Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paul16
Ciao a tutti! Ho difficolta a comprendere pienamente il concetto di funzione, in particolare quello di funzione nidificata. La funzione, per come l'ho capita, è un'operazione che ha una condizione che deve risultare vera affinché venga associato un elemento di A uno e uno solo elemento di B (dati due insieme A e B qualsiasi). E, tramite il diagramma di Venn, mi è facile visualizzare il processo. Nel caso però di funzioni nidificate come questa: $ g: D => ( D => {0,1} ) | AAx in D : g(x) = f: D => {0,1} | AAy in D : f(y) = 1$ se e solo se a y piace x Non ...
4
25 nov 2020, 15:34

Ottentotto44
1) Determina un punto P appartenente alla retta di equazione y = x - 2, in modo che, dette H e K le proiezioni di P sull'asse x e sull'asse y, risulti PH = 2PK I risultati sono: P1(-2,-4); P2(2/3,-4/3) 2)Sia il punto A di ascissa 1 appartenente alla retta r di equazione y = 3x e B il punto di ordinata 3/5 appartenente alla retta s di equazione y = -3x. Determina due punti distinti P e Q, aventi la stessa ascissa e appartenenti rispettivamente alle rette r e s, tali che PA = ...
3
28 nov 2020, 12:10

Oliver Twist
QUESITO: In che intervallo può variare la misura del perimetro della seguente figura,al variare degli angoli \alpha e \beta? Allego immagine Io ho pensato a questo: Il triangolo con l'angolo alfa ha un lato che è minimo 6 e massimo 24 per via del teorema della disuguaglianza triangolare Il triangolo con l'angolo beta ha un lato che è minimo 5 e massimo 9 per via dello stesso teorema. Il perimetro senza aggiungere i lati mancanti è 35,quindi ho sommato 35 con 11 e 33;quindi ...
3
27 nov 2020, 23:52

Nannalisa898
Ciao sapete aiutarmi in questo problema? Bisogna utilizzare i sistemi di seconda superiore.Grazie. Un rettangolo e un trapezio isoscele hanno lo stesso perimetro; la somma fra la base minore del trapezio e le dimensioni del rettangolo ha la stessa misura del perimetro comune diminuito di 5 cm e la differenza fra la base maggiore del trapezio e uno dei lati del rettangolo è con- gruente alla metà dell'altro. Si sa infine che nel trapezio la base maggiore è il doppio di quella minore, a sua ...
1
27 nov 2020, 13:08

geoxx
Scrivi un'equazione Miglior risposta
La mamma di Michele ha 8 volte l'età del figlio. Due anni fa la mamma di Michele aveva 15 volte l'età del figlio. a)sapendo che oggi ha X anni scrivi l'età di Michele due anni fa. b)scrivi un'espressione per esprimere l'età attuale di Michele due anni fa. c)SCRIVI UN'EQUAZIONE PER CALCOLARE L'ETA' ATTUALE DI MICHELE E RISOLVILA. .... a)anni della madre 32 b) (x-2) (4-2)=2 c) ????????? GRAZIE PER L'AIUTO
1
28 nov 2020, 07:55

JackPirri
Salve, non riesco a capire cosa intenda dire il professore del corso con questa scrittura utilizzata per definire lla funzione valore assoluto. $f(x) = |x|$ df $f(x)=-x$ se $x<0$ oppure $f(x)=x$ se $x>=0$ Poi dice che la funzione è $<0$ in $(-infty,0)$ e $>0$ in $(0,+infty)$ Io invece so che il dominio della funzione è tutto $R$ e che non è mai negativa neanche in $(-infty,0)$. Proprio ...
2
27 nov 2020, 14:17

marika791
Aiuto problema economia Miglior risposta
Problema economia aiutooooUn carico di merce pesa alla partenza 670 kg lordi di cui 23 kg di tara all inizio viene riscontrato un calo del 2 % del peso netto. Di quanti kg è diminuito il peso della merce? A quanto ammonta in Termini percentuali la tara sul peso netto della merce sia alla partenza sia all'arrivo?
1
27 nov 2020, 10:01

makar.sofiya
AUITOOO Miglior risposta
Calcola le intersezioni tra la parabola di equazione y=x^2+3x-4 e la retta di equazione y=-x-4.Rappresenta la situazione su un sistema cartesiano.
1
26 nov 2020, 09:39

paolo322
Buongiorno a tutti. Per un prototipo mi servirebbe sapere come calcolare la distanza tra il centro di due esagoni regolari tassellati. Dell'esagono conosciamo tutto. Grazie a chiunque mi possa aiutare!
2
22 nov 2020, 10:06

matteo.guerra2014
Divisione Polinomi Miglior risposta
Buongiorno a tutti, chi mi sa dare una mano con queste divisioni Scelgo migliore risposta! (-2b^3+4b^2-b+2)/(x-1) (a^4-3a^3+a^2+a+2)/(a-2) Grazie in anticipo
4
25 nov 2020, 06:56

dudupls
Con dimostrazione
1
25 nov 2020, 16:54

maryf0000
Potete fare queste disequazioni con moduli facendo tutti i passaggi. Numero 277
1
24 nov 2020, 11:01

fenice98
Funzioni pari dispari 1 Miglior risposta
Buonasera io non riesco a capire come vedere se la funzione è pari o dispari. Potete aiutarmi a capire? Grazie Esercizio n. 213
1
24 nov 2020, 16:41

fenice98
Funzioni pari dispari Miglior risposta
Buonasera io non riesco a capire come vedere se la funzione è pari o dispari. Potete aiutarmi a capire? Grazie Es: y=x^2-x^3
1
24 nov 2020, 16:17

matteo.guerra2014
Buongiorno a tutti, chi mi sa aiutare con queste divisioni tra polinomi?? Esegui le seguenti divisioni con la regola di ruffini (-2b^3+4b^2-b+2)/(x-1) (y^5-y^2+6y-4)/(y+1) (a^4-3a^3+a^2+a+2)/(a-2) Grazie mille in anticipo
1
24 nov 2020, 12:48

ragazzaqualunque
Dato il triangolo di vertici A(-1;2), B(2;-3), C(5;4), scrivi l'equazione della mediana AM e verifica che il punto G(2;1) appartiene a tale retta e inoltre divide la mediana AM in due parti, una doppia dell'altra. risultato: x+3y-5=0
1
24 nov 2020, 12:47

Shahhh
Mi spiegate? Faccio schifo nei problemi, vi metto la foto. Grazie per l'aiuto.
1
24 nov 2020, 12:49

Artiiiom
Un triangolo ABC ha A(-1,6),B(-2,-1) ed il baricentro G(1,2). Trova le coordinate del vertice C. Un quadrato ABCD ha un vertice nel punto A(1,2), le ascisse degli altri vertici positive ela retta BC di equazione 4x+16y+15=0. Determina le coordinate degli altri vertici del quadrato.
1
24 nov 2020, 10:00

Cuccadores
qualcuno é disposto ad aiutarmi a fare la verifica mercoledi?????
1
23 nov 2020, 16:51

Cuccadores
URGENTEE (294803) Miglior risposta
qualcuno é disposto ad aiutarmi a fare la verifica mercoledi?????
1
23 nov 2020, 16:51