Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-selena-
Potete aiutarmi ad impostare questi due problemi?? grazie 1000 1)Due moti rettilinei uniformi hanno le seguenti caratteristiche:il primo corpo(punto materiale) parte dalla posizione 150m con velocità -12m/s, il secondo parte con un ritardo di 3 s dalla posizione 15m e con velocità 7m/s. Traccia il diagramma spazio-tempo,scrivi le leggi orarie e utilizzale per determinare l’istante e la posizione in cui si incontrano. 2)Un’automobile procede a 72Km/h;frenando bruscamente , il conducente ...
0
21 nov 2010, 10:47

fabrizio97
Chi sa' risolvere questi due problemi geometria? data una corda di 12 cm, uguale ai 4/5 del diametro, calcola l'area del triangolo rettangolo inscritto nella circonferenza e avente per cateto la corda data. in una circonferenza di raggio 8,5 cm, e' tracciata una corda lunga 16,8 . costruito il rettangolo inscritto che ha tale corda per base, calcolane il perimetro e l'area.
1
20 nov 2010, 19:04

giorgiogiorgino
Scrivi qui la tua domanda Aggiunto 26 secondi più tardi: 0,83 (3 è periodico) - 25/39x{1+0,2:[(3x15/7-1/14)x 0,636 (36 è periodico)+1]} Aggiunto 52 minuti più tardi: grazie ma non mi è servito tano , e propio che non mi esce la potresti risolvere e me la scrivi? Aggiunto 8 ore 6 minuti più tardi: E dopo quei 2 passaggi? me la puoi completare tutta è urgentissimoooooooo
1
21 nov 2010, 08:43

fabrizio97
non sono capace a svolgere questo esercizio mi potete aiutare " un triangolo e' circoscritto ad una circonferenza di raggio di 2,5 cm. Calcola l'area del triangolo sapendo che i lati misurano 7cm, 11 cm. e 12 cm.
1
20 nov 2010, 15:29

Fedestella
ki sa fare le espressioni letterali?? :(
2
20 nov 2010, 15:34

Avril97
Matematica (55211) Miglior risposta
non so come fare con mate in una verifica di espressioni sbaglio un risultato mi scoraggio e sbaglio poi tutto come devo fare? sono stanca di questa cosa datemi un consiglio Aggiunto 21 ore 13 minuti più tardi: grazie
1
20 nov 2010, 23:05

edo1493
$ sqrt(2) * cos (2x - pi/4) - sen2x - 2sen^2 2x + 1 = 0 "$ Non riesco a svolgere questa equazione lineare.. Alla fine arrivo ad un qualcosa di questo tipo --> $ cos 2x - 2sen^2 2x + 1 = 0 $ Come posso portarla avanti? Io svolgerei la duplicazione ed eleverei al quadrato, ma viene un casino ..
3
20 nov 2010, 17:44

EmanuelEdinsonCavani
La pianta di una stanza rettangolare, disegnata in scala 1:50 è 40 cmq. Qual'è l'area, in metri quadrati, della superficie della stanza? risultato 10mq. Per favore mi fate capire come si risolvono questi calcoli? Grazie.

saretta
ciao! problema di 1 liceo, sezione frazioni ancora non fatte le equazioni, ma solo espressioni "un ragazzo impiega 6 ore per riparare un pc, mentre un suo amico ne impiega 3 per ripararne 1. quanto tempo impiegano lavorando insieme, per ripararne 5?" grazie ciao Aggiunto 24 minuti più tardi: risolti, fa niente, grazie cmq ecco la soluzione R1 6h --> 1 pc R2 6h --> 2 pc quindi in 6h --> 3 pc 6h = 6 * 60 min = 360 min pc/ora = 360:3 = 120 min quindi viene fatto in ...
1
17 nov 2010, 23:02

cansatessa
ragazzi non capisco niente di progressioni chi mi da una mano?
1
20 nov 2010, 14:56

