Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
epifaniacollu
04 06 04 + 11 22 121 - 14 21 10 - 24 36 144 + a) 08 16 64 b) 10 15 30 c) 07 08 49 d) 22 33 121 e) 55 110 55 mi potete spiegare il ragionamento che vi porta alla soluzione. grazie per la disponibilità!!! Aggiunto 5 ore 24 minuti più tardi: è un ragionamento numerico, voglio sapere quale delle 4 opzioni( a,b,c o d) è corretta non riesco a legare i numeri tra loro esempio. 14 27 5 piu 18 29 9 piu 18 36 8 meno 22 2 4 meno Bisogna capire le regole che legano i numeri ...
1
18 dic 2010, 16:10

clap1
questo è il problema: un chimico versa 600 cc di acqua in tre recipienti graduati in modo che nel primo vi siano 25 cc in meno che nel secondo e che questo contenga il doppio del terzo. Quale volume occupa l'acqua distillata in ogni contenitore? Io l'ho risolto utilizzando l'incognita, con un'equazione di I grado... Ma quali sono altri metodi per risolverlo? (senza l'uso di incognite, visto che mia figlia dice che la x non sa cos'è...) Grazie
1
18 dic 2010, 16:55

luca.piacentini2
Un'auto si muove per due ore alla velocità costante di 60 km/h, rimane ferma per mezz'ora e infine torna al punto di partenza con velocità costante di 80km/h. Calcola la velocità media sull'intero percorso.

duepiudueugualecinque
non me ne viene neanche uno... ora stavo facendo questo esercizio semplice, eppure non mi viene... trova l'area delle regioni individuate dal sistema di disequazioni: $x^2 + y^2 >= 2x$ $y^2 < 9 - (x-2)^2$ la prima è una circonferenza di centro C(1;0) e raggio 1 il secondo è una circonferenza di centro C(1;0) e raggio $sqrt(6)$ il primo mi dice che le soluzioni sono esterne alla circonferenza(compresa) il secondo mi dice che le soluzioni sono interne alla ...

Danying
Salve , volevo chiedervi un chiarimento teorico alla base di questa semplice espressione. $(x)/(2(x+1)) =$ $ 1/2- 1/(2(x+1)) $ come ci si arriva ad occhio a trasformare quella frazione.... c'è qualche formula ? thankx.
7
18 dic 2010, 13:43

shintek201
Salve,non riesco a risolvere questa disequazione: $1+2logx>=log2x$ Ho imposto come C.E. $x>0$ E poi ho tentato di fare cosi: $log_(e)e+log_(e)ex^2>=log_(e)e2x$ Ma non mi risulta. Il risultato è : $ [2/e ; + oo [ $
16
16 dic 2010, 17:04

trevisiol18
Buongiorno, ho un quesito da porvi sulle operazioni tra insiemi, eccovi l'esercizio in esame : A e B insiemi non vuoti, A * B = 0 , stabilire quale affermazione è vera : 1) (A + B) * (A - B) = A 2) (A + B) * (A - B) = B 3) (A+ B) * (A - B) = 0 Non capisco cosa significano i vari operatori e che relazione hanno con le operazioni degli insiemi, il + a cosa equivale (unione) ? il - (differenza) ? e il * ? Se qualcuno riesce ad illuminarmi non credo sia complicato l'esercizio, ...
7
18 dic 2010, 14:34

DavideGenova1
Ciao, amici! Per risolvere un problema di fisica mi sono trovato davanti ad un'equazione trigonometrica che non saprei come manipolare: $(sinx)/(2cos(\pi/9)+cosx)=tan(\pi/9)$ Provando con la sostituzione y=sinx ottengo $y=2sin(\pi/9)+tan(\pi/9)sqrt(1-y^2)$ che non saprei come risolvere... Qualcuno ha un'idea? Grazie di cuore a tutti!!! Davide
4
18 dic 2010, 13:24

farolfi
numeri 4; 6 ; 7; 11 in espressioni che diano come risultato 30 ?
2
16 dic 2010, 21:01

titti.97
determina la misura della circonferenza di base e quella dell altezza del ciilindro ottenuto dalla rotazione di un rettttangolo b=9 h=12 intorno alla dimensione maggiore
1
18 dic 2010, 14:16

duepiudueugualecinque
[tex]y = sqrt(x^2 - 4x +4) + |x + 1|[/tex] è come scrivere la funzione per tratti [tex]y = 2x - 1[/tex] e [tex]y = -3[/tex]? giusto per capire se io e il mio libro parliamo della stessa funzione XD

