Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
balestra_romani
Salve a tutti, Sono un programmatore e vorrei realizzare un software per agevolare la fase degli scrutini però non riesco a capire le difficoltà operative di questa procedura. Per questa ragione vorrei chiedere a voi docenti di spiegarmi in modo dettagliato le fasi operative dello scrutinio. La mia idea era quella di creare una pagina privata on-line "page_scrutini" accessibile solo mediante l'inserimento di una password e di una user organizzata in questo modo: I nomi degli studenti in ...

agatalo
PROBLEMI DI GEOMETRIA: 1) IL RAPPORTO FRA IL LATO DI UN ROMBO E UNA SUA SEMIDIAGONALE E’ 5/4 E LA LORO SOMMA E’ 72DM. SAPENDO CHE IL ROMBO COSTITUISCE LA BASE DI UN PRISMA RETTO LA CUI ALTEZZA E’ LUNGA 9,6DM,CALCOLA L’AREA DELL ASUPERFICIE LATERALE E TOTALE DEL PRISMA. RISULTATI 1536 E 4608. PROSEGUO IN QUESTO MODO: 72 : 9 = 8 8 X 5 = 40 8 X 4 = 32 PERIMETRO 40 X 4 = 160 AREA LATERALE = 160 X 9,6 = 1536 OK AREA DEL ROMBO 32 X 32 = 1024 X 3 =3072 AREA TOTALE 1536 + 3072 = 4608 E’ GIUSTO ...
0
11 feb 2011, 21:26

Ri23
sono nuova è la prima volta che faccio una domanda! sapreste risolvere questo problema io ero assente alla spiegazione e non ci riesco! trovare l'equazione di una parabola con fuoco (-3,4) asse parallelo a quello delle ascisse e passante per l'origine degli assi! grazie mille e scusate il disturbo! ciao a tutti!!!!
1
11 feb 2011, 18:19

giorno d'amore
Identità goniometrica Miglior risposta
mi risolvete questa identità per piacere? sen ^2 di alfa / (1+cos alfa)= 1- cos di alfa Mi serve urgentemente grazie ciao
2
11 feb 2011, 18:00

.Mattia.116
Salve!! Ho un problema con la geometria. Una delle tante richieste di tale esercizio è "Data $f(x)=a|x-3|+b$, trovare per quali valori dei parametri reali a e b il grafico della funzione passa per $A(0, 2)$ e $B(-2, 4)$." Allora, io ho impostato un sistema con le due equazioni che si ottengono sostituendo a x e a y (perché $y=f(x)$) le coordinate dei punti A e B, e cioè: ${(a|0+3|+b=2),(a|-2+3|+b=4):}$, che, risolto tramite il metodo della sostituzione, dà ${(a=-1),(b=5):}$, ma ...
3
10 feb 2011, 17:12

shintek201
Dopo aver determinato le rette r ed s(la retta r di coefficiente angolare positivo) passanti per A(4;3) e formanti con la retta t: x-2y+2=0 un angolo di 45°,detti B e C i punti d'intersezione di r con l'asse x e di s con l'asse y,determinare le funzioni goniometriche degli angoli del triangolo ABC. Io ho fatto cosi: $y=x/2+1$ $tg45=(m-1/2)/(1+1/2m)$ con il valore assoluto. dopo aver fatto le varie opreazione ho; $ m=3$ Cosi riesco a trovarmi r : $y-3=3(x-4)$ Ma non ...
8
9 feb 2011, 16:31

skif
mi potete dire come risolvere polinomi passo per passo semplicemente perfavore ????
2
10 feb 2011, 16:20

Ariel924
Ho un circuito A, B con tre resistenze R1=35 ohm R2=82ohm R3= 45 ohm . La differenza di potenzianle di A, B è 120 V ohm. Le resistenze sono collegate in serie Collegando un amperomentro (Ra=2.50 ohm) dopo R3 voglio calcolare la corrente di R3...come faccio? Aggiunto 5 minuti più tardi: Risultato 2.7 A
1
10 feb 2011, 21:38

gegia
Salve potete aiutarmi? :) Clara ke sta guidando alla velocità si 72 km/h sull'autostrada da ancona a bologna, a 2 km dall'uscita di ancona nord inizia ad accelerare di 0.200 m/s per un minuto. a quale distanza dall'uscita ancona nord si troverà al termine di qst intervallo di tempo? risposta: [440m] Aggiunto 19 ore 14 minuti più tardi: grazie mille!!!!!!!! :D
1
10 feb 2011, 18:42

Nidaem
$x^2-2(k-1)x+k^2+2k=0$ determinare $k$ in modo che 1) $x1=x2$ 2) una radice sia nulla 3) $x1=-2/(x2)$ questo l'ho fatto, ma non so se è giusto, a me esce $k=0$ e $k=0$ 4) $x1+x2=6$ mi è uscito anche questo, però non so perchè $k=4$ non è accettabile. Vorrei un vostro aiuto nei primi due casi, grazie mille.
2
10 feb 2011, 21:41

caligola
salve a tutti, vorrei chiedervi cortesemente di aiutarmi a svolgere questo esercizio di matematica. Scrivi l'equazione del fascio di circonferenze passanti per il punto [math](1,2)[/math] e aventi il centro sulla retta di equazione [math]y=x+1[/math] e determina in esso le circonferenze tangenti alla bisettrice del primo e terzo quadrante. sono stato assente, e non ho capito molto bene come si fa. grazie a tutti per l'aiuto. ps: so che è un po tardi, ma mi servirebbe entro stasera se non ...
1
10 feb 2011, 17:16

