Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
ho avuto dei problemi nel comprendere questo esercizio.
Ho iniziato a pensare a utilizzare teorema dei seni o quello di carnot ma non so come applicarlo correttamente. Riuscite a darmi una mano a capirlo e possibilmente a indicarmi la strada di risoluzione?
Nel trapezio isoscele ABCD la base maggiore AB misura 2a e la diagonale AC è la bisettrice dell'angolo BAD.
1) Dimostra che AD=DC=BC
2) Determina l'angolo BAD in modo che il perimetro del trapezio sia 5a

Salve, devo calcolare il seguente limite $lim_(x->+infty)((sqrt(x))((sqrt(x+1))-(sqrt(x)))$. Provo a mettere in evidenza la x qui $sqrt(x+1)$ e il limite mi da $+infty$, provo a considerare il prodotto tra i due limiti e a moltiplicare e dividere il secondo limite per il fattore razionalizzante $((sqrt(x+1))+(sqrt(x)))$ e mi trovo con una forma indeterminata. Il limite deve dare $1/2$. Il seguente limite si può risolvere senza fare passaggi algebrici troppo complicati? Magari utilizzando la teoria del ...
Problema (295805)
Miglior risposta
Disegna la bisettrice di un angolo di vertice A e congiungi un suo punto P qualunque con due punti B e C dei lati dell’angolo, scelti in modo che APB≅APC. Dimostra che AC≅AB.
Aiutoooo!!! Algebra3 media
Miglior risposta
Solo quelli segati in matita per favore
CHI MI AIUTA SU QUESTO PERFAVORE
Miglior risposta
PERFAVORE AIUTATEMI
TRIGONOMETRIA MI AIUTATE PERFAVORE
Miglior risposta
TRIGONOMETRIA MI AIUTATE
PERFAVORE RAGAZZI MI AIUTATE
ABC è un triangolo isoscele sulla base BC. Le bisettrice degli angoli esterni degli angoli ABC e ACB incontrano i prolungamenti dei lati opposti rispettivamente nei punti P e Q. Dimostra che i triangoli BPC e BQC sono congruenti
3 Esercizi da svolgere - Entro le 18:00 di 17/12/2020
Miglior risposta
Sono 3 esercizi in 2 Foto
Ciao, avrei bisogno di un suggerimento su come fare questo problema dato che non riesco a capire come poterlo fare.
Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha AB=2a e ABC=CAB=x. Nel semipiano di origine BC, non contenente A, costruisci il triangolo rettangolo BCD, di ipotenusa BD. Determina x in modo che AD=3a
Pensavo diventasse un triangolo isoscele sulla base AD invece credo di sbagliarmi.
RAGAZZI MI AIUTATE SU QUESTO ESERCIZIO DI MATEMATICA
Miglior risposta
RAGA MI AIUTATE QUI PERFAVORE
Quale tra le seguenti uguaglianze non è corretta?
□ sen2(π/4)+cos2(π/4)=1
□ sen (π/4) + cos (π/4) =1
□ sen2(π/4)-cos2(π/4)=0
□ tg(π/4) =1
Aiuto urgentee
Miglior risposta
a) Determina l’equazione della circonferenza con centro C(1, 0) e tangente alla retta di equazione x − y + 2 = 0 ; c) Scrivi le coordinate del punto T di tangenza.
Salve, qualcuno può mostrarmi come dimostrare che la retta intersezione dei centri O, O' di due circonferenze secanti nei punti A e B, è asse del segmento $\bar{AB}$?
Quello che si può subito osservare è che i triangoli AOB e AO'B sono isosceli su base AB. Se riuscissi a provare che OO' è la bisettrice dei due angoli al vertici avrei finito, perché sarebbe anche l'altezza e la mediana. Ma non riesco a fare delle considerazioni logiche che mi permettano di dedurlo.
Grazie

Codominio funzione 1
Miglior risposta
Buonasera, volevo chiedere come faccio a trovare il codominio di questa funzione senza grafico. È possibile?
Da ognuno dei seguenti grafici deduci:
Miglior risposta
1. il dominio della funzione;
2. eventuali simmetrie e periodicità;
3. le intersezioni con gli assi;
4. gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa;
5. i punti di massimo e minimo relativi;
6. i punti di flesso, evidenziando la concavità.
Da ognuno dei seguenti grafici deduci
Miglior risposta
1. il dominio della funzione;
2. eventuali simmetrie e periodicità;
3. le intersezioni con gli assi;
4. gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa;
5. i punti di massimo e minimo relativi;
6. i punti di flesso, evidenziando la concavità.
1. il dominio della funzione;
2. eventuali simmetrie e periodicità;
3. le intersezioni con gli assi;
4. gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa;
5. i punti di massimo e minimo relativi;
6. i punti di flesso, evidenziando la concavità.

\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow +\infty} \big(1+\alpha \bullet 2^{-x}\big)^{2^x}=3 \)
Salve a tutti, vorrei un aiuto su come procedere per trovare il parametro.
Grazie a chi mi aiuterà.

Salve, vorrei il vostro parere sul calcolo, da me eseguito, di un limite. Il professore del corso usa un metodo diverso , o meglio, procede algebricamente riscrivendo in maniera diversa termini, mettendo in evidenza, e altro. Io invece ho semplicemente ragionato, basandomi su quanto detto a lezione, e sono arrivato ai suoi stessi risultati. Il mio è un metodo valido o ci sono arrivato per puro caso?
$lim_(x->+infty) ((x)/(1+sqrt(x)))$
Ho ragionato cosi: ho un rapporto tra due infiniti con l’infinito al ...

Buon pomeriggio, avrei bisogno della soluzione di questo esercizio sul moto parabolico:
Una pallina di gomma viene lanciata due volte, con lo stesso modulo della velocità e a due angoli complementari. In entrambi i casi la gittata del lancio vale 5,73 m. La differenza tra le due quote mas- sime raggiunte dalla pallina nei due lanci vale 0,693 m.
▶Determina il modulo della velocità iniziale e il valore dei due angoli di lancio. (Trascura l’attrito con l’aria.)
[7,60 m/s; 38,2°, 51,8°]
Grazie ...