Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rorschach1
Salve a tutti, stavo ripetendo gli insiemi (fa parte del programma di Basi di Matematica), vi riporto un esempio svolto: non riesco a capire i punti 4 e 10. Ringraziandovi in anticipo, un saluto a tutti e una buona domenica, rorschach.
2
19 set 2010, 13:27

edo1493
Come faccio a dimostrare che questa $ y = (ax + b) / (cx + d) $ sia una conica con Delta > 0. Ho provato a cercare qualcosa in rete o sul mio libro di testo, ma non ho trovato nulla. Una conica ha particolari condizioni? Dividendo numeratore e denominatore per x si trova una parabola di questo tipo $ Yc = ax^2 + x(b-d)$ , ma come faccio a dimostrare che abbia Delta > 0 ?
5
17 set 2010, 17:26

marikamicia
Ciao ragazzi la prof ha spiegato los tudio di una funzione ... non tutto l'argomento pero'... ma io non ho capito bene e adesso non so fare gli esercizi aiutatemi vi prego !!! a. $ (x)^(<2>) +(y)^(<2>) - 4x = 0 <br /> b. $ y=(x)^() - 2x $ $ c. $ (x)^(<2>) - (y)^(<2>)= 9 $ l'esercizio dice: traccia i grafini corrispondenti alle equazioni quali di queste rappresentano una funzione ? riguardo lo studio della funzione abbiamo studiato solamente: 1.natura funzione 2. grado funzione 3.simmetrie funzione pari\ ...
1
19 set 2010, 09:51

raffaella98
allora do direttamente i dati!!!!1 DATI b-h=20cm b=3/8h RICHIESTA area? 2) DATI C=56cm C=28/5 c RICHIESTA area? GRAZIE Aggiunto 3 ore 19 minuti più tardi: no cateto
2
17 set 2010, 15:10

silviagigi
(4-3/4):(2/3+1/5)=X:(1-1/3x6/5) Aggiunto 22 ore 36 minuti più tardi: grazie millee!!!!
2
17 set 2010, 18:33

DavideGenova1
Cari amici, mi scuso per il disturbo, ma o do i numeri io o non capisco se i risultati che mi sta dando il libro siano giusti per un'altra equazione complessa apparentemente molto semplice: $z^8+15z^4-16=0$. Il libro dà come soluzioni $+-1, +-i$. che risultano anche a me. e $2(+-1+-i)$, che non mi torna affatto... Ponendo $w=z^4$ mi sembra che abbiamo che $w^2+15w-16=0 iff w=(-15+-sqrt(15^2+4·16))/2=(-15+-17)/2=\{(1),(-16):}$ Procedendo a calcolare i valori di z per w=1 e per w=-16 mi sembra che sia giusto dire ...
2
18 set 2010, 17:39

Danying
Salve; Avreste dispense sulle disequazioni irrazionali fratte: ?? dell tipo : $ f(x)/sqrtg(x)>0$ o $ sqrtf(x)/sqrt g(x)>0 $ o $ sqrtf(x)/ g(x)>0$ in alternativa una linea teorica per risolverle....perchè tra i miei appunti mi son accorto che manca questa parte ; grazie; siete di aiutissimo .
20
15 set 2010, 17:36

Daniele84bl
Ciao a tutti, non capisco come risolvere i due seguenti sistemi. In entrambi sistemi ho un'equazione di primo grado ed un'altra di secondo grado. Ho provato varie strade. Le formule di Waring non sembrano adatte a risolvere queste due equazioni, così ho pensato alla semplice sostituzione. Però ho fatto confusione. Siccome non so scrivere i sistemi con il linguaggio informatico scrivero prima una e poi l'altra equazione di un sistema, e lo stesso nel secondo sistema. SISTEMA ...
2
18 set 2010, 16:48