Daniele84bl
Determina per quale valore di $a$ la retta di equazione $(a+1)x+(2a-3)y+2a=0$ risulta: a) parallela alla retta $3x - 1 = 0$ b) parallela alla retta $2y+5=0$ c) perpendicolare alla retta $9x-3y+1=0$ d) parallela alla retta $y = -x+2$ Da premettere che conosco già i criteri matematici per trovare una parallela o una perpendicolare data una coppia di coordinate x ed y sfruttando il coefficiente angolare. Però ho bisogno di supporto per quanto riguarda ...
3
10 feb 2011, 12:20

maretta92
Salve, ho un dubbio enorme su questo esercizio: Specie di discontinuità?? $f(x)=(3+x)/(x^4+3x^2)$ Allora.. ho pensato di procedere in questo modo : -Dominio: $x^4+3x^2!=0 to x^2(x^2+3)!=0 to x^2!=0 to x!=0 $ $ x^2+3!=0 to x^2!=3 to x!=+sqrt(3) ; -sqrt(3)$ poi procedo con il calcolo del limite destro e sinistro per ricavarmi le 2 L: $lim_(x->0(-))(3+x)/(x^4+3x^2)$ $lim_(x->0(+))(3+x)/(x^4+3x^2)$ Ora.. il primo limite mi risulta $oo$ ma nel calcolo dei limiti destro e sinistro.. in questo caso ci sn due svolgimenti diversi? o è lo stesso ma ...
3
10 feb 2011, 18:53

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedervi un consiglio siccome ho appena finito le equazioni di secondo grado di tutti i tipi,ho visto che ci sono un sacco di cosine secondarie che volevo sapere se si potevano tralasciare,per lo meno per il momento oppure e' meglio saperle perche' poi servono magari piu' avanti dopo faro' le equazioni di grado superiore al primo e le disequazioni di secondo grado....poi vediamo... dunque gli argomenti che ho tralasciato fino a questo momento sono i problemi di ...
7
10 feb 2011, 16:38

kikketta990
NUMERO 1 CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CUBO SAPENDO CHE IL PERIMETRO DI UNA FACCIA E 104CM NUMERO 2 LA SOMMA DEGLI SPIGOLI DI UN CUBO MISURA 168 CM.CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E LATERALE DEL CUBO CALCOLA LA MISURA DELLA SOMMA DI TUTTI GLI SPIGOLI DI UN CUBO LA CUI SUPERFICIE TOTALE è DI 6534 CM QUADRATI
1
10 feb 2011, 17:59

driver_458
$y=(sex(x+pi/6))/(sen(x-pi/4))$ al denominatore devo fare il quadrato, ma al numeratore ho un dubbio se la derivata di $sen(x+alpha)$ è uguale a $cosx$ o a $cos(x+alpha)$? il risultato è: $-pi/180(sqrt(6)+sqrt(2))/(4sen^2(x-pi/4))$ Quando devo dire che una funzione è derivabile o meno in un punto, devo calcolare il limite destro e sinistro della derivata della funzione o del rapporto incrementale o è la stessa cosa? Inoltre come faccio a dire che una funzione è continua in tutto il suo dominio, se la ...
3
9 feb 2011, 20:48

bsbfan4ever
Ciao ragazzi!! Ho appena iniziato goniometria e mi trovo un po in difficoltà con le identità... $ sinalphacosalpha $ come lo posso scomporre evitando di mettere la radice??
4
10 feb 2011, 15:35

Stefy!
1.In un triangolo rettangolo il rapporto tra l’altezza relativa all’ipotenusa e l’ipotenusa stessa è 1/3. E la somma dei cateti è a(radice di tre). Determina cateti e ipotenusa. 2. determinare i cateti di un triangolo rettangolo di perimetro 40b, sapendo che il raggio della circonferenza inscritta è lungo 3b. 3. determinare i cateti di un triangolo rettangolo, sapendo che il raggio della circonferenza inscritta è a e l’altezza relativa all’ipotenusa è 12/5a. 4. determinare i lati di x e y ...
1
9 feb 2011, 18:01

fragolina98
Problemi : 1. La base di un rettangolo misura 52 cm e l'altezza è il doppio della base. Calcola il perimetro [ risultato : 312 cm ] 2. Il perimetro di un rettangolo è 24,8 cm e la misura dell'altezza supera di 3,2 cm quella della base. Calcola la misura delle due dimensioni [ risultato : 4,6 cm - 7,8 cm ] Ringrazio a chi mi risponderà!
1
10 feb 2011, 15:51

peppe.carbone.90
Salve vi scrivo in quanto trovo difficoltà nel risolvere il seguente limite: $ lim_(x -> 0) (log(x^3+1))/x $ I passaggi che ho provato a fare sono i seguenti: $ lim_(x -> 0) 1/x*(log(x^3+1))$ $ lim_(x -> 0) 1/x*log(x^3*(1+1/x^3)) $ A questo punto non so come continuare; quello che volevo fare era ricondurmi al limite notevole $(1+1/x)^x$. Quello che mi disturba è quella $x^3$ perchè se fosse stata $x^1$ avrei risolto. Tra l'altro l'esercizio riporta il logaritmo senza base, per cui non capisco con ...