Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$sqrt(2^(x+4))-root(2x)(6^(x^2+2x))<root(4)(6^(2x+4))-root(12x)(4^(3x^2+12x)$
prima di tutto pongo che x>0 perchè ci sono gli indici di radice con incognita poi avevo pensato di risolverla così :
facendo un po' di semplificzioni abbiamo questo risultato:
$2^((x+4)/2)-6^((x+2)/2)<6^((x+2)/2)-2^((x+4)/2)$
$2*2^((x+4)/2)<2*6^((x+2)/2)$ i due ad entrambi i membri si semplificano e a questo punto passiamo ai logaritmi
$xlog_10(2)+4log_10(2)<xlog_10(6)+2log_10(6)$
$x(log_10(2)-log_10(6)<2log_10(6)-4log_10(2)$
$x>(2log_10(6)-4log_10(2))/((log_10(2)-log_10(6))$ adesso dovrei intersecare questa soluzione con il campo di esistenza il problema è che il risultato deve ...

Buonasera omnibus!
Io frequento il terzo anno del liceo scientifico, purtroppo non P.N.I.. Il mio professore va avanti col programma di matematica, e anche fisica, con una lentezza veramente accasciante. In questo momento stiamo studiando la retta nel piano cartesiano, argomento che seppur molto affascinante, dopo un po' rompe. Volevo dunque chiedere un consiglio a voi, che sapete certo molta più matematica di me. Quando ho un po' di tempo libero vorrei fare degli approfondimenti del programma ...

Salve, riguardando i capitoli precedenti del libro ho trovato questo esercizio che non capisco come risolvere:
$(ax-2a-1)/(x-3a)$ pongo il numeratore e il denominatore maggiore di zero e viene $x>(2a+1)/a$ e $x>3a$
a questo punto dovrei calcolare per quali valori di a la prima è maggiore della seconda e gli altri 2 casi quindi faccio:
$(2a+1)/a > 3a$ però risolvendola arrivo a $a>(2a+1)/(3a)$
ora come faccio a fare comparire una sola $a$ ? grazie!

ES.matematica
Miglior risposta
Ki può aiutarmi a svolgere un esercizio di matematica sul calcolo letterale?? URGENTE...

Salve. Fino a poco tempo fa c'era la SISS che la Gelmini ha provveduto ad eliminare. Ma adesso il governo ha deciso le nuove regole per l'accesso all'insegnamento? Ci sono indiscrezioni?
Inoltre con la laurea triennale in matematica si può accedere a qualche supplenza o roba del genere?

