Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In una semicirconferenza di diametro AB=2r la corda AC misura r per radice di 2. il punto P, preso sull'arco AC, ha proiezione H sul segmento AC e C ha proiezione K sulla tangente in P. Detto x l'angolo CAP, studia la funzione:
y= CK - PH/radice di 2
dovrebbe venire: y= rsenx(3senx-cosx)
Grazie in anticipo :)

Salve atutti
ho il seguente problema:
Data una circonferenza di centro O e diametro AB e una circonferenza di centro B e diametro OC. Indica con E e F i due punti di intersezione delle circonferenze. Dimostra che la corda EF è lato di un triangolo equilatero di vertice C oppure A.
Prima osservazione: se non sbaglio, questo riflette il metodo di costruzione del triangolo equilatero con riga e compasso.
Per risolvere il problema ho ragionato in questo modo:
OB=r raggio della ...

nel fascio di rette di equazione [tex]y= -2x+k[/tex] detyermina le rette sulle quali la circonferenza di equazione [tex]x^2 + y^2 -x +y -2 =0[/tex] stacca delle corde du lunghezza [tex]\sqrt{5}[/tex] ...
sto impazzendo se qualcuno mi può aiutare gliene sarei grato...
scusate se non ho messo il codice per le formule ma spero si capisca.
ciao
[mod="WiZaRd"]
Mi son permesso di sistemare il codice.
[/mod]
x favore potete dirmi come calcolare l'area del pentagono regolare????
ho 1 vuoto di memoria mi serve per 1 compito
risp presto !!!! :-)
Aggiunto 7 ore 31 minuti più tardi:
grazie
In un triangolo isoscele la differenza tra le misure della base de dell’altezza è 24 cm e l’altezza è lunga 2/3 della base. Calcola l’area e il perimetro del triangolo, sapendo che uno dei due lati congruenti è 5/6 della base.
Nel triangolo rettangolo ABC, il cateto minore AC è 3/8 del cateto maggiore AB e l’ipotenusa BC misura 128,16 cm. Calcola il perimetro del triangolo sapendo che l’area è 2700 cm quadrati.
ciao a tutti avrei difficoltà nel risolvere un problema di geometria ci ho provato e riprovato tantissime volte ma niente=( ci sono stato su 3 oreç_ç ma non ci capisco proprio niente quindi chiedo aiuto a voiç_ç vi prego aiutatemi. il testo del problema è il seguente:
Calcola la misura dell'apotema di una piramide regolare quadrangolare che ha le aree delle superfici totale e laterale rispettivamente di 11664 dam2 e 6480 dam2.
Risultato problema: 45dam.
Io avevo iniziato facendo: Ab= ...

salve a tutti
sto studiando le frazioni algebriche ed avrei bisogno di una piccola spiegazione da parte vostra per quanto riguarda la definizione delle stesse
avrei bisogno di chiarimenti riguardo alla definizione di "condizione di esistenza" della frazione algebrica
ora sul mio libro ho la seguente definizione:
"una frazione algebrica ha significato per tutti quei valori delle lettere che vi compaiono eccetto per quei valori particolari che rendono uguale a zero il ...

Problema di geometria sul rettangolo
Miglior risposta
ecco la traccia
un rettangolo ABCD ha l'area di 630 cm qadrati sapendo che 3AB+5BC è uguale a 193 cm determinare il perimetro del rettangolo.
soluzione= 102cm e 106cm dato che si risolverà con un'eqaz di 2 grado
non riesco a svolgerlo qualcuno me lo potrebbe spiegare per favore
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ma il 139cm da dv è uscito?
Aggiunto 37 minuti più tardi:
ho fatto la disequazione 3x^2-193x+630=0 però sotto radice mi viene un numero negativo ecco come ho fatto:
x=+193 ...

Consideriamo una piramite retta che ha per base un quadrilatero di area 2156. l'altezza della piramide misura 120 e l'apotema 122. calcolare l'area della superficie totale della piramide.
grazie in anticipo per l'aiuto
scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto P(0;3)e che ha il centro sulla retta di equazione 2y-x-11=0

Problema geometria urgente!!! ki mi aiuta?
Miglior risposta
ciaooooooooooo...... ho urgente bisogno di qst problema... è sull'applicazione del teorema di pitagora al quadrato. MI AIUTATE X FAVORE?
un quadrato ha il perimetro di 22 m. Calcola il perimetro di un rettangolo avente la basa di lunghezza uguale ai 9/11 (FRAZIONE) di quella della diagonale del quadrato e l altezza di lunghezza uguale ai 3/5 di quella del lato del quadrato. [r=19,326 m]

mi aiutate a risolvere queste disequazioni e a spiegarmi come si fanno =( grazie milleeee a ki rispondera
1) tgx-1 fratto tgx
Salve a tutti..
devo studiare questa funzione:
y = x^3 - 6x^2 + 12x + 7
quando devo fare l'intersezione con l'asse x pongo
x^3 - 6x^2 + 12x + 7 = 0 è solo che non so come scomporlo.. ho provato con ruffini ma non sono riuscita a trovare uno zero..
e stessa cosa nello studio del segno
x^3 - 6x^2 + 12x + 7 > 0
cosa portei fare? Grazie..

$(x + 1)/(b^2 - 2b) + (x - 1)/b - (b - x)/(b - 2) = (1 - 1/(b - 1))/(1 + 1/(b - 1))$
dopo alcuni calcoli si arriva a :
$(x + 1)/(b(b - 2)) + (x - 1)/b - (b - x)/(b - 2) = (b - 2)/b$
C.E.: $b != 0 ^^ b != 2$
Procediamo ed arriviamo a:
$x(2b - 1) = (b - 1)(2b - 1) -> x = ((b - 1)(2b - 1))/(2b - 1) = b - 1$
Il punto che mi interessa è questo:
se $b!=0 ^^ b!=2 ^^ b!=1/2$ l’equazione è determinata con soluzione $x=b-1$ quando però sostituisco $1$
nell’equazione di partenza l’equazione non risulta determinata ma priva di significato.
Perché si verifica questo?
l'opposto di -7 è +7?
due numeri concordi hanno opposti discordi VERO O FALSO?
domande principali sulle rocce
potete suggerirmi un metodo x risolvere i problemi di fisica?
Mi aiutate a fare questi esercizi. ( grazie )
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo il cateto maggiore misura 16dm, il minore è i suoi 3/4. Calcola perimetro e area del triangolo.
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 50 cm ed è di 2 cm più lunga del cateto maggiore.Calcola perimetro e area.

Ciao a tutti, ho fatto questa equazione letterale, ma ho qualche problema a mettere le ccondizioni di esistenza e di accettabilità. Ho provato a metterle, ma il libro non le riporta uguali, potreste dirmi dove e come vanno messe?
(il mio libro non riporta nei risultati le condizioni di accettabilità, ma le devo mettere comunque)
Vi allego l'esercizio in un'immagine.
link: http://www.zshare.net/image/73917633eee373fc/
Aggiunto 17 minuti più tardi:
prova qui: ...