Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
in una circonferenza di raggio di misura r si consideri il diametro EF. Preso su EF un punto H, si costruisca il triangolo equilatero DEC, avente D e C interni al cerchio, in modo che EH rappresenti un'altezza del triangolo. Si determini la misura di EH in modo che, condotta la parallela a EH per D, e detta A l'intersezione con la circonferenza situata dalla parte opposta di E rispetto alla retta DC, si abbia AD=DC. Calcolare l'ampiezza di AEH. (EH=$(r/2) sqrt(3)$ ; ...
teorema dei seni?

L'esercizio sarebbe il numero 81.. :)
Cioè non riesco a svolgerlo :P perchè cioè secondo il mio procedimento, ho due equazioni e tre incognite: la tensione e le due accelerazioni :P sull'asse y ho che [math]m_2g-T=m_2a_2 [/math] e sull'asse x: [math]2T=m_1a_1 [/math]
..però bhu??! :)
(7/8+1/4)+[2/3+1/2+(1+1/3)]+1/4=
è un'espressione con le frazioni!!!!!
ciao aiutatemi
!!!!!!!!!

1) 50cm^3 di una sostanza liquida a 0°C,vengono riscaltati fino a 80 °C e,alla fine dell'operazione il volume del liquido raggiunge 52cm ^3. CALCOLA:il coefficiente di dilatazione del liquido; e la variazione percentuale della denisità
Potreste spiegarmi come si fa (i passaggi),ho provato a capirlo,ma non riesco u.u
e l'altro problema
2)Un recipiente cilindrico di vetro,alto 15cm,di capacità pari a 500cm^3,contiene 300g di petrolio a 20 °C e viene riscaldato fino a 80 °C. CALCOLA:a quale ...
in un tringolo isoscele il perimetro è 768 cm e il lato obbliquo è 17130 della base.calcola l'area del triangolo. il risultato è 17280.
in untringolo isoscele la defferenza delle misure della base e dell'altezza è 120 cm e l'altezza è 3\8 della base. calcola l'area e il perimetro del triangolo . il risultato è 6912 e 432 grazie in anticipo

Salve, oggi mio nipote, che deve affrontare l'esame di terza media è arrivato con questo problema.
Calcola l'area della superficie laterale e totale e il volume di un cono generato dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo attorno al cateto minore. L'ipotenusa misura 25 cm e un cateto è 3/4 dell'altro.
Mi ha deriso in effetti i coni non sono la mia passione mi sono riletta tutto ma no ci arrivo. Da dove inizio?
Grazie
marilù

salve, se è possibile, qualcuno può scrivermi le quattro definizioni dei limiti in simboli matematici?
Limite finito per $x$ che tende ad un valore finito
Limite finito per $x$ che tende ad un valore infinito
Limite infinito per $x$ che tende ad un valore finito
Limite infinito per $x$ che tende ad un valore infinito
in alternativa potete anche linkarmi un sito dove ci sono queste definizioni in simboli matematici.
Grazie!
Salve a tutti, sono nuovo in questo interessante forum...
comunque volevo chiedere:
in quali casi nello studio del dominio di una funzione logaritmica, oltre a studiare l'argomento >0, si studia anche il log>1 ?
GRAZIE 1000!

Salve, facendo ripetizioni ad un ragazzo di 4° liceo mi sono trovato di fronte a questo problema che non sono riuscito a risolvere( non riesco semplicemente a costruire la figura!! e a capirne le proprieta)
é dato il triangolo ABC isoscele di base AB=$sqrt(3)$ con angolo ACB= 120° condotta da C una retta r che non interseca ulteriormente il triangolo determinare in funzione dell'angolo $x$ che r forma con la semiretta AC la superficie $S(x)$ del solido generato ...

un buona sera a tutti, oggi, normale giorno di studio, faccio un esercizio di mate nel quale mi kiede di scrivere l'eq di una circonferenza con centro c sull'asse y e tangente in A alla retta t... come caspio faccio???mi potreste aiutare???
A(-2;5) t) y=4x+13
grazie a tutti...
Il lago di Nemi ha una superficie di 1,67 km².
Calcola il suo diametro, in metri, facendo l’ipotesi che abbia la forma di un cerchio. (approssima alla 2^ cifra decimale).
inun rettangolo 50 m 20 m mi serve diagonale minore
Raga aiutooooo
Miglior risposta
La figura a lato è una immagine dall’alto del mar morto.
E’ lungo 76 km e largo 16 km.
L'acqua è troppo salata e per questo non ci sono pesci, né alghe. Da qui il nome mar Morto.
Calcola l’area della sua superficie facendo l’ipotesi che abbia la forma di un rettangolo lungo 76 km e largo 16 km.
NOTA: NON inserire il separatore per le migliaia.
Esempio: 1245 anzichè 1.245
Ciao a tutti...avrei bisogno di un aiuto con questo problema:
Dopo aver verificato che la funzione y=k/x (con k appartenente a R escluso 0), ha due asintoti,provare che il triangolo,avente per lati i due asintoti e la tangente in un punto qualsiasi P del grafico, ha area costante(cioè indipendente dal punto P).
Grazie a tutti anticipatamente :)
Aggiunto 22 ore 49 minuti più tardi:
Grazie mille BIT5... alla prossima :)
Scusate qualcuno i spiega quest'ultimo passaggio
(possibilmente x bene in modo che capisca una volta x sempre xkè non mi è ben chiaro)
Arrivo a -5x = - 3 (il risultato del libro mi da + 3/5) xkè ?
mentre quì 27x = - 21 ( il risultato del libro è -7/9)
Cioè non ho ben capito come si modifica/calcola il segno - e + in questo passaggio
Aggiunto 1 ore 47 minuti più tardi:
Non ho capito bene
-5x -3
---- = -----
- 5 - 5
è vero che +*- = -; e -*- = ...
ho difficoltà in esercizi di matematica mi aiutate
mi aiutate in dei problemi di matematica

Quando si dice mancanza di basi...ho da risolvere un problema di fisica che fornisce questo sistema, formato da queste 3 equazioni, in cui mi serve determinare Fe conosco solo l'angolo theta e il coefficiente di attrito dinamico mc. Queste le 3 equazioni:
1) F*cos(theta) - f = 0
2) F*sin(theta) + N - P = 0
3) f = mc*N
Come potrei ricavare F?
Grazie a chi risponderà, saluti.

Determina i valori di $k$ per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativo.
$y=(kx^2-1)/x^3$
Ho fatto la derivata prima che è $y'=(3-kx^2)/x^4$
Se avessi avuto un'equazione completa avrei posto $Delta>0$. Questa però è pura. Come procedo?