Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vbm2
ciao,cerco qualcuno disposto a farmi la verifica di matematica di 4 liceo economico sociale domani mattina ...?
1
12 gen 2021, 13:10

DavidGnomo1
Buongiorno. Eccomi qua di nuovo. Buona domenica a tutti. Alcuni chiarimenti per i seguenti esercizi. Rappresentare tabularmente e per caratteristica sottoinsiemi dei seguenti insiemi: $C={1,4,9,16,25,36,49,64,81}$ insieme dato $S={16,25,36,49,64,81}$ $S={x\in N : x=x^2\ \text{e} \ 16 \leq n^2 \leq 81}$ $F={x : x \ \text{dispari} \ e \ x < 19}$ insieme dato $S={3,5,7,9}$ $S={x \in N : x=2n+1 \ \text{e} \ 2<2n+1<10}$ Rappresentare, con grafici di Eulero-Venn, tre insiemi A, B, C tali che: $A \subseteq B, A \subseteq C, B \not\subseteq C$ insieme dato Notiamo che A è un sottoinsieme comune di B e C. Credo che non posso ...
2
10 gen 2021, 10:35

DavidGnomo1
Buonasera. Innanzitutto un augurio di un sereno anno nuovo, sperando che la situazione mondiale migliori. Ho un dubbio. L'esercizio seguente richiede di rappresentare un sottoinsieme dell'insieme dato tabularmente e per caratteristica. Sia dato l'insieme B={x : x multiplo di 3} Tabularmente: $S={6, 9, 12, 15}$ Caratteristica: $S={x\in N : x=3n\ e\ 6\leq 3n\leq15\ con\ n=2, 3, 4, 5}$ L'ultima che ho scritto mi sembra forzata e non tanto corretta. Grazie.
10
9 gen 2021, 18:11

_clockwise
Buonasera. So di tediarvi, ma è per una buona causa. Ho due problemi che hanno a che fare con la divisibilità per 100 e che proprio non riesco a risolvere. 1) Determinare il più piccolo intero positivo \(n\) tale che il coefficiente binomiale \({2n \choose n}\) sia divisibile per 100. 2) Dimostra che, dati 52 numeri interi, esiste almeno una coppia la cui somma o differenza è divisibile per 100. Nel secondo credo che non saprei dove mettere le mani, anche se ammetto di non essermici ...
23
8 gen 2021, 17:46

marcomix_12
Salve, ho bisogno dell'aiuto della community, vi prego di potermi aiutare a risolvere questo problema: Laura vuole preparare dei bigliettini al computer con un disegno stilizzato di un fiore. Ha a disposizione solo un programma di grafica vettoriale molto semplice, e quindi deve dare al computer le equazioni corrette degli archi di curva che compongono il disegno. Quali sono queste equazioni?
1
6 gen 2021, 12:29

florian.lugano123
Studio di funzione Il tracciato di una strada può essere descritta dal grafico della seguente funzione f(x)=1/10^4 (x^3-300x^2+22500x) (0 ≤ x ≤ 200m) a)Calcola i due punti estremi e i punti di flesso di questa funzione b)Determina l'equazione della tangente della funzione. c) Qual'è l'angelo d'inclinazione della funzione nel punto P=(0/y) ? d)Disegna l'intera situazione in modo appropriato. Come faccio la seconda derivata,la grafica e l'equazione della tangente ...
3
9 gen 2021, 00:56

Sfuzzone
Ciao a tutti, ho bisogno di una delucidazione. Devo determinare i luoghi geometrici descritti al variare di α ∈ all'intervallo dato da P(x;y), con x e y date dalle seguenti equazioni: https://images2.imagebam.com/98/1d/34/c ... 554899.jpg Ho risolto facilmente entrambi gli esercizi e il risultato mi esce giusto, però non riesco a capire la parte evidenziata in verde presente nelle soluzioni. Se α è all'interno di quegli intervalli come fa la x ad essere compresa tra quei valori?
5
6 gen 2021, 21:41

rorri21
sia x un numero reale. per quali valori di x il doppio del reciproco di x è almeno uguale a 10
1
8 gen 2021, 11:07

angela.russotto
Salve,il quesito è:il vettore -2 $ vec(PO) $ è uguale a : A) $ vec(PM) $ B) $ vec(AM) $ C) $ vec(BD) $ D) $ vec(AD) $ Questo vettore si deve individuare a livello dell'immagine che allego. Quello che mi chiedo è: visto che per definizione il prodotto tra un numero negativo e un vettore,è il vettore che ha verso opposto,stessa direzione e modulo pari al prodotto tra numero reale e il modulo del vettore;la soluzione non dovrebbe essere ...
2
7 gen 2021, 11:36

galli4
Buonasera a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema geometrico: dato un triangolo equilatero di lato unitario, dimostra che esiste un punto interno la cui somma delle sue distanze dai vertici è 1. Grazie a chi mi saprà dare una mano.
21
2 gen 2021, 18:37

