Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AirFighter97
Sapete risolvermi questo problema prima di mezz'ora? un cubo ha l'area laterale di 256dm^2.Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base uguale a 8/5 del perimetro di una faccia del cubo.Calcola il volume della piramide,sapendo che il suo apotema è uguale allo spigolo del cubo. (risultato: 262,144dm^3)
1
17 giu 2011, 05:48

kioccolatino90
Ciao a tutti ho un limite molto semplice $lim_(x->-oo)sqrt((1-x)/(1+x))$ io l'ho risolto molto banalmente: $lim_(x->-oo)sqrt((-x)/(x))=$ $lim_(x->-oo)sqrt(-1)$ e dunque non esiste, però pensavo a una cosa che c'è riportata sulla teoria ovvero: dato il limite $lim_(x->-oo)root(k)((a_0+a_1x+...+a_nx^n)/(x^k))={(-root(k)(x^k) rarr text{se k=n}),(0 rarr text{se k>n}),(+-oo rarr text{se k<n}):}$ quindi nel mio caso $k=2$ ed $n=1$ per cui non dovrebbe essere zero?
4
16 giu 2011, 21:58

AnnLeopard
Potete aiutarmi a capire i criteri di similitudine?In geometria??
3
15 giu 2011, 16:25

Soul Evans
Salve ragazzi. Dopodomani ho l'esame di matematica, e non so praticamente nulla su cosa ci sarà nel compito. Qualcuno potrebbe dirmelo??? Grazie in anticipo :beer
2
16 giu 2011, 16:37

Sara921
Salve, mi aiutereste con questo problema? Il problema dice: Si consideri un cerchio C di raggio r. 1. Tra i triangoli isosceli inscritti si trovi quello di area massima. Io ho svolto così. L'altezza lo considerata come la somma tra il raggio r e il segmento x. Mi sono calcolata la basa con il teorema di pitagora e la base risulta= $ 2sqrt(r^2-x^2) $ Quindi l'area è= $ (r+x)sqrt(r^2-x^2) $. Ho trovato la derivata prima che è uguale a $ sqrt(r^2-x^2)-(x(r+x))/sqrt(r^2-x^2) $. Ho messo la derivata uguale a zero e ...
3
16 giu 2011, 12:55

Axhel90David
Salve,oggi dovevo svolgere questa funzione: http://imageshack.us/photo/my-images/200/img146b.jpg/ Vi chiedo,potevo semplificare log ed e?...so che l una è l oeprazioen ivnersa dell altra però mi smebra strano che si ptoesse fare dato che è esponente(2^1/2,che dovrebbe essere un numero elevato al suo inverso non da come risultato 1 o sbaglio?) Poi l latro esercizio era di svolgere l integrale da 2 a 4.....io non l ho svolto dato che la funzione non era definita per 2.....dite che ho fatto bene?O dovevo svolgerlo in modo ...
7
14 giu 2011, 17:40

camomilla97
dove posso trovare esemi di matematica che non siano prove invlasi?
3
13 giu 2011, 08:46

sofi971
non riesco a risolvere questo problema!!! è urgente vi prego aiutatemi mi serve per l'esame!!! le misure dell'apotema e dell'apotema di base di una piramide quadrangolare regolare sono rispettivamente i 5/3(cinque terzi) e i 4/3(quattro terzi) della misura dell'altezza. sapendo che l'area della superfice laterale è 3125cm(centimetri quadrati):calcola -il rapporto tra le aree delle superfici totali della piramide e di un cubo ad essa equivalente -i pesi specifici delle sostanze di cui sono ...
1
15 giu 2011, 22:33

gianni.erario
salve a tutti mi servirebbe una bella rinfrescata prima dell'esame riguardo la risoluzione di disequazioni frazionarie e con parametri. Se avete da consigliare link dove c'è un' esauriente spiegazione a riguardo fate pure. In una disequazione del tipo,ad es.: $(5x^2+2x+3)(x+1)^4+(4x^2+2x+1)(x+1)^3>=0$ è possibile dividere per (x+1)^3 solo ponendo determinate condizioni che riguardano il segno e un altra cosa che non ricordo - se non sbaglio a qualcosa a che fare col fattore comune ma non ne sono sicuro - ...
2
15 giu 2011, 17:56

