Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, complimenti per il forum.
Sto provando a risolvere la seguente eq. logaritmica ma non sono sicuro del risultato ottenuto :
[tex]log_3($X+$1) + log_5 $25 = log_{1/2} $16[/tex]
Risolvendo ho ottenuto :
[tex]Log_3 (X + $1) + $2 = $-4[/tex]
Quindi
[tex]log_3 (X + 1) = -6[/tex]
[tex]3^{-6} = X + 1[/tex]
Vi risulta ?
Grazie

Aiuto (58144)
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 250 cm ed e i 25/7 del cateto mibore. calcola il perimetro,l area e la misura dell altezza relativa all ipotenusa
[560 cm;8400 cm; 67,2 cm]
Aggiunto 1 ore 52 minuti più tardi:
ma il 70 da dove lo hai preso?

in un triangolo rettangolo avente l area di 294 cm i due cateti sono uno i 3/4 dell altro.calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
[84 cm;16,8 cm]

buon giono, sono massimo,
sono in 5^ superiore, ora stiamo facendo le derivate, ma non ho ancora capito i limiti.
domani ho una verifica sui limiti, per questo oggi ho deciso di starmene a casa e passare la giornata a cercare di capirci qualcosa (non sono il tipo che si riduce all'ultimo giono, e in matematica ho anche 7, ma questi limiti non li capisco proprio, ho continuato a leggere sul mio libro, ma non ci capisco veramente niente, per questo ora mi tocca fare questo).
sul mio ...

Salve a tutti ragazzi, allora il problema è il seguente:
- Determinare l'equazione delle rette passanti per il punto $A (-1 ; 3)$ parallele e perpendicolari alla retta di equazione $3x - 6y + 1 = 0$.
Non so un po come muovermi. Ho solo capito che: quando le rette sono parallele avremo che $m_1 = m_2$ ; Quando le rette sono perpendicolari $m_1 = -(1)/(m_2)$ ;
Cioè, devo procedere assegnando ad $x$ il valore $-1$ e ad $y$ il valore ...

Richiedo aiuto per questi problemi di geometria. 6
Disegna due segmenti AB e CD, in modo che risulti CD _< AB/2. dividi il segmento AB in due parti tali che il rettangolo che ha per lati queste due parti sia equivalente al quadrato che ha per lato CD. Motiva la costruzione.
7
Dimostra che la somma dei quadrati costruiti sopra due lati di un triangolo è equivalente al doppio del quadrato della mediana relativo al terzo lato aumentato del doppio del quadrato della metà del terzo lato stesso. ...

$log_2(2x)+log_2(x+1)>log_4(x+3)$
questa disequazione coi log ha basi diverse, per risolverla dovrei portare tutto alla stessa base, quindi potrei applicare il cambiamento di base all'ultimo membro, se faccio n questo modo risulta
$log_2(2x^2+2x)>(log_2(x+3))/(log_2(4))$ il denominatore del secondo membro poi è uguale a due, quindi ottengo tutto in base due
$log_2(2x^2+2x)>(log_2(x+3))/2$
$2(log_2(2x^2+2x))>log_2(x+3)$
$log_2(2x^2+2x)^2>log_2(x+3)$
$4x^4+8x^3+4x^2>x+3$
$4x^4+8x^3+4x^2-x-3>0$
Il mio dubbio è che viene questa disequazione di quarto ...
Problema geometria analitica sul piano cartesiano
Miglior risposta
Nel piano XoY sono dati i punti A (-1:2) B(-7;9) C(-5;0) è un trapezio isoscele
Determinare Il circocentro del triangolo abc, i simmetrici di G risp assi cartesiani e alle bisettrici del 1 e 3 quadr, il quarto vertice del rombo abcd
aiuto non so come farlo!! e per domani!!
help me!
Aggiunto 10 minuti più tardi:
ok grz!! mi sei stato di grande aiuto!!!
Ciao, allora ho un problema con questa funzione devo trovare gli asintoti, però ho paura che sto sbagliando, mi date una mano? $y=1+5/(x-3)$ Trovo il dominio che viene D=-R-{3} Poi la funzione diventa così: $y=x-3+5/(x-3)$ Devo trovare i limiti di $x_-∞$ $x_+∞$ $x_3^-$ $x_3+$ I risultati possono essere questi: $x_-∞$=1 $x_+∞$=1 $x_3^-$=-∞ L'altro non lo so possono essere così i risultati?
43\20a^3b-{-2a+[-(3\5a^3b-4\9a-2)-(1\3a-4-1\2a^3b)]+9\4a^3b-6}
[math]1/2a - (2/3a + 2b) + (7/2c + 1/2a + b ) - 3/2c<br />
[/math]
[math](x + 1/2xy - 3y)-(xy-2y)-(1/4y - 1/2xy + x ) [/math]
[math](9/a^2 - 2 ) - (9/4a^2 - 4/7a + 3/2) - (5/28a^2 + 1/2a +2/7a^3 ) [/math]
x favore aiutatemi nn so se sarà il risultato del libro k è sbagliato o sbaglio qlkosa io
grazie in anticipooooo !! bacii
Aggiunto 5 minuti più tardi:
scusa nn ho capito k significa
1) -b+4/2 c ????
Aggiunto 5 minuti più tardi:
io nn ho sbagliato a scrivere nnte .... quindi è tt cm ho scritto io
il problema è k nn mi fa leggere il tuo risultato ....

