Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MarcyHatsune
buonasera, ho difficoltà a svolgere il problema che segue: All'interno di una zona verde si vogliono delimitare un'area giochi quadrata e un'area picnic triangolare, in modo che la superficie dell'area giochi sia almeno il triplo di quella dell'area picnic e la superficie totale sia al massimo di 400 m2. Determina i valori, approssimati al grado, che l'angolo x deve assumere per soddisfare le condizioni poste. (la foto di come dovrebbe essere strutturato lo spazio)
1
4 dic 2020, 18:16

tommy sala
Buonasera, sto avendo difficoltà con questo genere di problemi. Provo a proporne uno. Date le funzioni del tipo [tex]f(x) = (ax^2)/(x + b)[/tex] trovare quella che abbia per asintoto obliquo [tex]g(x) = x + 2[/tex]. Quindi ho scritto: [tex]lim_(x->oo)((ax^2)/(x^2+bx)) = 1[/tex] e anche: [tex]lim_(x->oo)(((ax^2)/(x+b))-x) = 2[/tex] Ma poi non so proprio andare avanti. Come si calcola il primo limite per esempio? E un'altra questione: "che abbia asintoto obliquo g(x)" significa sia destro che ...
1
4 dic 2020, 19:40

fenice98
Buonasera, potete aiutarmi a svolgere questo problema tramite l'equazione di 2° grado? In un trapezio rettangolo il lato obliquo è 5 volte la base minore, la differenza tra il lato obliquo e l'altezza è 2 dm e la somma del doppio dell'altezza con i 4/5 del lato obliquo è 10 dm. Determina il perimetro del trapezio.
2
2 dic 2020, 17:41

dany.md_
Ciao, avrei bisogno urgentemente di aiuto in Mate... Dimostra che la somma tra un numero reale positivo e il quadruplo del suo reciproco è sempre uguale almeno a 4. Grazie mille in anticipo!
2
29 nov 2020, 13:15

bimbetta2002
Rappresenta graficamente le parabole aventi le seguenti equazioni dopo averne determinato il vertice, il fuoco , le equazioni dell asse di simmetria e della direttrice e le intersezioni con gli assi cartesiani y= x^2+ 2 x grazie a chi me lo far& completo di disegno....grazie mille
1
2 dic 2020, 09:06

missy__
Alle 11 pubblico il testo del problema. Grazie in anticipo
1
3 dic 2020, 08:19

Ottentotto44
Qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio? Sulla retta di equazione y=2x, determina un punto P, in modo che, detta H la proiezione di P sull'asse x, il perimetro del rettangolo OPH sia 15+5v5, essendo O l'origine degli assi. I risultati sono P1(-5,-10); P2(5,10) Grazie in anticipo
1
2 dic 2020, 20:17

blasino77
Buongiorno, non riesco a capire come dimostrare l'equivalenza sotto riportata: $ n\cdot (n-1)\cdot ...\cdot (n-k+1)=\frac{n!}{(n-k)!} $ lo so che dovrei dare la mia idea ma non so neanche come partire...
3
2 dic 2020, 15:28

Marco00121
Determina tre numeri consecutivi sapendo che i 5/7 della loro somma è uguale alla differenza fra il triplo del minore e i 3/5 del maggiore.
5
2 dic 2020, 09:36

rsrre88
Ex. Nel triangolo AB + BC = 39cm e BC=(5/8)AB. Determinare il raggio della circonferenza. ------------------ Io lo risolverei così: esplicito BC = (39 - AB)*cm. Vado a sostituire il dato: (39 - AB)*cm=5/8*AB----> Successivamente non so come continuare. Potresti aiutarmi?
6
2 dic 2020, 00:49

federica90GG
Domani ho la verifica sulle disequazioni con parabola e equazioni di grado superiore al secondo... ma nn capito nulla, qualcuno mi potrebbe aiutare!??
7
14 apr 2008, 14:05

