Relatività ristretta di Einstein

An29
Ho non poche difficoltà nel comprendere la teoria della relatività ristretta di Einstein, in particolare i concetti di "dilatazione dei tempi" e "contrazione degli spazi". Innanzitutto, da quello che ho studiato, ho capito che questi due fenomeni dovrebbero verificarsi nei sistemi ad alta velocità. Corretto? In più, ho capito che la dilatazione dei tempi (o durata maggiore di un fenomeno) avviene nei sistemi di riferimento in moto rispetto al sistema in cui ha inizio il fenomeno. Nei sistemi di riferimento in cui si assiste alla dilatazione dei tempi, l'osservatore è fisso. Invece, la contrazione delle lunghezze avviene nei sistemi di riferimento in cui il segmento da misurare è in movimento con velocità v. E' giusto?? Potreste spiegarmi il paradosso dei gemelli?? Grazie!!

Risposte
lino17
http://digilander.libero.it/n8/relativita_ristretta.htm guarda qui

the.track
lino ora dimmi cosa uno può capire con il tuo link. Leggilo almeno prima di postarlo. Grazie. Fai un favore a tutti.

An29 a che livello ti serve trattare tale teoria?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.