Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di matematica con gli insiemi
Miglior risposta
Ciao a tutti :) Mi potete spiegare come si risolvono i problemi usando com metodo gli insiemi di Eulero-Venn? Ecco un problema che devo risolvere, ma ovviamente non riesco! Da una statistica effettuata qualche anno fa su 100 italiani, risultava che 21 possedevano un lettore DVD, 56 un videoregistratore VHS e 10 possedevano sia un lettore DVD sia un videoregistratore VHS. Quanti non possedevano né un lettore DVD né un videoregistratore VHS? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà RISULTATO: 33
Triangolo rettangolo inscritto in una circonferenza
Miglior risposta
buonasera, chi mi aiuta a risolvere questo problema?
In un triangolo rettangolo inscritto in una circonferenza i due cateti sono uno 3/4 dell'altro. Quanto misura il raggio della circonferenza, se l'area misura 54 cm2?
Ciao!
Mi sono appena iscritta, ho ripreso lo studio della matematica dopo anni dall'esame di maturità scientifica
Sto ripassando seguendo il libro Matematica dolce: a pagina 22 del terzo volume ci sono alcuni esercizi sul teorema di Ruffini (1.5)
Come si risolve un problema del genere, in cui il divisore ha una x di secondo grado?
Per quale valore di k il polinomio \(\displaystyle x^3-2x^2+kx+2 \) è divisibile per \(\displaystyle x^2-1 \)?
Grazie mille!
Salve, mi sono sempre chiesta secondo quale punto di vista, quale ragione, si sceglie di seguire un certo orientamento (orario/antiorario) per il cerchio goniometrico. Cioè in base a quale criterio dovrei scegliere, per esempio, -pi/2 oppure 3/2 pi?
Esistono infiniti cubi aventi i vertici con coordinate intere.
Chiaramente quelli tra questi che hanno le facce parallele ai piani coordinati, hanno lo spigolo di misura intera.
Meno evidente è il fatto che tutti i cubi con i vertici aventi coordinate intere hanno lo spigolo di misura intera.
Dimostrazione?
Cordialmente, Alex
Sia x la soluzione positiva di $\sqrt(5-x)=5-x^2$.
Determinare quanto vale $1000x$
Domanda stupida: se basta usare il coefficiente angolare per verificare il parallelismo tra due rette a cosa servono i criteri di parallelismo? O non sono alternativi e lì si usa a seconda dei dati che si hanno a disposizione?
Grazie
qual è il risultato di questo limite?
$lim_{x \to 0}( 2x sin(1/x) - cos(1/x))$
il primo addendo va a zero, il secondo oscilla, cosa posso dire del limite della funzione?
Ciao ragazzi, sono in primo superiore e sto studiando i segmenti e gli angoli e non ho ben capito l'unione e l'intersezione tra angoli e segmenti. Abbiamo fatto una simulazione e ho incontrato una domanda che mi ha messo molta confusione. In particolare l'unione e l'intersezione tra segmenti adiacenti e consecutivi e l'unione e l'intersezione tra gli angoli. Non ho capito se i segmenti consecutivi con l'unione si dispongono sulla stessa retta o rimangono come sono. Grazie
Velocità Media
Se percorro 100 km alla velocità di 100 km/h e poi 100 km alla velocità di 50 km/h, con quale algoritmo si calcola la velocità media a cui ho percorso i 200 km totali?
Grazie anticipate.
Krueger
Problema di matematica per domani sui segmenti 1 media
Miglior risposta
Il segmento AB, lungo 14 cm, è la quinta parte del segmento CD. Calcola quanto è lungo CD. Mi spiegate come si risolve please?
in un numero di due cifre la cifra delle decine supera di 1 quella delle unità;dividendo il numero x la somma delle cifre si ottiene x quoziente 6 e x resto 2.Trovare il numero.(indicare con la cifra delle unità) [32]
MI SERVE PER DOMANIIIII
Miglior risposta
l'area della superficie laterale di un prisma retto avente la base un rombo, è di 48.960 cm quadrati;sapendo che l'altezza del prisma misura 144 cm ed è 24/17 della diagonale minore del rombo di base, calcola l'area della superficie totale del prisma
Calcolo della velocità media (305243)
Miglior risposta
Se percorro 100 km alla velocità di 100 km/h e poi 100 km alla velocità di 50 km/h, con quale algoritmo si calcola la velocità media a cui ho percorso i 200 km totali?
Grazie
Sia dato un quadrato con il lato lungo un chilometro.
Dividiamolo in tre parti $A, B, C$.
Dimostrare che, in qualsiasi modo si effettui la divisione, esiste sempre una coppia di punti $P$ e $Q$, appartenenti alla stessa parte, la cui distanza $PQ$ è maggiore di $1,00778\text( km)$.
Cordialmente, Alex
Problema da risolvere con i sistemi lineari
Miglior risposta
In una scatola vi sono 70 palline in parte bianche e in parte nere
Estraendo un terzo delle palline bianche e meta delle palline nere, rimane un ugual numero di palline dei due colori. Quante sono le palline bianche e le palline nere?
Aiuto a risolvere il problema seguente:
Miglior risposta
2 rettangoli hanno lo stesso perimetro di 80 cm.Sapendo che le basi misurano 33 cm e 25 cm, calcola le misure delle altezze e le aree dei 2 rettangoli.
Mi serve questo problema per domani, per favore.
Miglior risposta
Un angolo esterno di un parallelogrammo e 7/3 dell'angolo interno a esso adiacente. Calcola le misure degli angoli interni del parallelogrammo.
Se puoi risolvermelo senza equazioni, te ne sarei grato.
Ciao a tutti e a tutte,mi chiamo Marco e ho 12 anni,faccio la seconda media e avrei bisogno di un piccolo aiuto,se possibile.
Questo problema mi e' stato assegnato dal libro Esatto-Geometria 2 a pagina 46 numero 194.
Il problema dice:
Un triangolo e' equivalente a un rettangolo. La base del triangolo misura 60 cm,il perimetro del rettangolo e' 104 cm e un lato e'il triplo del suo consecutivo.Calcola la misura dell'altezza del triangolo.
Il risultato dovrebbe essere,secondo il libro ...