Problemi di scelta con effetti immediati
Come da titolo, questo è il mio problema: i problemi di scelta con effetti immediati.
Effettivamente anche con quelli con effetti differiti, ma in quelli non ho solamente capito quando devo usare il rea e quando posso semplicemente calcolare il valore attuale.
Non ho esercizi da fare al momento, però sabato ho la verifica ed essendo in 5° e avendo già fatto una simulazione di 3° prova con matematica (preciso il voto, 4) non posso permettermi un'altra insufficienza grave, per di più in una materia esterna all'esame di Maturità.
Mi sapete dare qualche dritta su come risolvere questi problemi? Qualche "trucchetto ninja"? XD
Dunque, vi illustro brevemente quello che ho capito.
Innanzitutto la prof ci ha fatto suddividere gli esercizi in problemi di massimo e problemi di minimo.
Nei problemi di massimo:
il prezzo di vendita rappresenta il Ricavo, mentre il Guadagno è rappresentato dalla differenza tra il Costo e il Ricavo, ma fin qui credo che siano capaci tutti. Quindi, indicando con $x$ la quantità, $R(x)=prezzo di vendita*x$ , $G(x)=C(x)-R(x)$
Il Costo è il mio problema. Qui mi è stato detto che bisogna vedere se si tratta di una parabola o di una retta.
Nel caso della parabola, so che la relazione può essere solo C(x)=x^2+prezzo di acquisto*x+spesa fissa.
Nel caso della retta, nell'ultimo esempio che abbiamo fatto c'è una relazione del tipo $x=600-20p$
Teoricamente mi sembra di aver capito che la relazione del Costo sia C(x)=costo unitario o costo d'acquisto*x+spesa fissa, ma che in questo caso cambi la relazione che esprime il Ricavo.
Prima calcolo p, e poi lo moltiplico per x.
Nei problemi di minimo a me sembra tutto uguale, tranne per la ricerca del costo medio, in cui il $(Cx)/x$ mi porta a una relazione del tipo $y=ax+b+c/x$ e successivamente $x=sqrt()$ ma b dove lo metto? Sparisce?
Nelle funzioni definite a tratti invece se ho capito bene il costo di produzione varia in base alla capacità produttiva.
Cioè ho una capacità di 800q. Il costo di produzione è 5€ fino a 500q di merce e 5,5€ per la quantità eccedente.
Devo predisporre un sistema di disequazioni: nella prima c'è la relazione y=costo di produzione fino a 500*x+spesa fissa e nella seconda $y=5*500+5,5(x-500)+spesa fissa$.
Non ho capito la seconda disequazione: non capisco che senso ha fare tutti quei calcoli. Perchè devo moltiplicare 5*500? E perchè 5,5 deve essere moltiplicato anche per 500 e non solo per x?
PS: in due punti non ho inserito i $ perchè mi faceva dei simboli strani.
Effettivamente anche con quelli con effetti differiti, ma in quelli non ho solamente capito quando devo usare il rea e quando posso semplicemente calcolare il valore attuale.
Non ho esercizi da fare al momento, però sabato ho la verifica ed essendo in 5° e avendo già fatto una simulazione di 3° prova con matematica (preciso il voto, 4) non posso permettermi un'altra insufficienza grave, per di più in una materia esterna all'esame di Maturità.
Mi sapete dare qualche dritta su come risolvere questi problemi? Qualche "trucchetto ninja"? XD
Dunque, vi illustro brevemente quello che ho capito.
Innanzitutto la prof ci ha fatto suddividere gli esercizi in problemi di massimo e problemi di minimo.
Nei problemi di massimo:
il prezzo di vendita rappresenta il Ricavo, mentre il Guadagno è rappresentato dalla differenza tra il Costo e il Ricavo, ma fin qui credo che siano capaci tutti. Quindi, indicando con $x$ la quantità, $R(x)=prezzo di vendita*x$ , $G(x)=C(x)-R(x)$
Il Costo è il mio problema. Qui mi è stato detto che bisogna vedere se si tratta di una parabola o di una retta.
Nel caso della parabola, so che la relazione può essere solo C(x)=x^2+prezzo di acquisto*x+spesa fissa.
Nel caso della retta, nell'ultimo esempio che abbiamo fatto c'è una relazione del tipo $x=600-20p$
Teoricamente mi sembra di aver capito che la relazione del Costo sia C(x)=costo unitario o costo d'acquisto*x+spesa fissa, ma che in questo caso cambi la relazione che esprime il Ricavo.
Prima calcolo p, e poi lo moltiplico per x.
Nei problemi di minimo a me sembra tutto uguale, tranne per la ricerca del costo medio, in cui il $(Cx)/x$ mi porta a una relazione del tipo $y=ax+b+c/x$ e successivamente $x=sqrt(
Nelle funzioni definite a tratti invece se ho capito bene il costo di produzione varia in base alla capacità produttiva.
Cioè ho una capacità di 800q. Il costo di produzione è 5€ fino a 500q di merce e 5,5€ per la quantità eccedente.
Devo predisporre un sistema di disequazioni: nella prima c'è la relazione y=costo di produzione fino a 500*x+spesa fissa e nella seconda $y=5*500+5,5(x-500)+spesa fissa$.
Non ho capito la seconda disequazione: non capisco che senso ha fare tutti quei calcoli. Perchè devo moltiplicare 5*500? E perchè 5,5 deve essere moltiplicato anche per 500 e non solo per x?
PS: in due punti non ho inserito i $ perchè mi faceva dei simboli strani.
Risposte
Up. Per favore, sabato è imminente, non ho più lezioni di matematica prima della verifica.