Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AntonioNapoli
sen30 tg240-(ctg30)^2 tg210-2sen300+cos330 tg 135 Per ora, ho fatto espressioni con gli angoli particolari e quelli associati, sono faacili, ma non ho capito questa...come devo trasformare? C'e una regola particolare? Se potete anche darmi qualche consiglio sulla trigonometria, perchè domani ho il compito :S

AntonioNapoli
sen30 tg240-(ctg30)^2 tg210-2sen300+cos330 tg 135 Per ora, ho fatto espressioni con gli angoli particolari e quelli associati, sono faacili, ma non ho capito questa...come devo trasformare? C'e una regola particolare? Se potete anche darmi qualche consiglio sulla trigonometria, perchè domani ho il compito :S Aggiunto 35 minuti più tardi: Scusa, ma la tangente di 60 gradi, non è radical3? Ha detto un mio amico, che, nel caso 240 non è un angolo particolare, devo fare 270-240=60. A questo ...

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a capire il motivo per il quale questo studio di funzione mi risulta irrisolvibile. La funzione è: $ y=|x|/ln (|x|) $ Ho studiato la funzione in 2 casi: $ y=x/ln x $ per x>0 e $ y=(-x)/ln(-x) $ per x
9
10 apr 2011, 14:38

xamex
come si fanno le equazioni goniometriche?? Aggiunto 23 ore 24 minuti più tardi: 2sen(3x+pgreco/3)-radice di 3=0 Aggiunto 56 minuti più tardi: HELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Qualcuno mi aiuta?? Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille,mi hai fatto capire qualcosa di piu'!!!ultima cosa:e se hai x es:sen(1\2x)=-1?cm si fa?
2
6 mag 2011, 17:04

AntonioNapoli
Espressione con radicali, per cortesia 2 x 1\2 +2(1\2-1\2 x radical3\2) x (2 x radical3\2 +1\2) Dovrebbe venire 3radical3\4 per cortesia, io non mi trovo, se potete aiutarmi spiegandomi i passaggi...vi sarò grato Aggiunto 13 minuti più tardi: Raga io martedi ho il compito, per questo vi serve più presto possibile aiuto Aggiunto 7 minuti più tardi: Significa la prima cosa che hai scritto, cioè la radice sul 3, radical3 fratto 2 Sono nuovo, e non so come hai scritto con i ...

drynnn
scusate qualcuno mi spiega come si scompongono questi polinomi??? x alla terza+2x alla seconda-x-2 y alla quarta-10 y alla seconda +24 20 x alla terza- 45x
1
8 mag 2011, 17:26

Marketto1997
Chi sa fare questi due problemi . A) Un solido è composto di due cilindri equilateri con le basi inscritte nelle facce opposte di un cubo. Calcola la misura dell'altezza totale e della superficie totale sapendo che il volume è di 45170,32 dm quadrati. (R.78cm; 8301,28cm quad.) B)Un trapezio isoscele ha l'area di 150 cm quad. Sapendo che le basi del trapezio sono una 3 volte l'altra e l'altezza è 4/3 della base minore calcola la misura della superficie totale del solido ottenuto dalla ...
1
7 mag 2011, 13:44

tesa
ho risolto la seguente equazione, ma il risultato è diverso da quello dato. 3xallaterza +2xallaseconda -3x -2 >0 viene -1
1
6 mag 2011, 17:22

Pippolapippa
Data la f(x) trovare la media integrale di f(x) nell'intervallo [ 2; 4 ]? con f(x)= http://i55.tinypic.com/11wczti.jpg
5
8 mag 2011, 18:43

victorinox
Magnetismo e Acqua Miglior risposta
Salve ragazzi... Chiedo a voi perchè la mia prof, non è stata molto chiara a riguardo. Avrei due domande da proporvi. 1) Conoscete un certo Perendev? Colui che ha costruito il motore magnetico, si parla molto su di lui, qualcuno afferma che il suo motore (che una volta avviato non si ferma più) sia solo una bufala affermando che viola il 2 principio della termodinamica; mentre altri ancora dicono che è una scoperta importantissima. Volevo sapere a chi dare ragione su questa cosa... Se è ...
1
8 mag 2011, 15:38

Soultrader
Salve a tutti, vorrei chiedervi aiuto sul ricavare la funzione inversa della seguente funzione: $ y=2^(x(x-1)) $ Ho risolto nel seguente modo $ x(x-1)=log2(y) $ Ma a questo punto non riesco a capire come isolare la "x". Ho provato a fare in questo modo: $ x^2 -x +1/4= log2(y) + 1/4 $ da cui $ (x-1/2)^2= log2(y) + 1/4 $ $ x-1/2=\sqrt(log2(y) +1/4) $ $ x= \sqrt(log2(y) + 1/4) + 1/2 $ Il chè non credo sia corretto, poichè dal grafico il codominio risulta y>0 mentre il dominio dell'inversa che ho ricavato comprenderebbe ...
4
8 mag 2011, 12:19

