Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale92_ale
Ciao a tutti! Potete aiutarmi con questi esercizi per favore? 1) 2cos²2x+cos2x=0 allora ho assunto come incognita 2x e mi viene : cos2x=0 e cos2x=-1/2 quindi la prima soluzione è x=45+k90 ma la seconda non mi riporta con il libro io ho fatto : 2x=120+k360 e 2x=240+k360 quindi x=60 +k180 e x=120+k180 però sul libro il risultato è kp +- p/3 2)rad3cosx+senx-rad3=0 l'ho risolta utilizzando le formule senx=2t/1+t² ecc ma non mi riporta 3) cos²x+rad3senx ...
1
5 mag 2011, 16:14

morettinax
Scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto P assegnato e tangenti alla circonferenza data. [math]x^2 + y^2 -4x-21=0[/math] [math]P(-3,15)[/math] risultato : [math]y: + o meno \sqrt{2/4}x + 1[/math] [math]x^2 + y^2 +2x-4y+3=0[/math] [math]P(-2,1)[/math] risultato: [math]y=-x-1[/math] raga potete aiutarmi a fare qst 2 esercizi?nn riesco proprio a trovarmi.forse nn ho capito qualche passaggio....grazie in anticipo! Aggiunto 54 minuti più tardi: sisi...ma nn si risolvono con il sistema? Aggiunto 5 ore 53 minuti più tardi: ok ho ...
2
5 mag 2011, 15:09

bruni
in una cittadina della liguria, avente una popolazione di 12000 abitanti, 4560 sono di sesso maschile. qual'è la percentuale di uomi sul totale?
3
12 gen 2010, 18:40

miky97
(40-x):x=8:2 (40-x) sta a X come 8 sta a 2.... aiutoo per favore devo aiutare mia sorella......
2
5 mag 2011, 13:48

fedran
studio di funzione $y=(1/2)^((x-3)/x^2)$ I miei calcoli - evidentemente errati - mi danno un max nel punto di ascissa $x_1=6$ che però per essere compatibile con il resto dello studio della funzione dovrebbe essere un....minimo!!! (Ho 2 asintoti, uno verticale x=0 e un altro orizzontale y=1) Dov'è l'errore?
2
4 mag 2011, 12:37

stradlin62
Ciao a tutti, ho un problema.. devo dimostrare per assurdo che la radice di 7 è un numero irrazionale. Io sono arrivato fino a: x^2=7*y^2. Voi siete talmente bravi che ho omesso l'inizio. Mi date qualche indicazione senza però darmi voi la dimostrazione completa? Grazie mille!!
11
2 mag 2011, 21:46

piccola stella*
ciao a tutti..io per domani ..: il prezzo di un abito viene ridotto del 30 %. poichè anche dopo la riduzione l'abito non viene venduto, il prezzo viene ulteriormente abbassato del 30 %. dopo i due sconti, l'abito costa 98 euro, qual'era il prezzo originario?? -...bisogna calcolarlo con l'incognita x e con la proporzione..aiutatemi per favore :(

cristina1992cristina
mi potreste per favore risolvere questi problemi con le equazioni. 1) Tre ragazzi si dividono la somma di 25 euro. Il secondo prende 5/4 della cifra assegnata al primo, il quale prende 8/7 di quella data al terzo. Che cifra viene data a ogni ragazzo? il risultato dovrebbe essere (7,8,10) 2) su uno scafale ci sono 30 libri tra romanzi e saggi. Sapendo che il doppio di 5/8 del numero dei romanzi è uguale al quintuplo di quello dei saggi determina il numero dei romanzi e dei saggi. risultato ...

fulvialuna
1/25 di metro in centimetri è.... Chi mi aiuta a capire come si risolve?
1
4 mag 2011, 20:46