scusate ho un problema a calcolare un limite ho provato anche con lo sviluppo delle serie di Taylor ma non sono riuscito a saltarci fuori.... se qualcuno puo' essere cosi' gentile da risolvermelo e da scrivermi i passaggi o il metodo gli sarei grato... grazie...
$ \lim_{x \to \infty} (e^(1/(x^2)) -1 + sin(2/x^2))/ ln(1+1/x^2)) $
1)In una leva di terzo genere i due bracci misurano 80mm e 55mm. La leva in equilibrio sotto l'azione di una forza resistente di 5.7N. Qual è l'intensità della forza motrice. Risultato : 8,3N

Ciao ragazzi ilo test non ha funzionato:'(
io a casa sono riuscita a farlo e oggi quando cera il test non cielo fatta
che significa questo??
Tami(Tamara3)
Aggiunto 29 minuti più tardi:
il test era sul aritmetica
ma io ho studiato molto.
come si fanno le espressioni con le potenze con base ed esponente diversi? aiutatemiiiiiiiiii

Aiutooooooooooooooooo
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo l' area e di 210 cm e un cateto e i 35/12 dell' altro.calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa (approssima ai centesimi)
[84 cm ;11,35 cm]
allora io sto studiando:
la luce
la riflessione
la rifrazione
gli specchi curvi
le lenti
microscopio
mi potete aiutare? domano ho un interrogazione

Qualcuno mi aiuta che non ha capito quasi niente?
La funzione è questa e intanto non so come scomporre il denominatore
y= x^2 fratto x^3+x+1
Qualcuno mi dice come devo fare?!?!
Aggiunto 47 minuti più tardi:
AHAHAH scusaaa mi serve per tracciare il grafico probabile della funzione :)
Aggiunto 3 ore 3 minuti più tardi:
Eh nel senso caro ciampax, se potessi e se sapessi spiegartelo meglio ti assicuro che lo farei, ma questo è tutto quelle che ha detto la mia prof. Procedimento: ...

spero mi possiate aiutare in questi problemi sulle equivalenze delle figure e i teoremi di euclide pitagora
1.
In un parallelogramma ABCD conduci internamente all’angolo C una semiretta che interseca il lato AD nel punto M e il prolungamento della base AB nel punto N. Dimostra che i due triangoli ABM e MDN sono equivalenti.
2.
Disegna un triangolo ABC e la mediana BM relativa al lato AC. Conduci per M la retta parallela al lato BC, che interseca la base AB nel punto N. Dimostra che il ...

Vorrei sapere chi di voi sa fare questi problemi
1.
In un parallelogramma ABCD conduci internamente all’angolo C una semiretta che interseca il lato AD nel punto M e il prolungamento della base AB nel punto N. Dimostra che i due triangoli ABM e MDN sono equivalenti.
2.
Disegna un triangolo ABC e la mediana BM relativa al lato AC. Conduci per M la retta parallela al lato BC, che interseca la base AB nel punto N. Dimostra che il triangolo NBM è equivalente alla quarta parte del triangolo ...