Disequazione esponenziale complicata
Ci ragiono da un po' ma non ne vengo a capo... ho cercato di di far qualcosa tipo separare usando le proprietà delle potenze ma poi non so più che fare
$ (2^(3x) - 8 + 3 * 2^(x+2) - 3 * 2^(2x+1))/(sqrt(4^x+3^-x+10)) >= 0$
$ (2^(3x) - 8 + 3 * 2^(x+2) - 3 * 2^(2x+1))/(sqrt(4^x+3^-x+10)) >= 0$
Risposte
Se guardi bene il denominatore ti rendi conto che può essere eliminato senza problemi. Quello che resta è una disequazione che con un'opportuna sostituzione diventa algebrica (di terzo grado), facilmente trattabile con Ruffini. Ciao
e come lo elimino? :/ davvero non ci arrivo...
e poi non dovrei studiarli come disequazioni separate e poi fare la tabella dei segni visto che è frazionaria?
e poi non dovrei studiarli come disequazioni separate e poi fare la tabella dei segni visto che è frazionaria?
Il denominatore è una radice quadrata, quindi non può essere negativo.
Inoltre il suo radicando è una somma di due esponenziali e di un numero positivo...
Inoltre il suo radicando è una somma di due esponenziali e di un numero positivo...
per il numeratore: ricorda che $8=2^3$,
Se il denominatore è sempre positivo ti serve studiare solo il segno del numeratore, no?
Se il denominatore è sempre positivo ti serve studiare solo il segno del numeratore, no?
capito grazie
il numeratore l'ho scritto come $ (y-2)^3 $ dopo che ho posto $ y = 2^x $

Quanti termini produce lo sviluppo del cubo di un binomio? E quanti termini ci sono invece al numeratore?
Hai fatto la sostituzione giusta, ma poi devi proseguire correttamente... Non è un cubo di binomio!
Peraltro sei sicuro di quei coefficienti? Ti ho detto di usare Ruffini per scomporre ma temo non sia così ovvio trovare una radice per tentativi
Hai fatto la sostituzione giusta, ma poi devi proseguire correttamente... Non è un cubo di binomio!
Peraltro sei sicuro di quei coefficienti? Ti ho detto di usare Ruffini per scomporre ma temo non sia così ovvio trovare una radice per tentativi
ho dimenticato di scrivere un pezzo di denominatore lol
comunque si può ridurre in $(y-2)^3$
comunque si può ridurre in $(y-2)^3$
ah, ecco...