Monomi con le divisioni aiuto (90888)

bambolyna95
esegui le seguenti divisioni specificando in quali casi il primo monomio è divisibile per il secondo.

(-4/3a^2b^3c^7):(-1/3a^2b^3c^4)



(-7/8a^5b^2c):(1/8a^5b^3c^2)

Risposte
strangegirl97
Il procedimento è lo stesso della moltiplicazione, c'è una sola differenza: anziché sommati, gli esponenti delle lettere con la stessa base vanno sottratti. Esempio:
[math](-8a^5b^3) : (-2ab^2) = 4a^4b[/math]


Quindi, per stabilire se un monomio è divisibile per un altro, basta controllare che gli esponenti delle lettere del primo siano più grandi di quelli delle lettere del secondo. Chiaro? :)

bambolyna95
no mi fai un esempio xfavore però cn uno di quei due esercizio k ho scritto io grz mille

strangegirl97
D'accordo. Guarda questa divisione.
[math] 6a^5b : 3a^7[/math]


Affinché un monomio sia divisibile per un altro è necessario che TUTTE le lettere del primo abbiamo gli esponenti maggiori di quelle del secondo. In questo caso questo non succede, perché la lettera a nel primo monomio ha esponente 5, mentre nel secondo compare con esponente 7.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.