Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hurricanedi
La mia tesina parla della diversità, mi servirebbe un ultimo collegamento con Matematica non so come posso collegarla alla diversità?? Io frequento un Commerciale Turistico nel mio programma c'è derivate studio delle Funzioni, La metematica applicata all'economia, Ricerca operativa (Problemi di scelta), Programmazione lineare La statistica nel settore turistico.. Grazie in anticipo Aggiunto 5 ore 29 minuti più tardi: magari si può collegare a economia???? io porto in economia le ...
2
14 giu 2011, 09:23

oscarzero
test per esame di terza media
0
15 giu 2011, 11:17

lollof1
ciao! sono alle prese con la dimostrazione del suddetto teorema, ma proprio non ho capito niente a parte la prima parte, dove in pratica da la definizione di punto unito. se $ f(a)=a $ e se $ f(b)=b $, allora a e b sono dei punti fissi (uniti). supponiamo $ f(a)!=a $ e $ f(b)!=b $ quindi, poiché il dominio e' [a,b]: $ f(a)-a>0 $ poiché $ a<f(a)<=b $ $ f(b)-b<0 $ poiché $ a<=f(b)<b $ Considero $ g(x)=f(x)-x $, e' continua, ...
8
13 giu 2011, 19:06

xXStephXx
Nel un triangolo ABC, sia M il punto medio del lato BC. Si prenda il punto P sulla mediana AM e si prolunghi il segmento BP fino ad incontrare il lato AC nel punto Q. Sapendo che il triangolo BMP ha area 24 e il triangolo APQ ha area 484, dire qual è l’area del triangolo ABC. Non so proprio come partire, credo che mi sia perso qualche teorema xD L'unica osservazione che ho fatto è che l'area del triangolo ABC è più del doppio della somma delle aree dei triangoli BMP e ...
6
13 giu 2011, 16:31

Daniela Anastasia
Ma è vero che alle media si riinizia tutto da capo? Anche matematica?

Ryuzaky*
Il quesito N° 8 della maturità 2008 chiede di determinare il dominio della funzione [tex]\displaystyle f=\pi^x-x^{\pi}[/tex] e come risultato porta [tex]R_o^+[/tex] ma non capisco perchè. L'esponenziale può assumere qualsiasi valore [tex](+\infty ; -\infty )[/tex] mentre il secondo termine per valori negativi di x diventerebbe [tex]+x^{\pi}[/tex] Non dovrebbe quindi il dominio essere R ?
5
15 giu 2011, 00:23

Nucnele
Come faccio a stabilire quali tra queste funzioni sono derivabili in tutto R ? |x|+sen|x| |x|-sen|x| |x|+senx Mi scuso se ho sbagliato sezione o altro. Sono nuovo del forum. Grazie dell'attenzione.
3
14 giu 2011, 17:10

Ryuzaky*
Devo calcolare gli zeri della funzione [tex]\displaystyle f_{(x)}=\sqrt[3]{x}+x^3-1[/tex] Il mio dubbio è : come faccio a determinare l'intervallo [a,b] in cui la funzione cambia segno ? Essendo la funzione definita in tutto R come faccio a stabilire l'intervallo su cui poi applicare la bisezione ?
4
14 giu 2011, 17:02

gio881
salve sto svolgendo questo esercizio: $f:[0,3]->R$ $f(x)=sqrt|x-1| - (x/2)$ faccio la derivata per i 2 valori con - e + visto che c'è il valore assoluto $f'(x)=0$ ----> $x=0$ e $x=2$ $f'(x)= (-1 + sqrt(1-x)) / (2 * sqrt(1-x))$ ------> $ 0<x<1$ $f'(x)=(1-sqrt(x-1)) / (2* sqrt(x-1))$ --------> $1<x<3$ svolgendo i calcolo nella prima tra numeratore e denominatore mi viene $x<0$ e $x<1$ nella seconda invece $x<2$ e ...
4
14 giu 2011, 16:52

kioccolatino90
Ciao a tutti ho un problema riguardante questo campo, devo trovare se ci sono limiti finiti ed infiniti nella funzione: $f(x)=((2x^2+1)(1/2)^(arccos((x)/(2x^2-1)))*log(1/2))/((2x^2-1)^2sqrt((4x^4-5x^2+1)/(2x^2-1)^2)$ avente intervallo $[0;1/2]uu]1;+oo[$ allora parto dal primo limite: $lim_(x->1^-)f(x)$ adesso tale limite è davvero complicato, io ho provato a sostituire $1$ all'interno del limite e mi esce un $(3(1/2)^(pi/2)log(1/2))/0=-0.29/0$ e ho lasciato perdere perchè non si trova; poi ho sostituito un valore più piccolo che si avvicina ad uno ma non sono riuscito ...