salve a tutti
ho un problema con un espressione con i radicali
dunque e' questa $(x-1)/(sqrt(x)+root3(x)$
dovendola razionalizzare,dovrei trasformare il quadrato in un cubo e dovrebbe venire: $(x-1)/(sqrt(x)+x)$ ma ho due problemi:
il primo e' trovare il fattore razionalizzante che potrebbe essere $sqrt(x^2)-sqrt(x^3)+x^2$ ma mi sembra strano anche perche' diventano dei quadrati e non dei cubi (...) difatti poi la sbaglio
il secondo e' che il denominatore,semplificandolo diventa poi un quadrato ...
salve a tutti, come da titolo ho un problema con questo argomento.
la disequazione è questa:
DATO CHE NON HO TROVATO IL VALORE ASSOLUTO LO INDICHERO CON QUESTO SIMBOLO $K $
$ KX+1K < sqrt(3(X+1)) $
pongo:
$ y= kx+1k $ che può avere due soluzioni 1) $ y=x+1 $ e 2) $ y=-x-1 $
poi:
$ y= sqrt(3(X+1)) $ quandro $ y^2=3x+3 $ poi però mi sono bloccato. Qualche idea?
grazie cosimo
progressione geometrica
Abbiamo iniziato le progression i geometriche e desideravo qualche esempio di esercizio svolto con gli sviluppi ed i vari tipi.
Grazie per un cortese riscontro e cordiali saluti.
Luce
mi serve aiuto sui monomi: 3a2-2b2-c a= -1/3 b= 3/4 e c=1/8
svolgmento:
3x(-1/3)" -2x(3/4)" -1/8 e poi?
grazie anticipatamente
Matematica applicata alla fotografia!!! Help
Aggiunto 1 ore 38 minuti più tardi:
Ciao....mi servirebbe un possibile collegamento tra matematica e fotografia. Pensavo qualcosa inerente alle pose e al loro sviluppo con formule matematiche....l'inclinazione del corpo rispetto all'obiettivo, la distanza tra modella e fotografo...cose del genere...tu avresti qualche suggerimento?? Oppure qualche altra idea in merito al collegamento possibile.
grazie
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Grazie mille!!! ...
buonpomeriggio a tutti...mi servirebbe un aiuto con questo problema,se potete vorrei lo svolgimento dell'esercizio con una spiegazione passaggio per passaggio in modo che io possa riuscire a capire meglio sia la teoria che lo svolgimento di esercizi simili:
Una mole di gas perfetto monoatomico è inizialmente in un contenitore di volume v1=0,02m^3 ad una pressione P1=10^5N/m^2.In seguito tale gas esegue una trasformazione reversibile a temperatura costante che lo porta ad un volume ...
Aiuto non so risolverli!! perfavore mi scrivete la formula e il risultato, così poi io provo a rifarli, forse imparo qualcosa
1) Un cubetto di massa 0,2 kg di ghiaccio (T = −10◦C) viene aggiunto a 0,8 kg
di acqua (T = 20◦C). Determinare la situazione all’equilibrio.
2) Una quantit`a pari a 11 kg di ghiaccio (T = −25◦C) viene aggiunta a 3 kg di
acqua (T = 32◦C).
Determinare la situazione all’equilibrio.
3) Una quantit`a di ghiaccio (T = −14◦C) viene aggiunta a 8 kg di acqua
(T = ...

ciao a tutti. oggi il mio prof di scienze ci ha dettato una domanda e ci ha detto di cercare la risposta su internet. solo che io non riesco a trovare niente -.-"
la domanda è:
Da un punto di vista chimico-fisico, quale spiegazione ha l'emisione di diversi spettri da parte di sostanze diverse?
vanno benissimo anche link o qualsiasi cosa se potete.
grazie mille in anticipo *-*

Buon pomeriggio a tutti
Ho difficoltà ad approcciare questo problema:
Scrivere le equazione delle rette r ed s che risultano tangenti ad entrambe le parabole di equazione $y=-1/2x^2+2x+3$ e $y=x^2+8x+12$.
Ho calcolato le derivate delle due parabole. Inizialmente pensavo di procedere eguagliando queste ultime ma, ovviamente, non è questa la strada giusta. Non riesco a capire come approcciare il problema. Consigli? Grazie
come si fanno i problemi sulla retta?
un triangolo rettangolo a le misure dei cateti rispettivamente di 108 cm e 81 cm, calcola l'aria del semicerchio costruito sull'ipotenusa.

1)Una cassa di 100 kg è stata caricata su un'astronave. L'astronave parte dalla Terra e va a posarsi sulla Luna. Il coefficiente di attrito dinamico fra la cassa e il pavimento dell'astronave è 0,38. Calcola la forza necessaria per trascinare la cassa a velocità costante prima della partenza e poi sulla Luna.
[3,7 x 10alla seconda N , 62 N] (Problema sulle forze di attrito)
2)Un elastico lungo 10 cm è allungato di 1,5 cm. La distanza media tra due atomi del nastro elastico è di 0,4 nm. Qual ...

Ciao a tutti. Frequento il serale e non so risolvere le equazioni di primo grado e i sistemi. C'è qualcuno che mi può aiutare per favore? Grazie

Sfruttando le relazioni tra gli archi associati,semplificare le seguenti espressioni,esprimendo il risultato per mezzo delle funzioni goniometriche dell arco di misura$\alpha$:
$[1+tg(pi-\alpha)](1+tg\alpha)+(sen(pi-\alpha)cos(pi-\alpha))/(ctg\alpha)$
Ho provato a fare cosi:
$1-tg^2\alpha+(sen\alpha-cos\alpha)/(1/(tg\alpha))$
Ma non so più andare avanti.
Dovrebbe risultare: $cos^2\alpha-tg^2\alpha$