Erii (:
PROBLEMA MATEMATICA! La ruota di una bicicletta ha il raggio di 50 cm. Quale sarà il percorso che la ruota effettuerà in tre giri? RAGAZZI PER FAVORE RISOLVETEMI QUESTO PROBLEMA e gentilmente ditemi il metodo e i calcoli che avete fatto :)
4
7 mag 2011, 16:31

Robertuccia6
Ciao a tutti !! Come avete potuto leggere dal titolo ho un problema con un grafico di una funzione!! L'esercizio in questione mi dice di " disegnare il grafico delle seguenti iperboli equilatere" l'equazione dell'iperbole è |xy|+2y-2=0 Il fatto è che non capisco proprio come debba svolgerla o.O !! Solitamente quando negli esercizi mi dice di disegnare un grafico mi da l'iperbole nella sequente forma, per esempio : y=(6x+4)/(3x-9) [funzione omografica] Però in questo caso non capisco ...
1
8 mag 2011, 14:58

nicolaflute
Ciao a tutti vorrei sapere come si può verificare la convenienza di un prodotto del supermercato: so che è stupido ma vorrei vederlo dal punto di vista matematico: per esempio ci due barattoli di nutella une ne contiene 400 grammi e costa 2,40 euro e un'altra ne contiene 600 ma costa 2,60 euro; suppongo che per verificare quale delle due è più conveniente bisogna usare le disequazioni. Comunque disequazioni o no, qualcuno potrebbe dirmi come si può vedere dal punto di vista matematico la ...
3
7 mag 2011, 22:44

martymart91
E' un problema da risolvere con il metodo del tre semplice Una pompa aspira 240 l d'acqua in 8 minuti . Quanti litri aspira se viene impiegata per 2 ore e 40 minuti? Mi scrievete tutti i procedimenti
4
7 mag 2011, 17:53

john cena
N.1 in un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo e misurra 108 cm mentre il lato obliquo è lungo 81 cm.calcola l'area e il perimetro del trapezio. DEVE USCIRE 7173,36 CM (L'AREA) E 367,2 .scusa ma euclde ancora non lo abbiamo studiato quindi si puo' risolvere il 1 problema in un altro modo?
1
7 mag 2011, 14:03

MaGosTranO93
Dovrei fare lo studio del seguente potenziale efficace: $ V^(eff) = 1 / 2 L^(2) / r^(2) - e^{-r/R} / r $ Dove $L$ è il momento angolare, il potenziale è dato da un campo di forza centrale, ed $R$ è una costante positiva. Ho provato a fare limiti e derivate ma trovo risultati un po contraddittori: ad esempio, da un grafico della funzione tramite software risulta $ lim_(r -> +oo ) V^(eff) = 0^+ $ , mentre matematicamente io avrei messo $ 0^- $ visto l'esponenziale che decade piu velocemente ...
3
6 mag 2011, 18:23

nik951
Ciao, ho provato a risolvere questo problema ma non riesco ad ottenere la soluzione: in un triangolo isoscele l'angolo al vertice misura 30° e l'area $ 16a^2 $. Determinare la misura del perimetro. Io ho provato a fare così: gli angoli alla base del triangolo misurano 75° ciascuno essendo il triangolo isoscele; detta poi CH l'altezza, ho espresso l'area come CH*HB/2=$ 16a^2 $ da cui poi si può ricavare HB o CH. Inoltre i due triangolini CHB e CHA sono rettangoli, con angoli di ...
8
4 mag 2011, 21:24

Lorin1
Sarà l'ora e la stanchezza di oggi, ma non riesco a completare questo esercizio, ovvero, secondo me mi perdo in un bicchiere d'acqua...e vorrei un parere. Trovare l'equazione della parabola $f(x)=ax^2+bx+c$ che è tangente ad una curva $\gamma$ nel punto di ascissa $1/2$ e che ha minimo nel punto di ascissa $1$. Svolgimento: E' noto che servono 3 condizioni per trovare l'equazione: 1)Dal fatto che la parabola è tangente alla curva ...
2
6 mag 2011, 22:03

Pagoda96
Ciao a tutti, non ho capito come fare i problemi con le equazioni potreste farmelo o spiegarmelo? Esercizio La somma delle età di Sara,Elisa e Silvia è 45. Sapendo che Sara ha 3 anni in più di Elisa e che Silvia ha i 2/3 degli anni di Sara, determina le loro età. Vi ringrazio anticipatamente in attesa di vostre risposte vi porgo i miei più cordiali saluti. P.S MI serve entro stasera o domani Grazieeeeeeee
4
6 mag 2011, 19:16