Trapezio Scaleno "Aiuto"
Anche qui mi serve una mano, e' tutto per domani e sono in panico
La mia mente sta esplodendo e mi serve il vostro aiuto
Considera un trapezio scaleno ABCD in cui la base minore CD misura 21cm e l'altezza CH misura 12cm. L'area del trapezio è di 408cm2 (centimetri quadrati) e il quadrilatero HBCD è un parallelogramma
- Determina la lunghezza della proiezione del lato AD sulla base maggiore
La mia mente sta esplodendo e mi serve il vostro aiuto
Considera un trapezio scaleno ABCD in cui la base minore CD misura 21cm e l'altezza CH misura 12cm. L'area del trapezio è di 408cm2 (centimetri quadrati) e il quadrilatero HBCD è un parallelogramma
- Determina la lunghezza della proiezione del lato AD sulla base maggiore
Risposte
Cosa non ti e' chiaro del problema? Sarebbe meglio che specificassi quali punti sono poco chiari, in modo che possiamo aiutarti nella risoluzione.
Reichstadt1946, se ho già pubblicato io un intervento (invitando l'utente a ragionare sul problema anziché fornigli direttamente la soluzione), sarebbe buona cosa evitare di inserire ulteriori risposte.
Grazie.
Grazie.
Caro tiscali, il tuo aiuto non ha niente di didattico. E' come dire solo di studiare ad un ragazzo che ha difficoltà ad apprendere un concetto. Per "tutor" io intendo una cosa molto diversa.
Quello che tu scrivi è nel regolamento?
Aggiunto 18 secondi più tardi:
Una volta che hai disegnato la figura, osserva che nel parallelogrammo BCDH, CD (base minore)= BH e HD = BC. Chiama con DK la proiezione del lato obliquo AD sulla base maggiore.
Ora calcolo la somma delle due basi, cioè S .2/CH = 408 . 2/12 = 68 cm
AB (nase maggiorer) = Somma basi - CD (base minore) = 68 - 21 = 47 cm
BH = CD = HK = 21 cm
AK = AB - (BH + HK) = 47 - (21 + 21) = 47 - 42 = 5 cm
Aggiunto 1 ora 20 minuti più tardi:
Ognuno dà la risposta che intende più giusta, poi sarà il destinatario a scegliere quelle più adatta.
Quello che tu scrivi è nel regolamento?
Aggiunto 18 secondi più tardi:
Una volta che hai disegnato la figura, osserva che nel parallelogrammo BCDH, CD (base minore)= BH e HD = BC. Chiama con DK la proiezione del lato obliquo AD sulla base maggiore.
Ora calcolo la somma delle due basi, cioè S .2/CH = 408 . 2/12 = 68 cm
AB (nase maggiorer) = Somma basi - CD (base minore) = 68 - 21 = 47 cm
BH = CD = HK = 21 cm
AK = AB - (BH + HK) = 47 - (21 + 21) = 47 - 42 = 5 cm
Aggiunto 1 ora 20 minuti più tardi:
Ognuno dà la risposta che intende più giusta, poi sarà il destinatario a scegliere quelle più adatta.
Caro Reichstad1946, il mio intervento prevede l'esatto contrario di quello che hai asserito tu. Forse ti sfugge il fatto che l'apprendimento consiste nel capire, nel comprendere e nel ragionare su determinati contenuti, concetti e problemi. In altre parole, non si tratta di regole (visto che hai citato un qualche regolamento in proposito), ma di un modus operandi che mira principalmente a stimolare gli utenti al ragionamento e alla comprensione di quei punti che risultano loro poco chiari. E proprio la Matematica, da questo punto di vista, credo sia uno degli esempi piu' lampanti in cui vale il noto proverbio sbagliando s'impara. Ma se noi in primis non diamo la possibilita' agli utenti di ragionare o provare a svolgere i propri esercizi (guidandoli passo dopo passo), come possiamo pretendere che crescano e migliorino se non conoscono le loro lacune e i loro punti deboli? O se non commettono mai errori (in relazione al fatto che forniamo loro la pappa pronta) ?
Spero che questo intervento ti abbia chiarito le idee.
PS: non sono tutor di professione. Quel termine indica uno dei gradi in cui si articolano i vari livelli della moderazione sul sito.
Spero che questo intervento ti abbia chiarito le idee.
PS: non sono tutor di professione. Quel termine indica uno dei gradi in cui si articolano i vari livelli della moderazione sul sito.
