Calcola il prodotto dei seguenti monomi...come si fanno?
a. (-3/7xy^2)*(+14x)
b. (-1)*(+ab)
c. 1/2ab*(+4/5a^3x)
d. (-0,5m^2y^3)*(+0,5m^2y^3)
e.2/3x^3*(4/5y^2z^5)*3/4x^2z
f. 1,5a^2b^3*(+10/3a^2b)
b. (-1)*(+ab)
c. 1/2ab*(+4/5a^3x)
d. (-0,5m^2y^3)*(+0,5m^2y^3)
e.2/3x^3*(4/5y^2z^5)*3/4x^2z
f. 1,5a^2b^3*(+10/3a^2b)
Risposte
E' molto semplice, devi prima moltiplicare tra loro i coefficienti e poi le lettere. Ovviamente ricorda che bisogna eseguire la somma degli esponenti delle lettere che hanno la stessa base. Esempio:
Occhio ai numeri decimali, li devi trasformare in frazioni prima di eseguire la moltiplicazione. ;) Domande?
[math] (-6a^2b) * (+4ab^3)= (-6)*(+4)*(a*a^2)*(b*b^3) = -24a^3b^4 [/math]
Occhio ai numeri decimali, li devi trasformare in frazioni prima di eseguire la moltiplicazione. ;) Domande?
si un esempio
Con i numeri decimali? Ok! Quelli contenuti nei tuoi esercizi sono numeri decimali finiti. La frazione corrispondente sarà quella che ha come numeratore il numero scritto senza la virgola e come denominatore 1 seguito da tanti zeri quante sono le cifre decimali. Esempi:
[math]4,3 = \frac{43} {10}[/math]
[math] (2,5b^5c) * (-0,4c^2d) = (\frac{\no{25}^5} {\no{10}^2}b^2c)*(-\frac{\no4^2} {\no{10}^5}c^2d) = (\frac{\no5^1} {\no2^1}) * (-\frac{\no2^1} {\no5^2})b^7c^3d = -b^5c^3d [/math]