fabrizio97
Chi sa' risolvere questi due problemi geometria? data una corda di 12 cm, uguale ai 4/5 del diametro, calcola l'area del triangolo rettangolo inscritto nella circonferenza e avente per cateto la corda data. in una circonferenza di raggio 8,5 cm, e' tracciata una corda lunga 16,8 . costruito il rettangolo inscritto che ha tale corda per base, calcolane il perimetro e l'area. Aggiunto 37 minuti più tardi: # fabrizio97 : Chi sa' risolvere questi due problemi ...
1
20 nov 2010, 19:04

neo97
Calcola l'area della suprficie totale di un prisma regolare triangolare sapendo che: h=5 m P base=18 m Risultato= 121,176
4
20 nov 2010, 15:07

fabrizio97
Geometria (55200) Miglior risposta
non sono capace a svolgere questo esercizio mi potete aiutare " un triangolo e' circoscritto ad una circonferenza di raggio di 2,5 cm. Calcola l'area del triangolo sapendo che i lati misurano 7cm, 11 cm. e 12 cm.
2
20 nov 2010, 16:01

An29
Come si calcolano i limiti da destra e da sinistra?? Non l'ho proprio capito :( Se possibile, potresti farmi anche degli esempi? In più, come si calcolano i limiti di funzioni logaritmiche, esponenziali ed irrazionali? Ci sono delle regole standard? Grazie :) Aggiunto 23 ore 37 minuti più tardi: Grazie! :) Un'ulteriore informazione... E' corretto scrivere che il limite di una funzione logaritmica tendente a più infinito sarà uguale a più infinito ( se la base del logaritmo è maggiore di ...
1
20 nov 2010, 12:38

silente1
In questo tipo di equazioni non ho capito la ragione per la quale l’equazione ottenuta per sostituzione non è equivalente a quella di partenza SOLO nel caso in cui questa sia impossibile. Riporto il procedimento generale di soluzione per questo tipo di equazioni (1) $root(3)(A)+ root(3)(B)=root(3)(C)$ Sia $S_1$ l’insieme delle soluzioni della (1) Elevando alla terza potenza si ottiene l’equazione (2) $A+B+3root(3)(AB)(root(3)(A)+root(3)(B))=C$ Per la quale l’insieme delle soluzioni è ancora $S_1$ A ...
2
19 nov 2010, 22:28

driver_458
la funzione $y=x/log(1+x)$ perchè nel punto x=-1 il libro dice che ha discontinuità di terza specie,perchè? Secondo me è di seconda. $y=arc tg(1/x)$ perchè la funzione presenta discontinuità di 1° grado per x=0? $y=(1-cosx)/(cosx-cos2x)$ per $x=2kpi$ perchè la discontinuità è di 3° specie? Non riesco a scomporla per semplificare. 0 per ogni x appartenente a R, razionale $f(x)$ = 1 per ...
5
18 nov 2010, 22:28

pippo1162
in un triangolo isoscele la differenza tra il lato obliquo e la basa è 24cm e il lato obliquo è i 7/3 della base.calcola il perimetro del triangolo
1
19 nov 2010, 21:02

indiana Jones1
Mi aiutereste a risolvere il seguente problema: 3 amici si allenano per un staffetta su un percorso complessivo di 125 km. Il primo percorre 20 km più del secondo e questo 30 km meno del terzo. Qual è la lunghezza del percorso di ogn'uno? Grazie per la collaborazione
4
19 nov 2010, 19:42

brothh
Coordinate di un punto. Retta. Rette perpendicolari tra loro. Distanza tra due punti. Circonferenza. Ellisse, iperbole, parabola. Intersezioni di rette con circonferense o con parabole. dv ripetere qst cose....
1
19 nov 2010, 18:22

jennifer94
E' da tre ore che cerco di capire come si svolgono! potreste spiegarmi DETTAGLIATAMENTE come funziona il fatto del 'prestito'? Svolgetemi ad esempio questo calcolo: 10101010 - 0101101 ________
1
18 nov 2010, 19:38