Non ho bisogno che qualcuno mi chiarisca le idee. Le mie idee sono già molto chiari da anni. Vediamo come la pensa Sky girl.ricc. Vuol dire che d'ora in poi dovranno essere censurate tutte gli interventi che danno una soluzione. Bnissimo. Lo farò sempre. Per guidare all'apprendimento occorre un'interazione. Esiste sul sito?
Noto che il quantitativo che sei riuscito a comprendere del mio precedente intervento e' pari allo zero.
Nessuno ha parlato di censura, non siamo in epoca fascista.
Ho espresso un concetto molto piu' semplice, che ripeto per l'ennesima volta: fornire le soluzioni per intero non apporta alcun beneficio all'apprendimento di coloro che chiedono aiuto. Chiaro?
Ora, dal momento in cui il sito non pone vincoli particolarmente stringenti sulle modalita' di intervento (ad eccezione di quelli previsti dal regolamento che ti ho pubblicato sotto) ognuno puo' rispondere come meglio crede, a propria discrezione, anche fornendo le soluzioni. Sto soltanto facendo presente che, di norma, prima di sparare a zero le soluzioni degli esercizi, sarebbe meglio guidare l'utente nel processo di comprensione del problema. Inoltre, e qui sta il punto centrale, se gia' un utente (io, in questo caso) e' intervenuto invitando il richiedente ad esporre quali sono i punti poco chiari del problema, e' buona condotta evitare l'inserimento di ulteriori contenuti, a meno che questi non aggiungano o integrino qualcosa rispetto a quelli precedentemente pubblicati. In questo caso, non hai aggiunto ne' integrato alcunche', perche', di fatto, non ho avuto neanche modo di interagire con l'utente.
Concludo: se tu avessi pubblicato la soluzione in assenza del mio primo intervento, non avrei avuto nulla da reclamare. Ho semplicemente sottolineato il fatto che l'hai inserita a seguito di una mia risposta, in cui invitavo l'utente a ragionare.
A tal proposito, ti invito a prendere visione del predetto regolamento, e piu'; precisamente dell'articolo 1.6, lettera h:
https://forum.skuola.net/annunci/forum-regolamento-71299.html
Per qualsiasi informazione sono a disposizione (tramite messaggio privato).
Nessuno ha parlato di censura, non siamo in epoca fascista.
Ho espresso un concetto molto piu' semplice, che ripeto per l'ennesima volta: fornire le soluzioni per intero non apporta alcun beneficio all'apprendimento di coloro che chiedono aiuto. Chiaro?
Ora, dal momento in cui il sito non pone vincoli particolarmente stringenti sulle modalita' di intervento (ad eccezione di quelli previsti dal regolamento che ti ho pubblicato sotto) ognuno puo' rispondere come meglio crede, a propria discrezione, anche fornendo le soluzioni. Sto soltanto facendo presente che, di norma, prima di sparare a zero le soluzioni degli esercizi, sarebbe meglio guidare l'utente nel processo di comprensione del problema. Inoltre, e qui sta il punto centrale, se gia' un utente (io, in questo caso) e' intervenuto invitando il richiedente ad esporre quali sono i punti poco chiari del problema, e' buona condotta evitare l'inserimento di ulteriori contenuti, a meno che questi non aggiungano o integrino qualcosa rispetto a quelli precedentemente pubblicati. In questo caso, non hai aggiunto ne' integrato alcunche', perche', di fatto, non ho avuto neanche modo di interagire con l'utente.
Concludo: se tu avessi pubblicato la soluzione in assenza del mio primo intervento, non avrei avuto nulla da reclamare. Ho semplicemente sottolineato il fatto che l'hai inserita a seguito di una mia risposta, in cui invitavo l'utente a ragionare.
A tal proposito, ti invito a prendere visione del predetto regolamento, e piu'; precisamente dell'articolo 1.6, lettera h:
https://forum.skuola.net/annunci/forum-regolamento-71299.html
Per qualsiasi informazione sono a disposizione (tramite messaggio privato).
Se vi fa piacere bannatemi e se volete anche per sempre. Il forum non mi interessa piu'.
Aggiunto 17 ore 35 minuti più tardi:
Ma il ragazzo che ha chiesto aiuto che dice? E la moderatrice?
Aggiunto 17 ore 35 minuti più tardi:
Ma il ragazzo che ha chiesto aiuto che dice? E la moderatrice?