COROLLARIO DEL TRIANGOLO ISOSCELE
RAGAZZI UN AIUTO!! MI SERVIREBBE LA DIMOSTRAZIONE DEL COROLLARIO DEL TRIANGOLO ISOSCELE: UN TRIANGOLO EQUILATERO E' ANCHE EQUIANGOLO..PERCHE' NON L'HO CAPITO TANTO BENE..RISPONDETEE GRAZIE !!
Risposte
Non scrivere in maiuscolo, grazie.
Comunque.
Io lo dimostrerei cosi':
Un triangolo isoscele ha gli angoli alla base congruenti e i lati non compresi tra questi due angoli, anch'essi congruenti.
Disegna il triangolo equilatero ABC
Considera i lati BC e AC.
Essi sono congruenti, pertanto, abbiamo davanti un triangolo isoscele che avra' gli angoli alla base, (angolo A e angolo B) congruenti.
Considera ora i lati AB e BC.
Essi sono congruenti, pertanto anche da questa prospettiva il triangolo e' isoscele, pertanto gli angoli A e C sono congruenti
Ma gli angoli A=B per quanto detto prima
e gli angoli A=C per l'ultima conclusione.
Per la proprieta' transitiva se A=B e A=C allora A=C
E quindi gli angoli sono tutti uguali, e pertanto il triangolo e' equiangolo
Comunque.
Io lo dimostrerei cosi':
Un triangolo isoscele ha gli angoli alla base congruenti e i lati non compresi tra questi due angoli, anch'essi congruenti.
Disegna il triangolo equilatero ABC
Considera i lati BC e AC.
Essi sono congruenti, pertanto, abbiamo davanti un triangolo isoscele che avra' gli angoli alla base, (angolo A e angolo B) congruenti.
Considera ora i lati AB e BC.
Essi sono congruenti, pertanto anche da questa prospettiva il triangolo e' isoscele, pertanto gli angoli A e C sono congruenti
Ma gli angoli A=B per quanto detto prima
e gli angoli A=C per l'ultima conclusione.
Per la proprieta' transitiva se A=B e A=C allora A=C
E quindi gli angoli sono tutti uguali, e pertanto il triangolo e' equiangolo