Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xXStephXx
$p$ è un numero primo ed entrambe le soluzioni dell’equazione $x^2 + px − 444p = 0$ sono intere. Quanto vale $p$? Io so che: $x=(-p +- sqrt(p^2+37*3*2^4))/2$ La prima condizione che salta all'occhio è che $p^2+37*3*2^4$ deve essere un quadrato perfetto. Così scrivo: $p^2+37*3*2^4=k^2$ Da cui ricavo: $(k+p)(k-p) = 37*3*2^4.<br /> <br /> Ora pongo $37*3*2^4=ab$<br /> e ${(k+p=b), (k-p=a):}$<br /> Ottengo che $p= ...
4
19 giu 2011, 18:59

alexandre92
salve!!Sapete aiutarmi a collegare il concetto di libertà con la fisica??grazie
1
19 giu 2011, 15:59

marti2401
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano per dimostrare che l'area del quadrilatero in figura ABCD con AB=x (noto) e CD=AD=BC=y (noto) può essere scritta in funzione di $\theta$ nel modo seguente: $A(\theta)=\frac{1}{4}\cdot |x^2-y^2|\cdot \sqrt{\frac{4y^2}{x^2+y^2-2xy\cos\theta}-1}$. Grazie mille.
3
19 giu 2011, 12:30

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi, stavo facendo un pò di quesiti della prova di maturità degli anni scorsi e questo problema mi sta dando delle noie. Si dimostri che l'equazione $ e^x - x^3=0 $ ha un'unica radice reale e se ne calcoli un valore approssimato con due cifre decimali esatte. Adesso mi sono accorto che l'equazione in questione ha ben 2 radici reali e non 1, infatti facendo la derivata la funzione non risulta monotona cosa che poteva farmi pensare ad un'unica soluzione. Per calcolare le ...
9
18 giu 2011, 15:38

davidelume
chi è capace a risolvere un monomio e ridurlo in forma normale?
2
17 giu 2011, 10:04

Pecchio1
Scusate ma questa domanda mi assale. 5 entesimi sono 0,5 ovvero 0€,5cent; 1 centesimo sono o,1 ovvero 0€,1cent e mezzo centesimo saranno 0,05? ovvero 0€,0decimi,5cent. E' giusto? Grazie in anticipo...
5
18 giu 2011, 14:23

nicola1008
Mi potreste aiutare a fare le seguenti formule inverse?? grazie a tutti in anticipo! y= -5+m*x (calcolare m) y= -m*x+10 (calcolare m) p= 2b+2h (calcolare b e h) p= m1*v1-m2*v2 (calcolare v1) 2*y= k*2+10 (calcolare k) y= -m*x+5*k (calcolare k) grazie... mi potreste dare però, oltre al risultato anche una breve spiegazione su come fare le formule inverse con addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione??
2
18 giu 2011, 10:01

gusto
salve mi servirebbe un aiuto x collegare fisica al tema dei mass media società di massa e produzione di massa grazieeeeee è urgentissimoooooooo
1
17 giu 2011, 15:57

niki 18
ho bisogno una mano... il mio prof. di fisica mi ha detto di portare il campo elettrico e le leggi di coloumb ma che cosa centra con le stelle????
1
18 giu 2011, 09:36

franc3sc01
Salve a tutti. Mi riferisco in particolare al punto 4 problema di esame di stato dell'anno 2009 PNI(sessione ordinaria) In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy , si consideri la funzione f : R → R definita da f(x)=x3 +kx, conk parametro reale. ... 2. Sia g(x)= x^3 e γ il suo grafico. Si dimostri che γ e la retta d’equazione y = 1− x hanno un solo punto P in comune. Si determini l’ascissa di P approssimandola a meno di 0,1 con un metodo iterativo di calcolo. 3. Sia D la ...
5
17 giu 2011, 15:20

