Aiuto funzione esponenziale!!
y=e elevato alla x alla seconda
In questo caso "e" è il numero di Nepero!!
Non riesco proprio a capire come farla, grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà!!
In questo caso "e" è il numero di Nepero!!
Non riesco proprio a capire come farla, grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà!!
Risposte
Prima cosa, impara a scrivere le formule bene visto che è obbligatorio per regolamento. Secondo punto, cosa chiedi esattamente? Non si capisco nemmeno la domanda!
Paola
Paola
Vedo che questo è il tuo primo messaggio. Quindi benvenuto/a/i/e al forum (dal nick non si capisce!
).
Come ha già scritto l'utente prime_number ([size=85]che io sapevo essere una moderatrice, non una semplice utente... mah
[/size]), ti consiglio di andarti a vedere sul regolamento un po' di netiquette.
Per quanto riguarda le formule, ricordo che non sono obbligatorie (almeno per i primi 30 post!!!) ma, comunque, strettamente consigliate. Il che ha una sua logica.
Tu hai scritto "y=e elevato alla x alla seconda": basta mettere "y=e^x^2" (oppure, per fare un po' d'ordine, "y=e^(x^2)" con la parentesi) per poi racchiuderlo tra due simboli di dollaro per scrivere una formula.
y= e^(x^2) mi diventa $y=e^(x^2)$...
Non sono difficili le formule: sotto al regolamento c'è un post che ne parla e se sai usare cose tipo pascal, c++, derive, wolphramalpha, latex, ecc... scrivere le formule è una vera cavolata!
PS. Comunque nemmeno io ho capito la tua richiesta...

Come ha già scritto l'utente prime_number ([size=85]che io sapevo essere una moderatrice, non una semplice utente... mah

Per quanto riguarda le formule, ricordo che non sono obbligatorie (almeno per i primi 30 post!!!) ma, comunque, strettamente consigliate. Il che ha una sua logica.
Tu hai scritto "y=e elevato alla x alla seconda": basta mettere "y=e^x^2" (oppure, per fare un po' d'ordine, "y=e^(x^2)" con la parentesi) per poi racchiuderlo tra due simboli di dollaro per scrivere una formula.
y= e^(x^2) mi diventa $y=e^(x^2)$...
Non sono difficili le formule: sotto al regolamento c'è un post che ne parla e se sai usare cose tipo pascal, c++, derive, wolphramalpha, latex, ecc... scrivere le formule è una vera cavolata!
PS. Comunque nemmeno io ho capito la tua richiesta...
"Zero87":
Come ha già scritto l'utente prime_number ([size=85]che io sapevo essere una moderatrice, non una semplice utente... mah[/size])
Sono andata in pensione qualche anno fa

Paola