Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
URGENTE! Please
Miglior risposta
Potete dimostrarmi:
Dato un triangolo ABC, si indichi con O il centro della circonferenza passante per A, B, C. Provare che l'angolo ACB è la metà di uno dei due angoli al centro AOB.
Sia AB il diametro di una circonferenza di centro O e sia CD una corda perpendicolare ad AB nel punto H.
Dimostra che il quadrato costruito su CD è quadruplo del rettangolo avente i lati congruenti a BH e AH. (con disegno se possibile).
Grazie 1000, è davvero urgente!! :hi
Ragazzii ho bisogno di voi in matematica.. Sono una frana... Sapete risolvere qst studio di funzione: y= x/x-2

ragazzi mi aiutate nn riesco a capire le equazioni di primo grado mi potete dire km si fanno una piccola spiegazioni pleaseeeeeeeeeeeee!!!!!! grz
Aggiunto 2 giorni più tardi:
grz siete tt gentilissimi nn so km ringraziarvi
Per quali valori reali del parametro a la retta di equazione y=(2a^2 +a-6)x-3 forma con l'asse positivo delle x un angolo maggiore dell'angolo retto?
2) P(x)= x^3 +2x^2 -5x-6 e Q(x) =x^3 +1
Per quali x appartenente a R i valori assunti dai due polinomi risultano discordi?

Sono certa che la souzione è sciocca ma non riesco a capire
(k^2)x^2 +9y^2-25=0
con k maggiore uguale allo zero
Ho questo fascio di linee e devo determinare i valori di k per cui ottengo un fascio di ellissi.
ho pensato allora di ridurre in forma canonicacon
x^2/9 +y^2/(k^2-1)=25/9(k^2-)
ma imponeno il secondo membro uguale ad 1 trovo un valor di k che determina una sola parabola. m è anche vero che i denominatori dei termini a primo membro devono essere positivi quindi, considerata ...

Ciao a tutti, mi aiutereste con questa equazione perfavore?
$(x-1)^4=2$
in un rettangolo la base minore è congruente all'altezza e alla metà della base maggiore. sapendo che l'area è 5766cm quadrati. determina la misura delle basi. mi sapete risolvere questo problema??
un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza, ha il lato obbliquo lungo 30 cm e la base minore lunga 20cm. determina la misura della base maggiore

Buongiorno, dopo essere stato seppellito dagli ammirabili insegnanti che mi hanno violentato il cervello, ricomincio da capo e vedo fino a che punto riesco a resistere.
Questa volta segue gli argomenti del libro in modo lineare senza saltare capitoli, quindi ho ripreso in mano il volume uno e l'ho terminato facendo le disequazioni; ora si tratta di fare qualche esercizio.
Tra questi ve ne è uno che non mi riesce, quindi chiedo dove ...
Esercizio (51953)
Miglior risposta
Un automobile si muove a velocità costante di 65 km h per 2 ore e mezza,poi la sua velocità cambia a 98 km h per 45 mn ed infine si muove per 3 ore a 120 km h domande:1)Quanto spazio percorre l auto? 2)Quanto spazio in un ora e mezza?3)quanto spazio percorre l auto in 2 ore?
Potete risolvermi questi problemi di geometria??sono gli ultimi 3 ma cn i cm quadrati proprio nn so farli!!
In un triangolo isoscele il lato è lungo 8.5 cm e la base 8 cm. Determina l'area.----------------
Un triangolo isoscele ha l'area di 420 cm quadrati e l'altezza lunga 35 cm determina la misura del perimetro.------------------
In un trapezio isoscele la base minore e quella maggiore misurano rispettivamente 10 cm e 19 cm l'area è 87 cm quadrati. determina il perimetro

Ciao a tutti,
Come si risolve questa equazione?
$log(x)^2-x+1=0$
Avevo pensato al metodo grafico, ma non è che per caso si può risolvere in qualche altro modo?
Grazie.
come faccio a studiare meglio geometria?

Ecco il testo:
Un rettangolo ha come perimetro di 308cm e la base è 7/4 (sette quarti) dell'altezza. Calcola il perimetro di un rettangolo avente l'area di 3262cmq (centimetri quadrati) in più rispetto all'area del primo rettangolo e le due dimensioni sono una 2/7 (due settimi) dell'altra.
Per favore mettetemi anche le rispostine fra parentesi!
grazie è urgente
Il perimetro di un triangolo ABC è di 38 cm. Il lato AB,18 cm, è il doppio del lato AC. Calcola la misura di BC. come si fa a risolvere??

Ecco il testo:
Un rettangolo ha il perimetro di 308cm e la base è 7/4 (sette quarti) dell'altezza. Calcola il perimetro di un rettangolo avente l'area di 3262cmq (centimetri quadrati) in più del primo rettangolo e le due dimensioni una 2/7 (due settimi) dell'altra.
Per favore mettetemi anche le rispostine dopo le operezioni! grazie
è urgente

Salve, mi sono imbattuto in questa funzione e non riesco a capire perché non mi riporta, potete aiutarmi?
La funzione è questa:
$sqrt(|x+4|-|x|)$
Per $x<-4$ la funzione non esiste dato che $sqrt(-4)$ è impossibile nel campo reale.
Per $-4<x<0$ la funzione vale $sqrt(4)$ quindi $|2|$ e secondo la definizione di valore assoluto vale 2 per $2>0$ (cioè sempre) e -2 per $2<0$ (cioè mai). (Correggetemi se sbaglio). ...
mi potete aiutare???
un lato obliquo di un trapezio scaleno lungo 18,6cm forma la base maggiore un angolo di 60 gradi. sapendo che la base minore misura 12,4cm e che l'altro lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 30 gradi calcolane il perimetro
data la definizione di una sezione volevo capire se corrisponde all'unione di due sottoinsiemi dell'insieme dei numeri razionali?
Come si fanno le espressioni con le frazioni?