Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VomitDoll
"Un rettangolo R avendo la diagonale di 89 cm e la base di 80,è isoperimetro ad un rettangolo R' che ha una dimensione di 20 cm.Calcola la misura della diagonale del rettangolo R' " Ris:101 cosa devo trovarmi prima? -.-°°°°°°°°°°
6
5 mag 2011, 12:28

xXStephXx
Sia data l'ellisse di equazione $x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1$ e $P$ un suo punto non coincidente con i vertici. La tangente $t$ è la normale $n$ in $P$ all'ellisse tagliano l'asse $x$ rispettivamente nei punti $R$ ed $S$. Quanto vale il prodotto $OR*OS$?. Allora: $P(x_0; y_o)$ $t: (xx_0)a^2 + (yy_0)b^2 = 1$ $t: b^2xx_0 +a^2yy_0 =1$ $m = (-b^2x_0)/(a^2y_0)$ Trovo la ...
2
6 mag 2011, 16:43

Darthian
Salve community, mi sono bloccato su un esercizio di fisica, come mio solito!! xD. Il testo è:" Un pendolo semplice è formato da una pallina di 250 g attaccata ad un filo di massa trascurabile lungo 80 cm. La pallina oscilla in un piano verticale raggiungendo un angolo massimo di 30°. Determinare: a)Il modulo della sua velocità. b)La tensione del filo quando la pallina passa per la posizione verticale." Non ho letteralmente capito niente del pendolo. Qualcuno può darmi una mano???
1
9 mag 2011, 19:11

angela1232
Non riesco a risolvere questo problema: Determinare per quali valori di $a$ la retta di equazione $y= -3/4a^2x$ intersecando la curva $y=2x^2-3/2ax^2-3a^2x$ delimita con la curva stessa due regioni finite di piano le cui aree hanno per differenza $9/2$. Se metto a sistema, trovo che la retta e la curva si intersecano in $x=0$ e in $x= 9a^2/(8-6a)$. Ma poi, ammesso che questo sia giusto, come continuo?? Mi aiutate, per favore?
6
5 mag 2011, 20:18

nicolaflute
Ciao a tutti qualche giorno fa mi sono ritrovato alle prese con un sistema particolare. In realtà non l'ho voluto fare io mi aveva chiesto un aiuto un mio amico, ma non sono proprio riuscito a capirlo. Il sistema è [tex]y=x^2-x[/tex];[tex]y=x+1[/tex] appena l'ho visto ho detto subito che secondo me era impossibile, ma mi dicevano che era possibilissimo, dopo averci ripensato credo che era un sistema con la y già esplicitata e si doveva fare un grafico. Qualcuno potrebbbe confermare o ...
8
5 mag 2011, 18:22

frantor
Come ricercare l'insieme di definizione della seguente funzione? z = $ log((1-x^2)/(1-y^2)) $ Ho imposto che l'argomento del logaritmo sia maggiore di zero e il denominatore 1 - y^2 diverso da zero. Il problema è che la mia soluzione non è altro che l'area racchiusa tra le rette x = 1, x = (-1), y = 1, y = (-1) ossia un quadrato. Sul mio libro l'insieme di definizione non è solo quel quadrato. Non capisco come esca tutto ciò. Qualcuno puo aiutarmi a capire dov'è che sbaglio?!
2
6 mag 2011, 17:17

Antonio_Esposito95
Data una retta r,si sa che 2 punti A ed A' si trovano in semipiani opposto rispetto ad r e sono equidistanti da r.Puoi affermare che A e A' sono simmetrici ad r ? Perchè No? DISEGNO E SPIEGAZIONE 10 PUNTI :)

Antonio_Esposito95
Geometria ROTAZIONE Miglior risposta
1)Disegna Un triangolo scaleno ABC. Esiste una rotazione di centro A che Porta B in C ? Perchè No? 2)Dati 3 punti distinti O,A e B,si sa che una rotazione R di centro O ed ampiezza a porta A in A' e B in B'.E Vero che i triangoli AOA' e BOB' hanno gli angoli uguali? E Vero che i segmenti corrispondenti AB ed A'B' sono uguali? Perchè ?

agatalo
Mi dovete dare una mano in questi quesiti di matematica. Grazie in anticipo. 1) È una equazione: 2x-3/6 + 3(x-1)/4 - 2(3-x)/6 = 7/12 2) È un problema: ho il raggio e l’altezza di un cilindro che misurano rispettivamente 12cm e 16cm. Calcola l’area totale e il volume del solido. Aggiunto 9 minuti più tardi: potete rispondermi il primo possibile mi servono per domani
7
5 mag 2011, 18:25

Antonio_Esposito95
Dato il triangolo rettangolo ABC,si prolunghi il cateto minore AB di un segmento BD uguale all'ipotenusa AC e sia BH la distanza del punto B dal segmento CD.Sapendo che AB=BH,Dimostra che ACD è rettangolo in C.

