Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi mi sono bloccato su un problema dei triangoli rettangoli a questa equazione:
$ sin x + sqrt(2)*cos x = (sqrt(6)+1 )/2 $
ho provato a sostituire seno e coseno con le formule parametriche razionali ma non sono arrivato al risultato...
Sbaglio strada o la strada è giusta ed ho sbagliato qualche calcolo?

Verifica limiti...help me!!
Miglior risposta
[math]lim\frac{2x-1}{2x} = \frac{7}{8} [/math] (x che tende a +1)
[math]lim(3x-9) = 3[/math] (x che tende ad 1)
[math]lim\frac{1}{2x-4} = +infinito [/math] (x che tende a +1)
[math]lim\frac{x}{2x-2} = \frac{5}{8} [/math] (x che tende a +5)
[math]lim(-2x-5) = -11 [/math] (x che tende a +3)
[math]lim\frac{-x}{(x-10)^2} = -infinito [/math] (x che tende a +10)
Molti di questi non mi si verificano..e vorrei confrantarmi con voi se è davvero è così..per il 1° e il 4° mi blocco quando nel sistema devo fare il mcm dei denominatori..ahi ahi :(
Aggiunto 3 ore 31 minuti più tardi:
# BIT5 ...

Ciao a tutti ho qualche difficolta con questa maledettissima:
[math]\frac{log_{3}x+1}{log_{3}x-1} - \frac{log_{3}x+2}{log_{3}x-2} +3 \leq 0[/math]
Dunque, c'era un errore e il 3 era positivo. Ho provato a rifarla con lo studio del segno, ma continua a venirmi sbagliata. Provo a postarti il mio procedimento integralmente, non riesco proprio a capire dove sbaglio.
Condizioni di esistenza
[math]\begin{cases} x>0 \\ x\ne3 \\ x\ne9<br />
\end{cases}[/math]
Dato che non solo i logaritmi devono esistere, ma i denominatori devono essere diversi da 0, e quindi i valori dei logaritmi non devono renderli ...

Quali sono le esigenze gestionali di una scuola dal punto di vista della fatturazione? Le scuole in che occasioni emettono delle fatture, verso chi e per quali motivi? Si fanno fatture solo per le iscrizioni e per le gite?
La mia idea era quella di creare un software on-line di questo tipo:
1) Gli studenti della scuola o i loro famigliari si iscrivono, fanno il login, effettuano l'ordine del pacchetto che gli interessa (pagamento rata iscrizione, quota della gita, ecc...).
2) La segreteria ...
i problemi che ho inviato giorno 11 li ho risolti grazie lo stesso vi chiedo se mi potete aiutare in questi due nuovi grazie
1) la dagonale della base di un parallelepipedo rettangolo e una delle sue due dimensioni misurano rispettivamente 12 cm e 9,6 cm; sapendo che l'altezza del paralleleppedo misura 9 cm, calcola le aree delle superfici laterale, totale e la misura della diagonale del solido. risultati 302,4, 440,64 e 15.
2) un cubo e un parallelepipedo hanno la stessa l'area della ...
esperessiono me lo potete spiegare
Aggiunto 3 minuti più tardi:
si fa x esempio (5+3)+2 faccio
=8+2=10 fatta e facillissima per esempio se c'e parentesi graffa rotonda quadrata si fa prima la rotonda.....gz ciao spero che va ben

Help!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
il perimerto di un rombo e 300 cm e la diagonale e i 6/5 del lato.calcola l area e la misura dell altezza del rombo.
[5400 cm;72 cm;]
Salve a tutti, ho un dubbio con un'equazione goniometrica:
$cos^2x-senxcosx=0$
Sembrerebbe un'equazione omogenea, per cui divido tutto per $cos^2x$ e giungo alla forma: $tgx=1$
Le soluzioni dovrebbero essere $pi/4+kpi$, tuttavia il libro porta una seconda soluzione:$pi/2+kpi$, a me sembra strano, sia perché non lo ottengo da nessuna parte e sia perché la tangente per $pi/2+kpi$ non esiste!!!
Sbaglio??
Grazie a tutti.
Aggiornamento: Ho provato ...
12^3 - 14^4 + 2x^6
il risultato è: 2x^3 (x - 1)(x - 2)(x + 3)
mi scrivete il procedimento?! :cry anche senza spiegazioni va bene!
mi aiutate anche con questa?
y^4 - z^4 + 2y^3 z - 2yz^3
il risultato è: (y + z)^3 (y - z)
:dontgetit
grazie :hi :thx
Aggiunto 43 minuti più tardi:
si si anche con ruffini!
ah scusami..! si è sbagliata! :lol
12x^3 - 14x^4 + 2x^6
Aggiunto 47 minuti più tardi:
grazie milleeeeee! e invece l'altra?! ^_^
Aggiunto 1 ore 50 minuti più ...