top secret
Ragazzi salve ! Vorrei il vostro aiuto se possibile per quanto riguarda le equazioni goniometriche elementari. Il prof non le ha spiegate ed ha lasciato degli esercizi. Non mi interessa copiare il risultato, voglio capire il procedimento per saperli fare da solo. Ho provato a studiare dalla teoria ma anche lì salta alcuni passaggi.. faccio un esempio: $cosx=-(sqrt2)/(2)$ dice che il $cos45$ è $(sqrt2)/(2)$ quindi $cos(180-45) =cos 135= -cos45$ ma che c’entra quel 180 ??? un esercizio ...
2
17 dic 2010, 22:52

carol63
Non riesco a capire l'impostazione di questo problema di trigonometria; ho provato e riprovato e , forse a causa della mia stanchezza, ho fallito. Il problema dice: Sia AOB un settore circolare di centro O, di raggio AO=OB=r e di ampiezza 120°. Determinare sull'arco AB un punto P tale che, detta H la proiezione di P sulla corda AB, sia AH+3BH=($ 2sqrt(3) $ +1 )r. Quindi devo trovare l'angolo PAB che, dal risultato, è 45°. Bene, per quanto riguarda la figura penso si averla capita ...
5
15 dic 2010, 10:54

dobra06
Sono una mamma di un bambino di 1 media. ho bisogno di risolvere un problema di geometria per poterlo spiegare a mio figlio. mi aiutate? tre segmenti AB-CD-EF- sono tali che:AB-AF=38CM;CD=4perEF. calcola la misura dei tre segmenti sapendo che la loro somma misura 98 cm. grazie mille
5
27 nov 2008, 17:14

johnny9
Ciao a tutti L'esercizio mi chiede di trovare il C.E della seguente funzione : $y = (sqrt(25-x^2))/(|x|+|x^2-4x|)$ Il numeratore non è un problema basta porre >=0 ed esce x compreso tra -5 e + 5 per quanto riguardo il denominatore lo imposto in tre sistemi : x $-x + x^2 -4x # 0$ ed esce x# 0 e da 5 0
5
17 dic 2010, 21:15

duepiudueugualecinque
[tex](2+k)x - 3y + 15 + 3k = 0[/tex] eq. del fascio... i problemi sono: 1) trova le generatrici 2) trova il centro del fascio 3) individua la retta $a$ del fascio parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante 4) determina la retta $b$ del fascio che forma con gli assi del 3° e 4° quadrante un triangolo di area 6/5 5) sia $c$ la retta di equazione x + 3y + 15 = 0 calcola l'area del triangolo formato dalle rette [tex]a[/tex], ...

obladix2
Salve a tutti! Vi propongo queste funzioni di cui analizzare la continuità: $y=e^(-1/x)$ $y=e^(-1/x^2)$ $y=x/(senx)$ $y=tan(x)/(|x|)$ non mi offendo se riuscite a darmi una mano anche su una sola..! Ovviamente sono apparentemente semplici, perchè basta verificare cosa succede nei punti singolari...però i risultati mi vengono diversi! Grazie in anticipo!!! Conto su di voi!!!
3
17 dic 2010, 18:31

piggly_1610
Buonasera! Studiando infinitesimi e infiniti ho chiara la teoria ma in pratica non riesco a svolgere gli esercizi. Potete darmi una mano e spiegarne qualcuno per favore? Ne scrivo uno solo per ogni tipologia gli altri li svolgo io. Determinare l'ordine di infinitesimo delle seguenti funzioni per $x\to0$, essendo x l'infinitesimo principale: $ f(x) = x^4 + x^2 $ Determinare l'ordine di infinitesimo delle seguenti funzioni per $x\to∞$, essendo ...
1
17 dic 2010, 19:29

ffennel
Ciao a tutti, spesso leggo questi tre termini che s'intrecciano; a volte ho letto che un polinomio può essere una funzione; anche le equazioni a volte mi pare di aver letto che sono delle funzioni, ma siccome sono tre termini diversi e certamente un polinomio è diverso da un'equazione, vorrei farmi un pò di chiarezza. Allora, quello che ho capito io è che posso dire/scrivere che $y=f(x)$ intendendo che in un'operazione qualsiasi, ci sono due variabili e che la ...
5
17 dic 2010, 14:08

math-votailprof
Ciao...mi hanno posto questo problema di geometria (onestamente non so come risolverlo, sono sincero): Nel trapezio rettangolo in B e C, la base minore AB = 9 cm e il punto P del lato AD dista cm 10 da A e cm 17 da B. Detto E il punto del segmento PD distante cm 30 da D. Determinare il perimetro di CDE e l'area del trapezio ABCD, sapendo che gli angoli ABP e DCE sono uguali. Non ho idea, eccetto considerare criteri di congruenza tra triangoli, ma non credo sia la giusta strada...grazie...