sarapaggini
devo fare la tesina di maturità, sulla danza,cosa posso collegare con la fisica??? per favore è urgenteee!!!! grazie mille
1
14 giu 2011, 20:41

mar_tina 97
chi sa dirmi bene tutte le formule, o meglio, chi sa spiegare il procedimento per risolvere un quesito di geometria analitica? aspetto una risposta al più presto, grazie!
1
14 giu 2011, 18:43

Vanzan
Buongiorno a tutti!! Ho un problema con questo quesito.. "Su un piano orrizzontale alfa, si pongono un cono circolare retto, avente raggio di base r e altezza 2r e una sfera di raggio r. A quale distanza x dal piano alfa bisogna tagliare i due solidi con un piano // ad alfa, affinchè la somma delle aree delle sezioni così ottenute sia massima?" Allora l'area della sezione del cono la posso trovare con la proporzione $ A : 4r^2 = a: (2r-x)^2$ Quindi: $a = ((pi*r^2)*(2r-x)^2 )/(4r^2)<br /> Per la sfera ho fatto simile, ovvero:$A : r^2 = a : x^2$ Ma poi i ...
4
13 giu 2011, 17:03

kioccolatino90
Ciao a tutti non so riesco a trovare le soluzioni della derivata prima della funzione $y=(-4x^3-4x)/(x^4+2x^2-8)^2$ escono delle equazioni con $x^6$ ma non mi trovo.... Non posto tutto il calcolo della derivata che è abbastanza lungo, posto pochi passaggi... $y'=((-12x^2-4)(x^4+2x^2-8)^2-2(4x^3+4x)(x^4+2x^4-8)(-4x^3-4x))/(x^4+2x^2-8)^4=$ $ ((x^4+2x^2-8)[(-12x^2-4)(x^4+2x^2-8)-2(4x^3+4x)(-4x^3-4x)])/(x^4+2x^2-8)^4=$ $((x^4+2x^2-8)[-12x^6-28x^4+88x^2+32+32x^6+32x^2+32x^4+32x^2])/(x^4+2x^2-8)^4=$ $(4(5x^6+x^4+38x^2+8))/(x^4+2x^2-8)^3$ però ora non riesco a risolvere la disequazione dove sbaglio?
7
18 mag 2011, 20:27

Ryuzaky*
Come posso risolvere questo integrale ? [tex]\int \sqrt{6x-8-x^2} dx[/tex] Non mi viene in mente alcuna nostituzione [/tex]
8
12 giu 2011, 22:13

kioccolatino90
Ciao ragazzi, volevo fare una piccola domanda; se in un intorno di un punto vi cade almeno un punto del dominio allora ne cadono infiniti; quindi se suppongo di avere un intorno fatto del tipo $I=]x_0- epsilon; x_0+ epsilon[$ in cui vi cadono almeno un numero finito di punti del dominio indicati con $x_i$ e chiamo $m=min dist{x_i;xo}_(i=1,...,n)$ si ha di conseguenza che nell'intono di $I_1=]x_0-m; x_0+m[$ non cade nemmeno un punto del dominio contrariamente a quanto detto sopra.... io non ho capito perchè ...

Tommy85
$1+x^3>0$ la risolvo cosi: $x^3> -1$=> $x> -1$è giusto?
6
13 giu 2011, 10:51

Lucrezio1
Salve! Ho un problema con la seguente equazione esponenziale: $(sqrt(2))^x +(sqrt(2))^(x-1)=2(sqrt(2)+1)$... Con le proprietà delle potenze arrivo a: $(sqrt(2))^x + ((sqrt(2))^x)/sqrt(2)=2(sqrt(2)+1)$ e poi, facendo i calcoli e razionalizzando arrivo a niente meno che : $4*(sqrt(2)+1)/(2+sqrt(2))=(sqrt(2))^x$... Cos'ho sbagliato? Datemi una mano per piacere
9
8 giu 2011, 19:07

_cyberina_
avete gli appunti con tutte le formule dei prismi ?
1
13 giu 2011, 15:49

renal
esercizi matematica medie
1
14 giu 2011, 08:42