Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

supponiamo di aver constatato che in una determinata zona il campo elettrico sia nullo,possiamo dedurre che in ogni punto P interno a quella zona sia nullo anche il potenziale elettrico?
Aggiunto 3 ore 55 minuti più tardi:
grazie mille della risposta!!!! :move :move :move

Salve,ho provato a risolvere questa disequazione,ma non mi risulta:
$log(x-3/2)<-logx$
Avevo tentato a fare o cosi:
$x-3/2<-x$
Oppure:
$x-3/2+x<1$
Ma purtroppo niente

salve a tutti
ho un problema a capire alcuni valori assoluti da assegnare ai fattori trasportati fuori radice
per esempio: $sqrt(8a^2b^3c^4)$ = $2|a|bc^2sqrt(2b)$
il valore assoluto di $a$ per esempio non e' che lo capisco molto bene...perche' non anche quello di $b$ ? per esempio

Ciao a tutti. Vorrei gentilmente chiedervi, se conosco questi valori di x e di y come ne traggo la giusta funzione? se x=1 allora y=0; se x=2 allora y=-1; se x=3 allora y=0.
Io ne deduco sicuramente che si tratta di un'equazione elevata al quadrato essendoci una parabola. Ma solo osservando un grafico come lo studio per ricavarne la funzione? Grazie
Poi un'altra cosa, dovrei rispondere a quattro domande vero o falso, mi sapete dire se ho risposto bene?
a)Campo di esistenza e codominio di ...

Condesatori
Miglior risposta
quando si collega un condensatore con i poli di una batteria le due armature acquistano cariche uguali e opposte.Spiegare perchè non è possibile che le cariche abbiano moduli diversi.Questo si verifica anche se le armature hanno superfici diverse?
Aggiunto 21 ore 4 minuti più tardi:
grazie mille!!!!=)

sta mattina mi hanno consegnato la verifica di algebra...l'ennesimo 3! dovrei essere in 1 superiore ma sono stata bocciata in 2 media, sempre x colpa della matematica...ke devo fare??? ripetizioni le odio, sono una piuttosto orgogliosa e vorrei fare tutto da sola....voi ke dite?

Ultimamente tanti problemi... mi dite quanto escono questi pls :
$b^3-b-4b^2=-4$
$m^2+3m=3m-4$
$3-3x^2=1-3x$
Grazie in anticipo, se potete mi servirebbero anche i passaggi ed entro oggi perche domani ho il test.

$-=$ ?

Salve, in un sito ho trovato questo esercizio:
I punti $A=(-4,1), B=(-1,-3),C=(7,3)$ sono tre vertici consecutivi di un parallelogramma. Trovare le coordinate del quarto vertice
non ho capito perchè se l'equazione della retta è $mx+q$ qua viene risolto facendo questa specie di sottrazione tra le coordinate così:
trovo l'equazione della retta per due punti $A(-4,1) B(-1,-3) $
formula: $ (y-y1)/(y2-y1)=(x-x1)/(x2-x1) $
con $ x1=-1 x2=-4 y1=-3 y2=1$
da dove ricava quella formula?
e poi come si trova la ...
come si fa a trovare trovare fra tutte le rette perpendicolari quella che passa per il punto (3;-4)?
ciao mi servirebbe un problema...
vorrei che mi aiutassi...
Data la circonferenza
x^2 + y^2 - 4 = 0
Determinare la retta r passante per il punto P di coordinate (3 : 0)
e stacca sulla circonferenza una corda di lunghezza 2.
Io ho impostato cosi:
Innanzi tutto mi sono trovata una retta passante per il punto P (3;0) con la formula della retta passante per un punto
y - y' = m ( x - x') => y = mx - 3m
una volta fatto questo ho messo a sistema la retta e l'equazione per trovare i ...

Ho un dubbio: data l'equazione
$9/3 - h + 4k = 3$ la devo considerare a due incognite o la posso considerare anche ad un'incognita con parametro?

chi e che mi sa dire un sito di cui si parla di espressioni? rispondetemi entro oggi

Salve a tutti!
Ho provato a cercare nel libro, ma niente. Non riesco a trovare nemmeno appunti nel quaderno, quindi mi rivolgo a voi, sicuro di poter ricevere prezioso aiuto
Il testo del problema dice:
Le equazioni dei lati di un triangolo sono:
- $ x + y = 6 $
- $ 2x - y + 6 = 0 $
- $ x - y - 2 = 0 $
Determinare le coordinate dei vertici del triangolo
Ovviamente non cerco il problema già fatto, ma un'anima pia che riesca a farmi capire COME risolverlo ...
il problema mi da la base e l'area del triangolo, voglio conoscere l'altezza, come si fa??
un applicazione sul principio di pascal?

dati 3 punti A(-4,0) B(0,3) C(1,0)
trova le coordinate dell'incentro di quel triangolo...
ho solo un ragionamento, che non mi porta al risultato per ora...
l'incento è il centro della circonferenza circoscritta quindi quel punto si trova alla stessa distanza dagli altri 3 punti che sarebbero i vertici di un triangolo...
io so che per trovare la distanza di un punto da una retta devo avere l'equazione della retta è le coordinate del punto...in questo caso posso ricavarmi le 3 ...
salve ho una funzione.
$ log ( 1+x^2*e^x)$ che equivale ad $ log (x^2e^x(1+1/(x^2e^x))$ fino a quà niente di di male.
poi secondo gli appunti che ho : l'ultima equivale ad : $x+2logx+log(1+1/(x^2e^x))$
$2logx$ l'ho capito perchè sarebbe $ log(x^2)$ altrettante mi do una spiegazione ad $log(1+1/(x^2e^x))$
ma non capisco quella x isolata... non dovrebbe essere $log(e^x)$ ?
grazie per i chiarimenti
mi spiegate come si calcola l area con la formula di erone?
sul libro ce scritto ma non capisco