Es. equazione di secondo grado 2

Bad90
Il risultato di questa eq. dovrebbe essere $ pm sqrt(15) $ ,
$ (x-10)(x-3)-(x-5)(2x-3) $

Il problema è che a me, viene fuori il seguente risultato: $ -x^2 = 15 $
Non dovrebbe essere impossibile in R?
Saluti.

Risposte
@melia
Suppongo che, dovendo essere un'equazione, l'esercizio sia $ (x-10)(x-3)-(x-5)(2x-3) =0$ facendo i calcoli a me viene $ -x^2 + 15 =0$ cioè $ -x^2 = - 15 $ quindi $ x^2 = 15 $, insomma ti sei mangiato un segno.

garnak.olegovitc1
Salve Bad90,

"Bad90":

$ -x^2 = 15 $
Non dovrebbe essere impossibile in R?
Saluti.


trascuriamo che i calcoli sono sbagliati, $ -x^2 = 15 $ è impossibile in $RR$ solo a seconda di dove viene messa la parentesi:
esempio:
$ (-x)^2 = 15 $
$ -(x^2) = 15 $

scrivere $ -x^2 = 15 $ o $ (-x^2) = 15 $ non ti dà la possibilità a procedere, e sbagliato, a mio parere, una scrittura di questo tipo. Per gli esempi di sopra in quali non si può procedere in $RR$? Ed quali dei due è il tuo caso?
Cordiali saluti

Bad90
Geniosamente sei riuscito a chiarirmi le idee per una ennesima volta :D .
Grazie mille.

Bad90
"@melia":
Suppongo che, dovendo essere un'equazione, l'esercizio sia $ (x-10)(x-3)-(x-5)(2x-3) =0$ facendo i calcoli a me viene $ -x^2 + 15 =0$ cioè $ -x^2 = - 15 $ quindi $ x^2 = 15 $, insomma ti sei mangiato un segno.


Sarà stata la fame. :lol: mi sono :drinkers: il segno
Ciao melia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.