Limite esponenziale

CREMA1
ciao

$lim_(X->0^-)2^(1/X)$=0

1)lo zero e un punto della funzione o no?
2)come si ariva a dire che e 0

sosttiutuendo ottengo $2^(1/0^-)$ e qundi $2^(-infty)$ e questa e una forma indeterminata????

$lim_(X->0^+)2^(1/X)=+infty$

sostituendo ottengo $2^(1/0^+)$ e qundi $2^(+infty)$ e questa e una forma indeterminata????

quale procedimento si usa per risolvere tale limite???

Risposte
@melia
Non sono forme indeterminate, se vuoi dimostrarlo devi fare la verifica attraverso la definizione di limite, se ti basta "osservarlo" fai riferimento al grafico di $y=a^x$ con $a>1$

ratava
Ciao. Per la seconda domanda si puo' invocare una proprietà delle potenze: $2^(-1/oo)=1/2^oo$ per cui il suo limite è zero. Il limite destro è invece $+oo$.

Il limite sinistro è diverso da quello destro, quello destro è $+oo$ per cui la funzione presenta un punto di discontinuità (che non possiamo eliminare) nel punto 0 che perciò non appartiene alla funzione stessa.

Non è una forma indeterminata, si risolve semplicemente come hai fatto tu.

gio73
Non so se è giusto... corregetemi se sbaglio...
0:0= indeterminato, è come se rispondessi alla domanda per quale numero devo moltiplicare 0 per ottenere 0? risposta: c'è l'imbarazzo della scelta, tutti i numeri vanno bane, non se ne riescono a determinare uno o più ma in numero finito
n:0= impossibile (n diverso da zero), è come se rispondessi alla domanda per quale numero devo moltiplicare 0 per ottenere n? risposta: non c'è nessun numero

Dunque se incontri una forma tipo $1/x$ devi dire che x deve essere diverso da 0 perchè in quel caso la funzione non è definita, non è una forma indeterminata.

ratava
Esatto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.