votailprof
Salve, sono una laureanda di matematica che per controversi motivi di cfu mancanti si ritrova a dover svolgere tirocinio presso un istituto superiore (liceo classico) . Da diversi anni dò privatamente ripetizioni a liceali ma per me è la prima volta davanti un' intera platea. Potrà sembrare banale ma data la mia giovane età (ho 20 anni) ho diverse perplessità e mi piacerebbe qualche consiglio da chi si trova nel settore. Mi intriga questa nuovaesperienza e in qualche modo mi sento anche ...

hardloper
GRAZIE IN ANTICIPO A CHI ME LI RISOLVE... (I) nella parabola di equazione y = ax^2 + bx + c, di vertice V(2,4) e passante per P(4,0), iscrivere un rettangolo (con due vertici sulla parabola e i rimanenti sull’asse x) di area massima. (II) In un sistema di assi cartesiani si considerino il punto A( 5, 5/2) e la parabola di equazione y = x^2 – 2x. Qual è il punto della parabola avente la massima distanza da A?
4
30 gen 2010, 09:20

Dibbibbì
Ho bisogno di una conferma o di una smentita. In un esercizio si chiede: quanti numeri di 4 cifre si possono formare avendo a disposizione le cifre 3,4,7, e 9 e potendole ripetere? studio da autodidatta e quando affronto i problemi di combinatoria, per semplificare ho adottato questo crierio: se n = k è una permutazione se n > k è una disposizione In questo caso ho n = k e a tutta prima, in base al mio criterio, dovrebbe essere una permutazione.Ma una permutazione con ripetizione ...
1
31 gen 2010, 23:35

Lady9Oscar1
1) Data la funzione f(x) = arccotg 9x / 9x^2 - 1 determinare: a. Il dominio di f(x) b. I punti di discontinuità di f(x) e indicarne la specie c. La derivata prima di f(x) nel punto x=0. d. La derivata destra e sinistra nel punto x=1/3 e. Il dominio della derivata prima di f(x) 2) Data la funzione y= ax+1/x+b determinare: a. Le costanti a e b in modo che il limite della funzione per x->0 sia uguale a infinito e in modo che il limite della funzione per x->infinito sia 2; b.I ...
12
28 gen 2010, 12:52

Dibbibbì
in un esercizio mi si chiede di rappresentare con una frazione il numero 1,034 (34 è periodico ma non sono riuscito a scriverlo in TeX). Ho provato, come d'abitudine, a risolverla da solo ma proprio non ci riesco. Sapreste aiutarmi? ::DBB::
3
31 gen 2010, 18:48

marta_l-votailprof
Buongiorno, son 2 giorni che cerco di capire su internet e recandomi all'ufficio provinciale dell'istruzione come poter scegliere i corsi da frequentare alla magistrale per insegnare matematica e fisica nei licei. Ho una triennale in matematica e la magistrale in matematica che è cominciata con l'anno 2009/2010 si chiama LM-40. Con questo tipo di magistrale rientro in automatico nella categoria A-26 per insegnare matematica e fisica al liceo? perchè mi sembrava di aver letto da qualche ...