Problemi fisica!!!!

k121
1)Una massa m=3,0 Kg si muove su un piano orizzontale con velocità costante. Alla massa viene applicata una forza F=2rad3 N costante che forma un angolo di 30° con la direzione di moto. La forza è attiva per il tempo 3 s. Dopo tale intervallo di tempo la velocità del corpo è 20m/s. Calcola il lavoro compiuto dalla forza. (1,7*10 alla seconda N)

2)Un'automobile di massa 1220 Kg viaggia su una strada in salita con angolo di inclinazione di 30°. Il motore trasmette alle ruote motrici una potenza P=40KW. Schematizziamo tutti gli attriti con la formula R-betav dove beta=40kg/s. Determina la velocità massima costante con cui viene effettuata la salita. (6,5m/s)

Risposte
ciampax
1) Il corpo è sottoposto alla componente parallela al piano della forza, dato da
[math]F_p=F\cos\alpha[/math]
dove l'angolo misura 30 gradi. Durante il moto, tale forza accellera il corpo secondo la legge di Newton
[math]F_p=ma[/math]
e pertanto l'accelerazione vale
[math]a=\frac{F_p}{m}[/math]
. Lo spostamento totale del corpo è dato dalla legge oraria
[math]v^2=v_0^2+2as[/math]
dove, essendo la velocità iniziale nulla (corpo fermo) si ha
[math]s=\frac{v^2}{2a}=\frac{v^2 m}{2 F_p}[/math]
.

Infine il lavoro è dato da

[math]L=F\times s=Fs\cos\alpha=F_p s=\frac{v^2 m}{2}[/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.