Nucnele
La serie è $\sum_{n=1}^infty$ $(1)/(n^(alpha)(sqrt(1+2/n^(3))-1)$ Bisogna stabilire per quale valore di $alpha$ la serie converge. Io ho provato a risolverla col criterio asintotico. Prima di tutto la radice $sqrt(1+2/n^(3)$ che compare a denominatore la considero asintotica a $(1)/(n^(3/2))$. Detto questo a denominatore mi ritrovo con questa funzione $(1)/(n^(alpha-3/2)-n^(alpha)$. Considero l'infinitesimo più piccolo e mi resta $(1)/(n^(alpha-3/2)$. Pongo $alpha-3/2>1$ per farla convergere ...
2
17 giu 2011, 20:34

Susannap1
Buonaserata , dovrei scrivere una progressione aritmetica in cui ogni suo temine è elevato ad una stessa ennessima potenza , ad esempio : $3^n$ , $6^n$ ,$9^n$ , $12^n$ , $15^n$ ..... con $n = 5$ , avrei : $3^5$ , $6^5$ ,$9^5$ , $12^5$ , $15^5$ ..... c'è un modo di "chiamare" questo tipo progressione in cui i termini sono potenze , avente le basi in ...
2
16 giu 2011, 23:22

marti2401
Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto per dimostrare che per $ 0<t leq frac{pi}{3} $ vale la seguente disuguaglianza: $ sint*cost-t<0 $ Vi ringrazio in anticipo!
8
17 giu 2011, 14:15

Nick_B10
dovrei risovere questo semplice sistema ma non mi viene il risultato e al momento non ho nessuno a cui chiedere 200x-10y-100 30y^(2)-10x-10 avrei bisogno di sapere tutti i passaggi. grazie so solo la soluzione x=0,536 y=0,72
3
16 giu 2011, 21:51

Carrie777
Ragazzi!!!! Cerco un collegamento in fisica e matematica per tesina: "perchè dunque si scrive?"ovvero ciò che spinge un autore a scrivere. l'argomento è abbastanza vasto per tutte le materie umanistiche ma proprio non riesco a trovare il gancio per qll scientifiche.... avevo pensato di portare la prevenzione dei terremoti in geografia astronomica per poi ricollegarmi alle onde in fisica, oppure il paleomagnetismo inteso come linguaggio della terra per poi portare il magnetismo in fisica..... in ...
1
17 giu 2011, 14:31

MaTeMaTiCa FaN
buongiorno, premesso che non sapevo se postare qua o nella sezione maturità, (nel caso avessi sbagliato a postare qua vi chiedo scusa) imploro il vostro aiuto!!! La prof mi ha detto che nella mia tesina sulla follia devo portare l'onda di Maxwell, ora il problema è che lei non l'ha mai spiegato perchè non è riuscita a finire il programma!!! Quindi vorrei solo sapere più o meno in che cosa quest'argomento si collega con follia e\o razionalità e più o meno di che cosa tratta???? Vi prego ...
3
15 giu 2011, 11:57

mirk95
vorrei sapere dove posso trovare le unità che mancano nel libro "Campus matematico" senza dovermi registrare al sito www.imparosulweb.eu , poiché vogliono sapere il nome della scuola e tutto... non voglio avere della storie... Grazie in anticipo
1
17 giu 2011, 12:58

sentinel1
I cateti di un triangolo rettangolo sono uno i $12/5$ dell'altro e il perimetro misura $180m$. Qual è l'area del triangolo? Non riesco a risolvere questo esercizio. Ho provato a impostare un sistema ma non so come trovare la terza incognita. Un saluto a voi e grazie per l'aiuto.
4
16 giu 2011, 19:32

fedda
sentite mi potete spiegare i solidi perchè non li ho capiti...proprio dal principio ...il mio professore non ce li ha spiegati benissimo e francamente domani che lo scritto di matematica vorrei sapere tutto su di essi :(
3
16 giu 2011, 15:56

m:)arti
vorrei info sul funzionamento del tubo a raggi catodici per inserirlo nella parte di fisica della mia tesina.. :(
1
16 giu 2011, 20:12