Esercizi derivate

gordon_shumway
ciao a tutti chiedevo conferma su alcuni es che ho svolto. grazie mille in anticipo

$ 12^((-4x+2+x^2)/(-3x+8+x^2)) $ mi risulta: $ (12^((-4x+2+x^2)/(-3x+8+x^2)))ln 12 ((12x-26+x^2)/(-3x+8+x^2)^2) $

$ ln [(-x+1+4x^2)sqrt(x+3)] $ mi risulta: $ (8x-1)/[(sqrt(x+3))(-x+1+4x^2)2sqrt(x+3) $

$ root(3)(((x+1)/(x+3))^2) $ mi risulta : $ 2/((3root(3)(((x+1)/(x+3)))^4)(x+3)^2) $

Risposte
giammaria2
Parli di limiti, ma a cosa sta tendendo $x$? E cosa sono gli strani calcoli successivi? Se per caso ti è utile, ti ricordo che $lim_(x->?)12^(f(x))=12^(lim_(x->?)f(x))$

gordon_shumway
"giammaria":
Parli di limiti, ma a cosa sta tendendo $x$? E cosa sono gli strani calcoli successivi? Se per caso ti è utile, ti ricordo che $lim_(x->?)12^(f(x))=12^(lim_(x->?)f(x))$


scusa volevo scrivere derivate.... posso cambiare il titolo ?

@melia
"gordon_shumway":

scusa volevo scrivere derivate.... posso cambiare il titolo ?

Fatto.

giammaria2
Concordo col risultato del primo esercizio, ma per gli altri due io ottengo rispettivamente $(5(4x^2+9x-1))/(2(x+3)(4x^2-x+1))$ e $4/(3(x+3)^2) root(3)((x+3)/(x+1))$.
Prima di derivare conviene scrivere la funzione nella forma più facilmente derivabile; per il secondo esercizio suggerisco $y=ln(4x^2-x+1)+1/2 ln(x+3)$ e per il terzo $y=((x+1)/(x+3))^(2/3)$.
Trovo molto strana la tua abitudine di scrivere $x^2$ in fondo; salvo particolari motivi per agire diversamente, i polinomi si scrivono ordinati secondo le potenze decrescenti della lettera.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.