Proprietà delle potenze

Bad90
Come posso fare per risolvere esercizi del genere?

$ (2^{1/5}*2^{1/4})^(1/9) $

Applicando la proprietà delle potenze, avrò:

$ (2^{9/20})^(1/9) $

Posso semplificare i valori delle potenze in questo modo?

$ (9/20)(1/9) $

$ (1/20) $

In questo modo potrei ottenere il seguente risultato:

$ (2)^(1/20) $

$ root(20)(2) $

Grazie mille.

Risposte
chiaraotta1
"Bad90":
Come posso fare per risolvere esercizi del genere?

$ (2^{1/5}*2^{1/4})^(1/9) $

Applicando la proprietà delle potenze, avrò:

$ (2^{9/20})^(1/9) $

Posso semplificare i valori delle potenze in questo modo?

$ (9/20)(1/9) $

$ (1/20) $

In questo modo potrei ottenere il seguente risultato:

$ (2)^(1/20) $

$ root(20)(2) $

Grazie mille.

Sì:
$ (2^{1/5}*2^{1/4})^(1/9) = 2^((1/5+1/4)*1/9)=2^(9/20*1/9)=2^(1/20)$

Bad90
Infatti può essere lo stesso per questo esercizio:

$ (2^{7/4})^2*2^{1/4} $

Semplificando la potenze all'interno della parentesi e la potenza fuori la parentesi, avrò:

$ 2^{7/2}*2^{1/4} $

$ 2^{(14+1)/4} $

$ 2^{15/4} $

$ root(4)(2^15) $

$ 2^3*root(4)(2^3) $

Cioè:

$ 8*root(4)(8) $

Grazie mille per la conferma. Ciao Chiarotta. :wink:

Bad90
Ma nel momento mi trovo in queste circostanze:

$ (6^{-2}:6^{-3})^(-1/3) $

Dovrebbe essere:

$ (6^{1})^(-1/3) $

$ 1/6^3 $

Il testo mi da un risultato sicuramente giusto, $ root(3)(1/6) $

Io sto sbagliando sicuramente, :roll: , ma per le potenze all'interno delle parentesi ho fatto:

$ (-2)-(-3)=-2+3=1 $

:?

Adesso provo a rifarlo, ma vorrei capire come comportarmi in queste circostanze.

Un attimo, adesso ho capito. Questo ragionamento per le potenze all'interno della parentesi, va bene così: $ (-2)-(-3)=-2+3=1 $

ovviamente nella parentesi mi rimane $ (6)^(-1/3) $ e mi pare ovvio che il denominatore è l'indice del radicale, quindi

avrò $ root(3)(1/6) $

Saluti.

Bad90
Adesso mi stò imbattendo con questa :evil:

$ (x^(1/2)*x:x^-1)^(1/10) $

Il risultato che mi da il testo è $ root(4)(x) $

Ma io nel risolverla faccio nel seguente modo:

Semplifico i valori $ x:x^-1 $ che equivalgono a dire $ x*1/x $ $ = $ $ 1 $

ma se poi mi rimane il seguente valore:

$ (x^(1/2))^(1/10) $

Che continuando a risolverlo sarà:

$ x^(1/20) $

Quindi

$ root(20)(x) $

Non mi trovo con il risultato del testo. Dove sto sbagliando?

Un attimo, anche questa volta ho risolto. Stavo sbagliando, perchè volevo risolvere tutto in un passaggio, cadendo nell'errore! :roll:

Si può fare così: $ (x^(1/2)*x:x^-1)^(1/10) $

$ (x^((1+2)/2):x^-1)^(1/10) $

$ (x^(3/2):x^-1)^(1/10) $

$ (x^((3+2)/2))^(1/10) $

$ (x^(5/2))^(1/10) $

$ x^(1/4) $

$ root(4)(x) $

Come al solito, faccio errori banali. Ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.