Aiutatemi a risolverlo

cxzK
come risolvo questo problema? in un triangolo isoscele il lato è 25/14 della base e il perimetro è 217,6 m. calcola l'area del triangolo.

Risposte
BIT5
Rappresenta la base con un segmento diviso in 14 parti

|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|

Prendi quindi 25 di questi segmentini (detti unita' frazionarie).

|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|

Questa sara' la rappresentazione del lato.

Quindi il lato e' lungo 25 unita' frazionarie (u.f.)

Il perimetro sara' lato+lato+base ovvero 25u.f.+25u.f.+14u.f.=64u.f.

Il perimetro e' lungo 217,6 pari a 64 u.f.

Quindi ogni unita' frazionaria sara' 217,6:64=3,4m

Quindi la base (14u.f.) sara' 3,4x14=47,6m

E il lato (25u.f.) sara' 3,4x25=85m.

A questo punto, per calcolare l'area, ti occorre l'altezza.
L'altezza dividi il triangolo isoscele in due triangoli rettangoli di cui il lato del triangolo e' l'ipotenusa, mentre l'altezza e' il cateto. Dal momento che l'altezza taglia in due la base di un triangolo isoscele, avremo che l'altro cateto e' meta' della base (ovvero 47,6:2=23,8 ).

Quindi per il teorema di Pitagora l'altezza sara' la radice dell'ipotenusa al quadrato (ovvero il lato del triangolo) meno cateto al quadrato (ovvero meta' della base del triangolo)

[math] h= \sqrt{85^2-23,8^2}= \sqrt{7225-566,44}= \sqrt{6658,56}= 81,6 [/math]


Quindi l'area sara' base (47,6) x altezza (81,6):2

cxzK
Grazie sei stato molto gentile
scusa ma non avevo visto che avevate risposto, sono ancora poco pratico dei forum:D

aleio1
cxzk..se la risposta di Bit ti è piaciuta selezionala come migliore!
Guadagni 5 punti. E' questo lo spirito del Ki lo Sa...
Ricordati di scegliere la migliore risposta (o se nessuna risposta ti ha soddisfatto c'è l'apposita opzione) ogni volta che fai una domanda..:)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.