Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti, non riesco a fare un problema di trigonometria
calcolare il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 50 cm e sen γ= 24/25
non riesco a risolverlo perche non capisco se la somma interna degli angoli deve essere 180 oppure no..
e non riesco a utilizzare le formule in modo corretto, non mi viene nessun tipo di questo problema, potreste spiegarmi i passaggi?
un vericello avente diametro di avolgimento di 60 cm solleva un carico con la velocità 0.5 m/s determinare il numero di gradi che compie il vericello e una velocità angolare

Salve, come posso fare a risolvere questa equazione senza calcoli complicati?
$(L-700)/700 = (2L - 400)/(L + 400)$
Grazie!

Buona sera a tutti.... ^^ sto cercando una discussione sulla trigonometria (teoria) ma non riesco a trovare niente .. solo esercizi!! Mi potete aiutare??..
Grazie, Francin..

scusatemi non mi viene questo problemaaaaaa AIUTOOOOOOO!!!!
la traccia è:
Un trapezio isoscele ha il perimetro di 77 cm e il lato obliquo di 17,5 cm. Se la base maggiore supera la minore di 8 cm, quanto è lunga ogni base??
[I RISULTATI SONO: 25 CM E 17 CM.]

mi date una spiegazione di come poterli risorverli??... sono + di 1 i problemi quindi kiedo una piccola spiegazione..
(mi kiede spesso tramite l'area di trovare lo spigolo e dallo spigolo l'area)
Tanks

n°89= Due angoli congruenti,ao^b e co^d, hanno in comune l'angolo co^b. Dimostra che la bisettrice Os dell'angolo co^b è anche
bisettrice dell'angolo ao^d
N°90= Disegna tre angoli consecutivi ao^b,bo^c e co^d, di cui ao^b e co^d siano congruenti. Dimostra che la bisettrice di ao^d è anche
bisettrice di bo^c.
>Caso Particolare: se gli angoli ao^b,bo^c e co^d sono retti, a quale frazione dell'angolo piatto sono congruenti gli angoli formati dalla bisettrice di ao^d?
Ho avuto molti ...
michel rolle

Salve mi sn iscritto da poco e ho un grosso problema riguardo la fisica ...
Mi spiego, non riesco a risolvere 4 esercizi di fisica...
Gentilmente mi aiutate risolvendoli senza tralasciare passaggi se no poi mi confondo :P ...grazie...
Ecco gli esercizi -->
1) due masse m1=1,0kg e m2=2,0kg viaggiano in direzione opposta lungo la stessa retta alla velocità di 3,0m/s e 5,0m/s rispettivamente e si scontrano.
Calcolare la quantità di moto iniziale del sistema.
dopo l'urto le due masse restano ...

Ciao a tutti,
se ho $...+(3-4)/(5-7)$ posso considerarlo come $+((-1)/(-2))$, siccome $-$ al numeratore $:$ $-$ al denominatore $=+$ posso scriverlo dirttamente $+1/2$:
se ho $...-(3-4)/(5-7)$ posso considerarlo come $-((-1)/(-2))$, siccome $-$ al numeratore $:$ $-$ al denominatore $=+$ posso scriverlo direttamente $-1/2$.
L'opposto di ...
Salve, mi potete aiutare con questo problema di Fisica.
Un paracadutista è soggetto a molte forze: supponiamo di considerare solamente la forza peso P = 700 n, la resistenza dovuta al paracadute aperto U = 1200 N e la forza del vento pari a V = 500 N, perpendicolare alla caduta. Calcola la risultante delle forze sul paracadutista e disegnane la direzione utilizzando la regola del parallelogramma

Qualcuno mi spiega gentilmente il Primo Principio della Termodinamica!!
Ragazzi ho un dubbio su un problema sulla retta. Allora il problema è il seguente:
"Dati i punti $ A(2;2), B(5;3) $ , determinare sulla retta di equazione $ 3x-y=6 $ un punto C tale che l'area del triangolo ABC misuri 5."
Soluzione: $ [(3/2;-3/2); (4;6)] $
Allora prima di tutto ho stabilito le coordinate del punto C che sono $ C(xc;3xc-6) $ , poi ho calcolato la misura del lato AB che è $ sqrt(10) $ e di conseguenza la misura dell'altezza che è sempre $ sqrt(10) $. Poi ho ...
Salve a tutti,mi servirebbe che mi impostate questi problemi...vi dico impostate xkè sono molti e non penso che abbiate voglia di scrivermi tutti i calcoli ecc ecc....
Comunque eccovi i problemi:
Dopo aver disegnato la circonferenza di equazione [math]\ x^2 + y^2-6y-16=0 [/math] determinare i punti p (x,y) appartenenti all'arco di essa contenuto nel primo quadrante tali che si abbia:
PH=[math]\sqrt{5}[/math]k (k appartenente a R+ 0)
essendo PH la distanza di P dalla retta 2x+y=0
Problema numero ...

Avrei una domanda da porvi dato che ho già fatto qualche ricerca con Google ma non ci ho capito molto.
Può un ingegnere insegnare matematica o fisica nelle scuole superiori?
Grazie anticipatamente.
aiuto quaalcuno mi può spiegare questo problema di geometria
Calcola la misura di ciascuna delle quattro parti in cui un segmento AB, lungo 154 cm, viene diviso dai punti C,D,E in modo che CD=3AC, DE=2CD ed EB=4AC.
(11cm; 33cm; 66cm;44cm)

AIUTOOOO! PROBLEMI DI ALGEBRA!!!!!!!!!!
Miglior risposta
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO IL CATETO MINORE è 90 CM, LA SUA PROIEZIONE SULL'IPOTENUSA è 9/25 DELLA STESSA IPOTENUSA. DETERMINARE PERIMETRO E AREA.
GRAZIE MILLE A TUTTI!!!!!!!!!!!!! :satisfied :satisfied
come si calcola il seno di 3 alfa,4alfa,5 alfa 6 ,alfa... oppure il coseno di 3 alfa,4 alfa,5 alfa (formule di duplicazione) trigonometria

Cercavo problemi del tipo del titolo del topic per mia sorella, che frequenta la prima media.
Un esempio di un problema del genere è:
Tre automobili pesano complessivamente 3585 kg; la seconda pesa 45kg in più della prima e la terza 105 kg in più della seconda. Quanto pesa ogni automobile?
|-----------------|
1° automobile
|-----------------|-------|
2° automobile (1° + 45kg)
|-----------------|-------|-----------|
3° ...