xyz90
ma nella prova scritta di matematica ci sono anche domande di scienze è urgente domani devo fare l'esame??????
2
15 giu 2011, 13:27

alboz
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con un problea che va fatto con i segmenti e non con le equazioni. Qualcuno di voi sa come farlo? E' un quesito d'esame, quindi mi serve prima di Venerdì! In un trapezio rettangolo il perimetro è di 36cm, l'altezza è congruente alla base minore, la base maggiore supera il lato obliquo di 4cm e il doppio dell'altezza supera di 2cm il lato obliquo. Mi descrivete cosa fate voi utilizzando i segmenti (quanti quadretti li fate lunghi, quanti ne togliete ...
2
15 giu 2011, 13:27

Agno92
Ciao, allora ho appena iniziato a studiare le derivate, e come sapete non sono molto semplici, ho questa funzione: $y=(2x-1)/(x-3)$ devo calcolarmi la derivata prima, può essere che i primi due pasaggi siano così? $y^I=(2(x-3)-2x-1*(1))/(x-3)^2$ = $(2x-6-2x-1)/(x^2-6-6x)$ può essere?
40
22 mar 2011, 15:28

Marku97
Il mio problema mi chiede di calcolare l'altezza di un trapezio isoscele conoscendo le due basi e la diagonale e sapendo che il trapezio è la base di un prisma retto che ha volume di 190608. Ho provato in vari modi ma penso che bisogna calcolare la proiezione della base minore sulla maggiore ma il risultato non mi viene. Potete dirmi almeno l'errore commesso?
1
15 giu 2011, 21:33

toshi
ho bisogno di una mano nelle equazioni con le frazioni e nelle le verifiche di tutti i tipi di verifiche.chi mi puo aiutare????????????????????????????????????????????????? domani ho gli esami di terza media d'italiano e non ho molto tempo!!!! VI PREGO AIUTATEMI!!!!Please :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :dead :dead :dead :dead :dead . PLEASE
7
13 giu 2011, 11:28

Marku97
calcolare l'altezza di un trapezio isoscele sapendo diagonale e le 2 basi Aggiunto 1 minuti più tardi: Aiutatemi perfavore
1
15 giu 2011, 19:58

Simonalp97
Aiutoo come si fanno le equazioni?.... frequento la terza media .. e la mia professoressa non e' molto brava a spiegare ... e molti della mia classe inclusa me non abbiamo capito come si facciano .. e siamo tutti in pensiero per l'esame di domani ... me le potete spiegaree ??!! grazie in anticipooo Aggiunto 4 ore 52 minuti più tardi: Grazie mille :D .. sei anche tu di terza? io domani ho l'esame scritto di matee
2
15 giu 2011, 14:39

_francì_
Ma è vero che agli esami di 3 media non potrai porarti una penna da casa ma usare quella che ti danno loro??
4
13 giu 2011, 22:56

antesercito
salve sto facendo una tesina per la maturità di un istituto professionale e mi trovo in difficoltà con la meccanica , avrei bisogno di farl su una coppia di forza mi potete aiutare. grazie
0
15 giu 2011, 17:55

Dany281297
Ragazzi avete un link di un sito dove trovare esercizi di matematica per domani?? Aiuto!! Paura paura paura paura paura pauRa!! Con la P maiuscola!! ;(
1
15 giu 2011, 15:06

valentina ionela
Equazioni (68036) Miglior risposta
come si calcolano le equazioni Aggiunto 49 minuti più tardi: beh....grazie per avermi risposto pero quello che voglio capire e il procedimento che si deve usare..io in matematica proprio non so niente non mi piace ma avrei bisognio di alcuni chiarimenti perchè domani avro l'esame scritto di matematica e non so niente ho tanta paura.....