Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
strangegirl97
Ciao ragazzi! Per favore, potreste risolvermi questa espressione algebrica? Il risultato è 0, ma ho provato a risolverla 2 o 3 volte ed ho sempre sbagliato da qualche parte. Grazie mille! [math]-(- \frac{3} {4} + 1) * [\frac{1} {10} - (-\frac{1} {15} - \frac{7} {3}) * (-\frac{1} {3}) - \frac{3} {7} * (- \frac{4} {5} + \frac{1} {3})] - \frac{1} {8}[/math] Ciao! :hi Grazie Kulwy!
1
19 nov 2010, 14:38

peppe_96p
Ragazzi per favore fatemi queste espressioni :( 1)(1-2x)[math]^2[/math] + (x+2)[math]^2[/math]-5(x[math]^2[/math]-2) 2)([math]\frac{1}{2}[/math]-a) ...
1
18 nov 2010, 17:40

Iperboloide
Buonasera a tutti! Ho questo problema da discutere che m'affligge: Internamente al triangolo isoscele ABC, di base AB=2a e perimetro 8a, condurre la corda MN parallela ad AC in modo che sia: AC+AM+CN=(k+1)MN. Allora, ho fatto la figura. Mi sono calcolato per prima cosa i lati obliqui congruenti: $AC=CB=(8a-2a)/2=3a$. Pongo $MB=x$. Ora devo imporre i limiti di variabilità per la realtà del problema: essi sono $0<x<3a$, estremi non compresi. Giusto? Ora, per risolvere ...
6
17 nov 2010, 20:54

andrs1
Ciao,non riesco a risolvere questo limite:$lim x-> 4 (1/3)^(1/(x-4)^2)$ il risultato è 0.
16
16 nov 2010, 14:40

Iperboloide
Buonasera a tutti/e! Come ho già scritto nella mia presentazione nel forum, il mio grande sogno nel cassetto (ahimé!) è quello di diventare professore di matematica, pur non essendo questo un impiego molto remunerativo. Appena penso alla possibilità d'insegnare, mi vengono le cosiddette "farfalle allo stomaco" (lo so, potrò anche sembrare strano, ma è così! C'è chi rinasce quando sente parlare di calcio, e chi rinasce quando sente parlare di matematica!). Però, quando poi penso alla realtà ...

duepiudueugualecinque
$(3a-x)^6 + 7a^3(3a-x)^3 - 8a^6 = 0$ allora io faccio così: allora questa è un equazione in cui gli esponenti delle incognite compaiono nella forma $x^(2n) + x^n$ per cui posso aggiungere un'incognita ausiliaria ponendola uguale a $x^n$ ora il problema è che in questa equazione c'è un'altra incognita con lo stesso comportamento della precedente... io ho provato a farla ma alla fine mi vengono potenze troppo enormi da calcolare... allora io ho pensato: risolvo parzialmente con ...

pasmol
un saluto, curiosità -8 + 8 sono opposti, discordi o entrambi?
14
14 nov 2010, 17:53

-selena-
potete aiutarmi per favore con questi esercizi?? magari solo l'impostazione..grazie! 1)Scrivere l'equazione della circonferenza tangente alla retta 3x+2y-8=0 nel punto( 0;4) e avente il centro di ordinata 2. Determinare per quale valore di m la retta di equazione y=mx+13 è tangente alla circonferenza nel secondo quadrante e clacolare le coordinate del punto di tangenza. 2)Sia data l'espressione y=(k-1)x^2-(2k-3)x+k. Stabilire per quali valori di k l'espressione precedente rappresenta delle ...
2
17 nov 2010, 17:49

-selena-
ad esempio [math]x^4-3x^5 [/math] fratto [math]x^3-x[/math] non è nè pari nè dispari poi x^2 - 2 fratto 3x^4-1 è pari e x^4 -2x^2+2 fratto x^3 -3x ? grazie ps = scrivere [math]\frac{x^4+3^5}{-x^3+x}[/math] è come scrivere [math]-\frac {x^4+3^5}{x^3-x}[/math]o sono due cose diverse? grazie Aggiunto 42 minuti più tardi: Grazie 1000...quindi la prima è pari o dispari? :S e quando non è nè pari nè dispari? facendo un altro esempio[math]\frac{x^3+x^5}{x^4-x^2}[/math]...questa è peri mentre[math]\frac{x^3+x^2}{x^4-x^2}[/math]com'è?? Grazie moltissimo e scusa ...
1
18 nov 2010, 16:46

paperino001
Salve, sapreste dirmi cosa è la serie di taylor, a cosa serve, e come ci si è arrivati? inoltre come si calcola per esempio il seno di un angolo con questa serie? grazie!
4
15 nov 2010, 23:05

saretta
ciao! altro problema... qui il problema non è il raggionamento o il risultato, ma i calcoli. "in un negozio hai comprato un maglione a 70 euro ed hai letto che aveva avuto lo sconto del 30%. calcolare il prezzo iniziale ed il prezzo dello sconto" ora il risultato lo so, ma dovendolo spiegare ad un ragazzo ho bisogno dei calcoli... grazie ciau
1
17 nov 2010, 22:13

