Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

AIUTO SU SIMMETRIE per compito domani!!
Miglior risposta
Ciao ragà potreste spiegarmi bene come devo utilizzare le regole della simmetria in questo esercizio??
Verificare che le curve di equazioni [math]y=2x-x^2[/math] e [math]y=x^2-6x+2[/math] sono tra loro simmetriche rispetto al punto P(2;-3)
GRAZIE IN ANTICIPO!! :blowkiss
Mi aiutate a fare questi esercizi. ( grazie ) (43586)
Miglior risposta
mi aiutate con questi due esercizi di geometria:
1)Calcola la misura della diagonale e l'area di un rettangolo avente il perimetro di 196cm e le dimensioni una i 40/9 dell'altra, (82cm; 1440cm2).
2)Calcola la misura della diagonale, il perimetro e l'area di un rettangolo avente la base, lunga 16,8cm, che supera l'altezza di 9,8cm.(18,2cm; 47,6cm; 117,6cm2) Grazie mille

salve, sono nuovo e mi congratulo per il sito. Purtroppo devo affrontare l'esame di metereologia e sono richieste conoscenze pregresse di derivate ed integrali, ma, sinceramente, non mi ricordo nulla di tutto ciò, solo qualche reminescenza basilare di equazioni e disequazioni di secondo grado, perciò dovrei riprendere il tutto. Avete qualche guida facile, veloce e pratica attraverso la quale riprendere il tutto? Non vorrei perder troppo tempo nella ripezione, altrimenti mi arretrerei con le ...

Ciao a tutti faccio la 3 superiore e mi servirebbe un grande grande aiuto su questi argomenti:1) LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO, EQUAZIONE DI PRIMO GRADO NELLE INCOGNITE, CASO MANCANTE,
APPARTENENZA DI UN PUNTO P AD UNA RETTA,EQUAZIONE DELLA RETTA PASSANTE PER UN PUNTO
(Xo ; Yo) E CON COEFFICIENTE ANGOLARE M ASSEGNATO
come avrete intuito sono argomenti molto semplici, ma io sono LETTERALMENTE una capra in matematica quindi vi chiedo di spiegarmeli come li spieghereste a un bambino della 4 ...

Problema di Geometria :D
Miglior risposta
In una circonferenza di centro O e diametro AB traccia il segmento di tangente e quello di secante condotti da un punto P verso gli estremi del diametro AB. Calcola il perimetro e l'area del triangolo PAO sapendo che il diametro e il segmentro di tangente misurano rispettivamente 81 cm e 54 cm.
R 162 cm;1093,5 cm quadrati
Aggiunto 1 ore 15 minuti più tardi:
Grazie!Non saprei,magari il libro voleva andarci in un altro modo per risolvere il problema,boh comunque sia grazie!

Problema di Geometria!
Miglior risposta
In una circonferenza una corda misura 36 cm e dista dal centro 13,5 cm. Calcola la lunghezza del diametro della circonferanza
R. 45 cm
Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi:
Grazie mille!
ciao! mi potreste dire qual'è il campo di esistenza di questa funzione?
(In^2 x -Inx)/In radice di (x-1)
grazie in anticipo

Ciao, mi aiutate a scomporre questa differenza di cubi? Non riesco:
$(x-3)^3+x^3-27$

Salve ragazzi! Sono nuova e spero possiate darmi una mano. Sono al primo anno di università e sto incontrando non poche difficoltà con fisica per vari motivi che evito di spiegare ma che potete ben immaginare...:mannagg Qualcuno potrebbe darmi una mano nella risoluzione di alcuni problemi? Ve ne sarei grata! :thx :)
Se potete, aiutatemi con questi 2 esercizi grazie in anticipo.
1)In una sala vi sono 12 persone.Qual e la probabilita che 2 persone abbiano il compleanno nello stesso giorno?
2)In una interrogazione scritta, costituita da 10 domande alle quali si deve rispondere si o no qual e la probabilita di prendere almeno la sufficienza?