Marco00121
Salve come compito di esercitazione ho deciso di svolgere degli esercizi sulle equazioni letterali partendo da quelle semplici a quelle un po' piu complesse...su 20 esercizi non mi si trovano 3 (ci sta dai è una buona percentuale) e vorrei chiedere il vostro supporto, gli esercizi sono i seguenti: 1. $ x/a-x-1/2=1-x/1-a+1-a/2 $ qui non so procedere dopo aver spostato il termine con la x 2. $ 3x(a+1)+3(a+1)-2(x+1)=-(3a-1)(3a+1)$ qui ho fatto $3ax+3x+3a+3-2x-2=-3a+1-3a-1$ $ x(3a+3-2)=3a+1 $ 3. $(x-1)(a+1)-(2x-1)(a-1)=2$ qui devo moltiplicare ...
7
16 nov 2020, 13:59

Massimiliano_Fraire
Salve a tutti, Sono nuovo del Forum - ho letto le regole, scusatemi tuttavia se sbaglio qualcosa... Risolvendo un problema che ha sollevato il mio interesse, mi sono imbattuto nella seguente equazione trigonometrica: $ tg (alpha)- 4 sin (alpha) +1 = 0 $ Ho provato a svolgerla in vari modi ma non ci salto fuori...riuscireste ad aiutarmi ? Grazie mille !
5
29 nov 2020, 18:25

zorro29
Salve ho un problema con questo limite che dovrei risolvere senza utilizzare Hopital. $ lim_(x -> 0) sin^3(x)/(x(1-cos^3(x))) $ Ho provato a semplificare utilizzando il limite notevole del seno arrivando a questo punto, ma non riesco a proseguire. $ lim_(x -> 0) sin^3(x)/(x(1-cos^3(x))) = lim_(x -> 0) x^2/x^2 sin^3(x)/(x(1-cos^3(x))) =lim_(x -> 0) x^2/((1-cos^3(x))) $ Sapete dirmi se il passaggio usato è corretto e nel caso come proseguire? Grazie a tutti per l'aiuto!
2
29 nov 2020, 19:25

Simorchio
Sistema Disequazioni Fratte
2
27 nov 2020, 14:44

Mary_12345678
Salve, ho un problema di geometria analitica da risolvere il quadrato ABCD ha vertici A(0;8) B(0;8) C(8;8) D(8;0). I punti P((0;5) e Q(0;3) appartengono al lato CD a) trova l’ equazione della retta per Q parallela alla retta passante per P e F
1
28 nov 2020, 13:29

Mary_12345678
Salve, ho un problema di geometria analitica da risolvere il quadrato ABCD ha vertici A(0;8) B(0;8) C(8;8) D(8;0). I punti P((0;5) e Q(0;3) appartengono al lato CD a) trova l equazione della retta per Q parallela alla retta passante per P e F
3
28 nov 2020, 13:29

edoardo_curti
Mi servirebbero la spiegazione su questi 4 problemi da esprimere con gli insiemi grazie. Le foto quella dei biscotti è dell'ultimo esercizio mentre l'altra immagine del 1 esercizio I membri di un'associazione di subacquei composta da 40 persone che organizzano una vacanza. E la loro intenzione di soggiornare per una parte del periodo in una località e poi, eventualmente, continuare in un'altra. Il comitato direttivo propone tre alternative: Amalfi, Elba, Lipari. 3 soci disapprova- no ...
1
27 nov 2020, 16:24

Nannalisa8989
Ciao sapete aiutarmi in questo problema? Un rettangolo e un trapezio isoscele hanno lo stesso perimetro; la somma fra la base minore del trapezio e le dimensioni del rettangolo ha la stessa misura del perimetro comune diminuito di 5 cm e la differenza fra la base maggiore del trapezio e uno dei lati del rettangolo è con- gruente alla metà dell'altro. Si sa infine che nel trapezio la base maggiore è il doppio di quella minore, a sua volta congruente ai lati obliqui. Calcola il perimetro dei due ...
1
27 nov 2020, 16:06

lorenzo.cassarisi
Nelle due arnie di Nicolò si è diffuso un parassita: l’acaro varroa che ha un ciclo vitale che raddoppia la popolazione ogni 30 giorni. Quando se ne è accorto, nella prima arnia erano presenti circa 100 varroe, mentre la seconda era sana. Dopo solo un mese anche la seconda arnia era infestata da 50 varroe. a) RICAVA la legge secondo la quale cresce la popolazione di parassiti b) Se il limite critico di sopravvivenza di un’arnia è di 3200 unità, trova quanto tempo ha a disposizione Nicolò per ...
4
27 nov 2020, 20:45