Geometriaa
Miglior risposta
il rombo abcd e formato dai due triangoli equilateri congruenti abc e cda sapendo che il perimetro del rombo e 320 cm calcola la sua area

non riesco a risolvere questo problema mi potete aiutare?
Un prisma regolare pentagonale ha lo spigolo laterale pari al doppio dello spigolo di base e la loro somma misura 36 dm . Calcola l'area della superficie totale del prisma.
È giusto scrivere così? $ (ln)(x+2)=ln(x+2) $
Mi sa proprio di no,vero?Ma allora come si fa?

Salve a tutti,
ho il seguente esercizio che deve riuscire $1$.
Se lo sviluppo con la formula dei radicali quadratici doppi mi viene il risultato del libro, ma se provo a fare la razionalizzazione mi viene così:
$(1+sqrt10)/sqrt(11+2sqrt10) -> (1+sqrt10)/sqrt(11+sqrt40) -> ((1+sqrt10)(sqrt(11-sqrt40)))/(sqrt(11+sqrt40)sqrt(11-sqrt40))$
$(sqrt(11-sqrt40)+sqrt(10(11-sqrt40)))/sqrt((11+sqrt40)(11-sqrt40))$
$(sqrt(11-sqrt40)+sqrt(110-10sqrt40))/sqrt(121-40) -> (sqrt(11-sqrt40)+sqrt(110-10sqrt40))/sqrt81$
$(sqrt(11-sqrt40)+sqrt(110-10sqrt40))/sqrt(121-40) -> (sqrt(11-sqrt40)+sqrt(110-10sqrt40))/9$
Non riesco a farmi venire $1$ anche in questo modo.
È sbagliato?
Ringrazio in anticipo.

Help (59527)
Miglior risposta
un rombo e isoperimetrico a un rettangolo che ha le dimensioni lunche 95cm e 165cm . calcola l area del rombo e la sua altezza sapendo che la diagonale e lunga 64cm
[8064cm; 62.03]

Aiutooooooooooooooooooooooo (59531)
Miglior risposta
un robo ha il perimetro di 160 cm e la diagonale minore misura 48 cm.calcola il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al rombo avente un cateto congruente alla diagonale maggiore.
[192 cm]


Buongiorno. Avrei bisogno di un'indicazione su come inizare a risolvere questa identità.
Grazie in anticipo!
$ (cos ^2(beta)-cos^2(alpha))/(sin(alpha)cos(alpha)-sin(beta)cos(beta))=tan (alpha+beta) $

Potete trovarmi il MCD e il mcm?? graziee
Miglior risposta
potete trovarmi il MCD e il mcm?? graziee
numeri MCD mcm
8 e 12
10 e 15
6 e 9
3 6 4
6 e 8
15 e 25
12 e 15
4 6 10
grazie mi servirebbero urgentemente :)
Salve a tutti.
Sarei grato per un aiuto alla soluzione dei seguenti problemi di II media:
1)Ho mangiato i 3/8 dei 2/3 della mia focaccia e la parte rimanente l'ho suddivisa in parti uguali tra 3 miei amici. Quale frazione di focaccia ho dato a ciascuno di loro? Risultato 1/4
2)Ho speso 1/4 dei 3/5 dei soldi che avevo in tasca. Se raddoppio la parte che mi è rimasta vincendo al gioco, quale frazioni di soldi mi ritrovo? Risultato 17/10
3) L'insegnante di matematica ha posizionato i 7/12 dei ...

Sono un web designer e sto progettando un modello di sito molto semplice per la scuola con drupal (medie e superiori). Sapreste indicarmi le funzioni base che dovrebbe avere un sito di questo tipo?
In preventivo ho:
0.un blog pubblico
1.un’area login riservata a professori e studenti: gli utenti si possono iscrivere ma l’approvazione è richiesta (per impedire che utenti esterni si possano iscrivere)
2.un forum per studenti e professori registrati con funzioni più avanzate per questi ...