lokkothebest
Aiutooo (52193) Miglior risposta
PROBLEMI KON DISEGNI XFAVORE ......1°.IN UN TRIANGOLO UN LATO MISURA 44 CM E IL PERIMETRO è 128 CM.SAPENDO CHE LA DIFFERENZA DEGLI ALTRI DUE LATI è 8 CM,CALCOLANE LA MISURA.............. (ANKE KUESTO KON DISEGNO)....2° IN UN TRAPEZIO ISOSCELE LA BASE MAGGIORE MISURA 14 CM E LA MINORE è LA METà DI ESSA.SAPENDO CHE LA MISURA DI CIASCUN LATO OBLIQUO è IL TRIPLO DI QUELLA DELLA BASE MINORE,CALCOLA IL PERIMETRO DEL TRAPEZIO. ..................GRX IN ANTICIPO...E SONO DELLA SECONDA MEDIA.
2
18 set 2010, 13:13

dannyzippo
Ne ho svolto altre 20 senza nessun problema, poi adesso con questa proprio non mi viene in mente nessuna soluzione!! $3x^3$ + $2x^2$ - 17x + 12 ps: sono in seconda superiore non so se questa è la categoria giusta! grazie!
3
18 set 2010, 15:17

santinodiaboliko
equazioni di primo grado aiutatemi es n 1) (x+2)(x-2)-(x+1/2)al quadrato >1/2(x-1) es n 2) 2/7(2-x)-1/7(2x-1/2)+1/2(1/5-x)>0 Aggiunto 5 ore 8 minuti più tardi: il risultato della prima è x

antoniogianmaria
in un quadrilatero inscritto in una circonferenza due angoli consecutivi misurano 42° e 107°, quanto misurano gli altri angoli
0
18 set 2010, 11:10

GETTA
Non riesco proprio a fare questa espressione insiemi N se qualcuno mi può spiegare i passagggi mi farebbe molto molto piacere {(9➁)➅×27➃÷{[(3➁)➄]➂}➂÷[(3➂)➁×27➂]➄÷[(9➁)➂]➄} Grazie Aggiunto 10 ore 50 minuti più tardi: si scusa non ho tutti i simboli in computer, non ho capito come attivarli, il numero nel tondino è la potenza. Grazie
1
17 set 2010, 20:43

Manu_96
Due tronchi di autostrada misurano in tot 143km. Sapendo che la diff. tra le due lunghezze è 121 km calcolare qnt è lungo ciaskuno dei due pezzi di autostrada,.,.
1
17 set 2010, 20:54

mat97teo1
1) come si trova un cateto sapendo solo l'area 2) come si calcola le misure delle proiezione dei cateti sull'ipotenusa?
2
10 set 2010, 21:28

Danying
Salve avrei un pò di domande da povi. avendo $[-3x^2+6x+9]/(3 ^3sqrt((-x^3+3x^2+9x+5)^2) ) >0$ il numeratore si può semplificare con il 3 a denominatore in modo che diventi $ [-x^2+2x+3]/(^3sqrt((-x^3+3x^2+9x+5)^2) ) $ o no? cmq passiamo alla disequazione e nello specifico al denominatore escludendo la radice cubica ci resta $(-x^3+3x^2+9x+5)^2$ che già so essere $[ ( x+1)^2 (5-x)]^2$ domanda: io non conosco la formula per svolgere il quadrato di questo polinomio : potremmo fare così $[(x+1)^4 * (5-x)^2] = [( a^4+4a^3b+6a^2b^2+4ab^3+b^4)* ( x^2-10x+25)] $ ?? o c'è un modo più ...
11
15 set 2010, 16:49

Manu_96
VALORE DI DUE NUMERI Miglior risposta
La somma di due numeri è 76, il secondo supera il primo di 14. Calcolare il valore dei due numeri..
1
17 set 2010, 20:36

circe
come si misura il calore delle stelle? Aggiunto 1 giorni più tardi: entrambe grazie anche se non so cosa sia il calore emesso per unità di tempo... :)
1
17 set 2010, 16:13

frazzo
area poligono irregolare senza dati?
1
17 set 2010, 14:50

circe
come faccio a risolvere questo sistema???
1
17 set 2010, 14:53