Loverdrive
Ciao. Conoscete qualche algoritmo per calcolare il numero primo successivo dato un numero n (anch'esso primo) ? Io ho trovato algoritmi per calcolare se un numero è primo o no... però usare il metodo brutale, cioè calcolare ogni volta n+2 fino a quando si incontra un numero primo, mi sembra un dispendio di tempo di calcolo (ovviamente per il calcolatore, ma se si riuscisse ad ottimizzarlo)
2
18 nov 2010, 14:03

gio.lenti
4/5+7/6+5-1/4-1/2+13/10+11/15 [3+(1+5/4)+ 5/9] - (5-8/3)+15- (1/2+2/9+1/4) 5/3+5x (1+5/3)x(21/4-9/8)-1/2)-(1-3/4)-(1/2+1/24)
3
17 nov 2010, 15:24

sonia93
spiega il piano cartesiano
3
18 nov 2010, 09:36

maria601
Dato $ cosx= (2-k)/k $ mi si chiede se x appartiene al terzo quadrante qual'è l'espressione di tang x. Mi trovo trovo con $ 2sqrt(k-1)/(2-k) $ ma non sono sicura se è giusta Grazie
3
16 nov 2010, 20:39

Ashley95
Mi potreste spiegare come risolvere queste due dimostrazioni, per favore? 1. Prolunga il lato AB di un rombo ABCD, dalla parte di B, di un segmento BS congruente ad AB. Congiungi S con C e dimostra che BSCD è un parallelogramma e che il triangolo ACS è rettangolo. 2. Dimostra che se si costruiscono sui lati di un rettangolo quattro triangoli equilateri e si congiungono i quattro vertici ottenuti si forma un rombo. Non capisco perchè so bene le proprietà dei parallelogrammi, ma non riesco ...
1
17 nov 2010, 16:04

pelli92
retta: x alla seconda + 4 y alla seconda = 9, tangente nel punto P (1;radice di 2)...come si fa??? Aggiunto 22 minuti più tardi: si esatto! Aggiunto 1 minuti più tardi: # BIT5 : Scusami, ma non capisco. Devi trovare l'equazione della retta tangente a [math] x^2+4y^2=9 [/math] nel punto [math] P (1, \sqrt2 ) [/math] ? no scusaaa xD devo trovare l equazione dell ellisse tangente alla retta data e che passa per il punto P Aggiunto 26 minuti più tardi: ti scrivo ...
1
18 nov 2010, 11:51

danielacl-votailprof
Qualcuno ha il libro lineamenti di matematica? vorrei esercitarmi sugli esercizi sull'algebra dei limiti e sugli esercizi con i limiti notevoli, ma non ho quel libro. Qualcuno di voi può scannerizzarmi le pagine dove ci sono gli esercizi e postarmele qui?? (ovviamente gli esercizi del libro lineamenti di matematica, da altri libri li ho provati già.) Vi ringrazio molto ^^

numeria1
Chi mi può aiutare a risolvere questo problema? Io lo ho risolto, ma il risultato mi viene diverso da quello del libro. "Un trapezio ha le basi uguali a 46 cm e 38 cm. I lati obliqui misurano 27 e 30 cm. Trovare l'area del trapezio." Il mio libro suggerisce di usare la formula di Erone. Quindi, tracciare una parallela a uno dei lati obiqui, e considerare il triangolo che ha come base la differenza delle basi del trapezio (8cm), e come lati i lati del trapezio. (insomma considerato il ...
5
14 nov 2010, 18:00

saretta
ciao! altro problema... qui il problema non è il raggionamento o il risultato, ma i calcoli. "in un negozio hai comprato un maglione a 70 euro ed hai letto che aveva avuto lo sconto del 30%. calcolare il prezzo iniziale ed il prezzo dello sconto" ora il risultato lo so, ma dovendolo spiegare ad un ragazzo ho bisogno dei calcoli... grazie ciau Aggiunto 31 minuti più tardi: risolto, fa niente, grazie cmq ecco soluzione prezzo = 70euro sconto = 30% 100%-30%=70% il maglione ...
0
17 nov 2010, 22:58