Finalmente si iniziano a vedere anche i nuovi programmi. le bozze dei programmi di alcune discipline dei licei
Invece, qui un confronto tra i programmi di matematica dei vari indirizzi. Pare che le funzioni goniometriche siano in programma solo ai Licei scientifici.
Nel triangolo rettangolo ABC, il cateto minore AC è 3/8 del cateto maggiore AB e l’ipotenusa BC misura 128,16 cm. Calcola il perimetro del triangolo sapendo che l’area è 2700 cm quadrati.

qualcuno potrebbe illustrarmi lo svolgimento delle seguenti disequazioni
con una breve spiegazione sui passaggi
credo siano brevi il mio problema e che a volte non so che passi fare
tipo se fare prima una cosa o prima un altra
$ root()(|2x|-1 )<-x $
$ root()(3x^(2)+2x ) <= 2x+1 $
$ x <= root()(3|x|-2) $

Cerco problemi fisica piano inclinato con soluzione
Miglior risposta
Buonasera non sono molto bravo in fisica e per questo cerco che mi postate qualke problema di fisica da 1°liceo scientifico PNI senza tanti seni e coseni.
L'argomento è dunque il piano inclinato,con le componenti della Fp e il vincolo.
Rikordo ke questi problemi oltre a non contenre nozione sul seno e il coseno non devono contenere anche nozioni sull attrito.
Quindi supponiamo problemi con messe leggermente sollevate da terra.
Invece il discorso dell'angolo theta introducetelo.
Spero ...
il seguente problema:A che distanza dalla superficie della terra dovrebbe essere una persona,affinchè il suo peso si dimezzi? è da risolvere con la seguente formula:h^2=G*Mt/1/2g-Rt? con t che sta per terra e G costante gravitazionale
il rislutato si avvicina abbastanza a quello del libro dato che sul libro da 2651km e a me esce 2642km
Ciao a tutti. Ho questo problema di fisica che nn riesco a risolvere, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Due automobili A e B sono in moto lungo una strada rettilinea con velocità
v(a)= 70 km/h e v(b)= 90 km/h rispettivamente. Nell'istante in cui le due
vetture si trovano ad una distanza d =60 m il conducente di A, che si trova
alle spalle di B, decide di effettuare un sorpasso ed imprime alla propria
automobile un'accelerazione costante di 1.5 m/s^2 . Si calcoli dopo quanto
tempo avviene il ...
Problema geometria (43537)
Miglior risposta
ci ho provato ma non ci capisco proprio niente per me è arabo quindi mi potreste spiegare come vanno risolti questi 2 problemi?
1° problema:
Un solido è formato da un cubo cui è sovrapposta una piramide avente la base coincidente con quella del cubo.Calcola l'area totale del solido sapendo che lo spigolo di base misura 10cm mentre l'altezza della piramide è lunga 12cm.
2° problema:
Un solido è costituito da un cubo e da 2 piramidi aventi le basi coincidenti con 2 facce opposte del ...

Ho fatto un problema e vorrei avere un riscontro.
Figura del problema:
[math]F1[/math][math]F2[/math]
Il testo è questo:
due corpi di masse [math]m_1=4Kg[/math] [math]m_2=2kg[/math] sono soggetti a forze esterne [math]F1=6N[/math] e [math]F2=3N[/math]
Si deve calcolare la tensione.
Io ho pensato di usare questa formula:
[math]F1=m1*a[/math]
[math]F2=m2*a[/math]
l'accelerazione è uguale ad entrambe e viene [math]a=1,5[/math]
(intuitivamente avrei potuto anche trovare quel numero con ...

Divisioni Polinomi. Potreste aiutarmi a comprendere i meccanismi dell'esecuzione di questa divisione? non riesco a capirli.Mi fareste un grande favore Grazie in anticipo.
(-3y*3 + 11Y*2 - 9Y - 2) : (3y*2 - 5y - 1)
* = sta per la potenza,scusatemi ma nn ricordavo come si facesse.