Sfuzzone
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questi problemi presenti a pag. 737-738 del volume "Matematica.blu 2.0" (Bergamini Barozzi Trifone). Posto direttamente le foto perchè ci sono di mezzo foto e disegni che sarebbe difficile rappresentare. Di entrambi i problemi ho risolto i punti a, di entrambi non riesco a risolvere i punti b e c, probabilmente a causa delle mie terribili lacune in geometria. 1° problema: https://images2.imagebam.com/37/cd/30/6 ... 331592.jpg 2° problema: https://images2.imagebam.com/31/82/2d/9 ... 331594.jpg
6
5 gen 2021, 02:29

mirea01
Il testo riporta che: "Due numeri differiscono di 14. Se si divide per 5 la differenza tra i $ 3/4 $ del maggiore con i $ 2/3 $ del minore si ottiene quoziente 2 e resto 3". Imponendo che x rappresenti il numero maggiore e y il minore dovrei avere che x - y = 14 $ 1/5 (3/4x -2/3y) = ??? $ Posto che siano corretti i passaggi precedenti, vi chiedo a questo punto come risulti in linguaggio matematico: "[...] si ottiene quoziente 2 e resto 3".
1
6 gen 2021, 12:11

federicofabrisfeltri
Disequazione (296421) Miglior risposta
Non riesco a risolvere questa disequazione mi potete aiutare? GRAZIE in anticipo;) (2x+5)^7(3x+6)minoreuguale a zero grazie mille
1
5 gen 2021, 10:05

Fernando_96
Questo il testo del problema: Un calzaturificio produce un modello di stivali con: una spesa fissa mensile di euro 4500; un costo unitario di euro 85 al paio, che aumenta a euro 98 per ciascun paio prodotto dopo i primi 500 nel mese. Il prezzo di vendita viene fissato in euro 220, ma la vendita comporta un ulteriore costo complessivo, che espresso in euro risulta numericamente pari a 20 volte il quantitativo mensile di produzione. L'azienda ha una produttivita' mensile di 1000 paia di ...
1
4 gen 2021, 20:59

Artiiiom
Determina k in modo che la retta di equazione y=x+k risulti secante rispetto alla parabola di equazione y=x^2-3x ed esterna alla parabola di equazione y=x^2+2.
1
3 gen 2021, 14:46

marta136
Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, i lati uguali sono lunghi 10 cm e la base. AB è lunga 12 cm. Determina una corda PQ, parallela ad AB, con P appartenente ad AC e Q appartenente a BC, in modo che, indicate con P' e Q' le proiezioni di P e Q su AB, il rettangolo PP'Q'Q abbia area uguale a 18 cm RISULTATO: PQ= 3 cm v PQ= 9 cm^2
0
3 gen 2021, 22:14

marta136
La diagonale di un rettangolo ABCD supera di 4k la misura di BC, mentre la misura di AB supera di 2k quella di BC. Determina: a.le misure dei lati del rettangolo; b. un punto P sul lato AB in modo che risulti: PC^2 + PD^2 = 106 k^2 RISULTATO: a. AB= 8k BC=6k; b. AP= 3k v AP= 5k
0
3 gen 2021, 22:11

Zck
(296291) Miglior risposta
Potreste risolvere se avete il libro algebra per il Castelnuovo di seconda la pagina n 761 e n758
1
Zck
3 gen 2021, 14:05

_clockwise
Buonasera a tutti e buon anno nuovo, speriamo che ci regali momenti migliori e un po' meno monotoni. Ecco il mio problema, che è tratto da un esame di ammissione al collegio Bernardo Clesio di Trento (a.a. 2012-2013). Lo metto come spoiler per evitare di appesantire la lettura. Descrivere tutti i polinomi \(p(x)\) con coefficienti reali tali che \(p(p(x))=p(-x)^2\) per ogni numero reale \(x\). La domanda, forse un po' imbarazzante, è... che cosa devo fare esattamente? Descrivere la ...
3
1 gen 2021, 21:33

Liiibbb
Buongiorno, ho questa equazione goniometrica: sin(x)=sin(2x) L'esercizio chiede di risolverla ricordando le relazioni tra gli angoli associati e gli angoli complementari; Non capisco proprio questo...Cioè io mi riconduco con le formule di duplicazione a cosx=1/2 e quindi trovo le due soluzioni che sono 60° e 300°...ma le altre due soluzioni (0° e 180°) date dal libro da dove vengono??!! Grazie a chi mi aiuta, sto diventando pazzo!
3
31 dic 2020, 00:55