Antonio_Esposito95
1) Nel triangolo ABC rettangolo in C,sia dato il punto P del cateto minore AC,tale che APB=2A. Dimostrare che BPC=2ABC 2)Sia AC il cateto minore del triangolo rettangolo ABC e siano CH e CM l'altezza e la mediana relative all'ipotenusa AB.Dimostrare che l'angolo HCM è uguale alla differenza degli angoli A e B entro questa giornata,buona giornata a tutti

giammy900
Salve sono nuovo, volevo sottoporre alla vostra esperienza un quesito che sembrerebbe elementare, ma che su facebook sta facendo impazzire molte persone. 6 : 2 (2 + 1) è uguale a 1 o a 9? Avrei sempre detto 9 personalmente perché ricordo che divisioni e moltiplicazioni si svolgono nell'ordine in cui si trovano, ma è stato preso sotto esame la possibilità di applicare un trucchetto che si usa negli USA, il PEMDAS. Il che significa svolgere prima "P"arentesi, poi "E"sponenziali, poi ...
3
4 mag 2011, 19:10

VomitDoll
Ragazzi con l'equazione non mi viene nulla.... come posso svolgerlo? "Calcola il perimetro di un triangolo sapendo che la somma dei cateti è 9,7 e la loro differenza è 7,1".
5
3 mag 2011, 18:12

Ajax
IL PROBLEMA è CON IL TEOREMA DI PITAGORA Calcola l'area di un rettangolo R sapendo ke la diagonale è 5/4 della base e che la loro differenza è 3,1 cm. Calcola la diagonale di un rettangolo R' che è isoperimetro ad R ed ha una dimensione uguale ai 24/7 dell'altra. Risultati 115,32 cm quadrati, 17,5 cm
1
4 mag 2011, 17:48

Desmont
Salve a tutti Qualcuno mi potrebbe spiegare come risolvere le equazioni reciproche (come equazioni superiori al secondo grado), perchè non ci ho capito quasi niente su quest'argomento Un grande grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno
4
4 mag 2011, 16:47

saretta<3 97
l'area della superficie laterale interna di un pozzo cilindrico, profondo 10.5 m, misura 131.88 m2. Sapendo che il livello dell'acqua in esso contenuta arriva a 80 cm dalla sommità, calcola quanta acqua è contenuta nel pozzo. [121 832 l] un cilindro e un prisma quadrangolare regolare hanno superfici laterali equivalenti. Il prisma è alto 15.7 cm e il suo volume misura 769.3 cm3. Calcola il volume del cilindro, sapendo che il ...
3
30 apr 2011, 13:00

Vittoria12
Domani ho una maledetta interrogazione e sono negata per questa materia...potete darmi una piccola mano a risolvere questo problema?? "Uno specchio si trova a una distanza di 3,0m dalla parete opposta. Sullo specchio incide con un angolo di 60° il sottile fascio di luminoso emesso da una luce di emergenza, posta a una distanza di 50cm dalla parete,poi riflesso sull'altra parete.Devo calcolare il percorso compiuto dal raggio luminoso. Ma come si fa???non mi servono tutti i calcoli però almeno ...
0
4 mag 2011, 16:53

klasmina
Vorrei organizzare il mio percorso partendo dalla questione meridionale,qualcuno sa darmi qualche consiglio?
1
4 mag 2011, 16:34

ciuffo9226
int_(1)^(2) (1+e^x)/(e^(2x)-1) come si sfolgono questo tipo di integrali la prof li ha spiegati oggi ma non ci sto capendo niente datemi una mano anche se so che per regolamento bisogna scrivere i tentativi ma io non so nemmeno da dove partire!!!!
4
4 mag 2011, 15:22

Axhel90David
Sapete risolvere questa funzione? log(e+1/x) Se non avete tempo,mi potete fare i primi passaggi?dato che non riesco neanche a risolvere il campo d'esistenza?grazie Mi blocco infatti sul CE:D log>e+1/x Dato che log>0 log>xe+1/x Facendo il minimo comune multiplo Poi come faccio a isolare la x?
8
30 apr 2011, 18:51

Jessica93
Ragazzi non capisco questi problemiiiii =( Qualcuno sa aiutarmi?? 1. Consideriamo una corda fissa ai due estremi. calcolare la lunghezza della corda sapendo che la velocità di propagazione delle onde è 20 m/s, mentre la frequenza fondamentale con cui la corda può vibrare in configurazione stazionaria è 2,0 Hz. 2. Due sorgenti puntiformi S1 e S2 generano, vibrando in fase sulla superficie di un liquido, due onde caratterizzate dalla stessa ampiezza massina e dalla stessa lunghezza ...
2
3 mag 2011, 17:41