Rapporti di combinazione
Un composto formato da azoto e ossigeno è costituito dal 46,67% di azoto e dal 53,33% di ossigeno.
1) Calcola il rapporto di combinazione tra le masse di azoto e ossigeno in tale composto.
2) Calcola quanto azoto si combina con 32g di ossigeno.
Io ho ragionato così: ho impostato l'equazione \(\displaystyle \frac{m_O}{m_O+m_N}=0,5333 \).
Ho dato all'ossigeno il valore di 32g ed ho risolto l'equazione ed ho ottenuto: \(\displaystyle m_N=28 g \), il rapporto di combinazione è venuto \(\displaystyle 7:8 \).
Non ho i risultati, quindi volevo chiedervi se il ragionamento è corretto.
1) Calcola il rapporto di combinazione tra le masse di azoto e ossigeno in tale composto.
2) Calcola quanto azoto si combina con 32g di ossigeno.
Io ho ragionato così: ho impostato l'equazione \(\displaystyle \frac{m_O}{m_O+m_N}=0,5333 \).
Ho dato all'ossigeno il valore di 32g ed ho risolto l'equazione ed ho ottenuto: \(\displaystyle m_N=28 g \), il rapporto di combinazione è venuto \(\displaystyle 7:8 \).
Non ho i risultati, quindi volevo chiedervi se il ragionamento è corretto.
Risposte
Secondo me il ragionamento è corretto, i calcoli non li ho controllati, ma i risultati mi sembrano rassicuranti.
Mi sembra di ricordare che l'ossigeno si combini in tanti modi diversi con l'azoto, mi sembra di ricordare $N_2O_3$, ad esempio; per i pesi atomici, ma vado a memoria, 16 per l'ossigeno e 14 per l'azoto, di conseguenza l'ossido di cui stiamo parlando dovrebbe essere $NO$. Ti torna?
Capisco che l'argomento sia della scuola superiore, ma recentemente, in un caso analogo, la discussione è stata spostata da un moderatore su matematica per le scienze naturali.
In ogni modo chimica mi interessa particolarmente e mi farebbe piacere seguire e intervenire in discussioni a riguardo.
Mi sembra di ricordare che l'ossigeno si combini in tanti modi diversi con l'azoto, mi sembra di ricordare $N_2O_3$, ad esempio; per i pesi atomici, ma vado a memoria, 16 per l'ossigeno e 14 per l'azoto, di conseguenza l'ossido di cui stiamo parlando dovrebbe essere $NO$. Ti torna?
Capisco che l'argomento sia della scuola superiore, ma recentemente, in un caso analogo, la discussione è stata spostata da un moderatore su matematica per le scienze naturali.
In ogni modo chimica mi interessa particolarmente e mi farebbe piacere seguire e intervenire in discussioni a riguardo.
Ti ringrazio! Comunque frequento il 2° e quindi per la nuova riforma faccio chimica, come si vede gli esercizi che ho postat non richiedevano conoscenze complesse.
Ecco un altro esercizio:
Calcola la percentuale in massa del carbonio nel metano \(\displaystyle \mathrm{CH_4} \), sapendo che il rapporto di massa tra carbonio e idrogeno è 1:3.
Questo proprio non saprei come svolgerlo. Puoi aiutarmi?
Ecco un altro esercizio:
Calcola la percentuale in massa del carbonio nel metano \(\displaystyle \mathrm{CH_4} \), sapendo che il rapporto di massa tra carbonio e idrogeno è 1:3.
Questo proprio non saprei come svolgerlo. Puoi aiutarmi?
Provo... ti dico tutto quello che so: l'idrogeno normale (nè deuterio, un protone e un neutrone, nè trizio, un protone e due neutroni) ha numero di massa 1 (un solo protone) il carbonio (non il radiocarbonio 6 protoni e 8 neutroni) ha numero di massa 12 (6 protoni e 6 neutroni). Evidentemente (basta leggere la formula bruta) nel metano ci sono un atomo di carbonio e 4 di idrogeno, di conseguenza la massa del carbonio è 12, mentre quello di 4 idrogeni è 4, infatti è rispettata la proporzione H:C=4:12=1:3.
Per calcolare la percentuale in massa dobbiamo fare uso della matematica: la massa totale della molecola sarà data dalla somma delle masse degli atomi che la compongono 12+4, mentre la massa del carbonio è solo 12, di conseguenza 12/16, o ridotta ai minimi termini come ti suggerisce il rapporto dato in traccia 3/3+1, cioè 3/4 cioè 0,75 cioè 75%. Ti torna?
Per calcolare la percentuale in massa dobbiamo fare uso della matematica: la massa totale della molecola sarà data dalla somma delle masse degli atomi che la compongono 12+4, mentre la massa del carbonio è solo 12, di conseguenza 12/16, o ridotta ai minimi termini come ti suggerisce il rapporto dato in traccia 3/3+1, cioè 3/4 cioè 0,75 cioè 75%. Ti torna?
Torna tutto. Grazie infinite!