VomitDoll
Ragazzi io l'ho fatto,ma ad un certo punto non so più proseguire.... "Nel rettangolo ABCD il punto E della base AB dista 33 cm da A,42 da B e 70 da C. Calcola: Il perimetro dei triangoli BCE ed AED;l'area e l'altezza relativa al lato EC del triangolo CDE." Ho calcolato entrambi i perimetri,ricavandomi alcuni lati... come dati del triangolo che si forma--> CDE ho EC=70 e DE= 65 ...Non riesco ad utilizzarli,quindi devo ancora trovarmi l'area e l'altezzza. Ma EC non è mica l'ipotenusa? forse ...
2
5 mag 2011, 13:46

-Giadina97-
mi potete aiutare nn so cosa collegare a ed.fisica con il fascismo :cry :cry
1
6 mag 2011, 11:32

Rich Girl
Ciao a tutti mi sto esercitando per il compito e non sono riuscita a capire come devo svolgere questo problema: Una pizza standard di forma rotonda per una persona ha il diametro di 21 cm. Quale dovrebbe essere il diametro di una pizza rotonda per 2 persone se vogliamo che ciascuno abbia la stessa quantità di pizza standard?? Grazie mille in anticipo!!! :hi Aggiunto 22 ore 52 minuti più tardi: Wow GRAZIE MILLE PER L'AIUTO!! :blowkiss
1
5 mag 2011, 19:29

kolio
log di 2 x+radice quadrata x alla seconda+9/2x>1
1
5 mag 2011, 17:33

chaty
y= 1/2x; y= 7/x; y= 12/x
2
3 mag 2011, 14:37

max0009
Salve! Avrei bisogno di aiuto nello risolvere questo problema. La temperatura iniziale di una reazione chimica è di 35°C. La temperatura aumenta di 7°C ogni ora. La velocità della reazione è data dalla formula $R = C/12 + 3$ dove R è la velocità di razione e C è la temperatura. Calcola la velocità della reazione dopo cinque ore. In pratica, quello che mi chiedono è di trovare $(dR)/(dt)$ dove t è tempo. Quindi: $(dR)/(dt) = d/(dt)(C*12^(-1)+3)$ Quindi: $(dR)/(dt) = (dC)/(dt)*12^(-1)$ A questo ...
10
4 mag 2011, 16:47

maria601
Dovrei risolvere questo problema: In una circonferenza di centro O e raggio r si consideri un settore circolare con angolo al centro avente ampiezza alfa radianti e il cui perimetro è 6 cm. Verificare che alfa = (6/r)-2. [questo sono riuscita a farlo] Mostrare che l'area del settore circolare assume valore massiamo quando r=3/2 e che il corrispondente valore di alfa è 2 rad. [questo non sono riuscita a farlo, non bisogna usare le derivate, ma una funzione trigonometrica da massimizzare] Ho ...
4
5 mag 2011, 13:53

FILFAZ
ho un quesito da porvi...aiutatemi!!! 170 persone vanno al cinema spendendo complessivamente 1380 euro, alcuni pagano 9 euro e altri 6. quanti pagano 9 euro e quanti 6?
1
5 mag 2011, 20:09

shintek201
Salve,non riesco a risolvere il seguente problema: 1)In una circonferenza di raggio 2 la corda AB misura $sqrt7$.Determinare il perimetro dei due triangoli isosceli inscritti nella circonferenza aventi AB come base. Avevo pensato: Ho la base AB=$sqrt7$ Ho il raggio=2 Mi trovo innanzitutto il perimetro del triangolo AOB, ho chiamato con O il centro della circonferenza,quindi AO e BO sarebbero i lati del triangolo isoscele,e sarebbero anche il raggio ...
14
3 mag 2011, 19:41

tharoim
una bambina di 20 kg scende da uno scivolo alto 3m e lungo 1e80...calcola l'accelerazione snz attrito e con un attrito di 50N
1
5 mag 2011, 16:17