Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi. Ho questo problema un pò noiosetto:
Il rapporto tra la distanza dei punti di un'iperbole dal fuoco e la distanza dei punti dell'iperbole dalla direttrice:
Opzioni:
a) è variabile
b) dipende dall'equazione dell'iperbole
c) è costante uguale all'eccentricità
d) dipende dalla posizione del fuoco
e) non è mai costante
Non ho la risposta corretta ma darei la a).
Il mio ragionamento è stato questo:
- prendo un'iperbole, ne determino i fuochi, le equazioni degli asintoti, che ...

Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto con questo problema.
Alice e Bob fanno un gioco molto divertente. Da un foglio di carta quadrettata ritagliano un rettangolo $m × n$, dopodiché a turno (iniziando da Alice) ognuno di loro deve tagliare il rettangolo in due rettangoli (il taglio deve essere orizzontale o verticale, e rispettare i quadretti), scartarne uno e passare l’altro al giocatore successivo. Chi riceve il rettangolo $1×1$ perde. 1. Chi vince, e come? 2. Come ...
determina una retta parallela all'asse delle x tale che individui sulle due circonferenze di equazioni x^2+y^2+4x=0 e x^2+y^2-6x-4y+4=0 due corde aventi la stessa misura .
Aiutooooooooooo (297558)
Miglior risposta
Per quale valore della pendenza m la retta y=mx+9 passa per il punto P di intersezione delle rette x-y+5=0 e
x-2y+2=0
Qualcuno sa per caso come risolvere queste dimostrazioni di geometria?:
1) Sia AB una corda di una circonferenza. L’asse di AB incontra il minore dei due archi AB in D. Dimostra che, comunque si scelga un punto C sul maggiore dei due archi AB, la corda CD è bisettrice dell’angolo ACB.
2) L’esercizio 110 nella foto allegata.Grazie mille per tutte le risposte!

Raga, il problema è il seguente:
Una squadra di pallavolo è composta da 10 giocatori, che possono giocare indifferentemente in tutti i ruoli. Sapendo che la formazione titolare è composta da 6 giocatori, quante sono le possibili formazioni titolari?
Avrei bisogno di una conferma che il ragionamento fila. Allora:
- Le persone non si possono ripetere --> escludiamo tutte le formule con ripetizione.
- Ogni gruppo contiene solo una parte degli elementi ma non tutti: numero oggetti ...

Buonasera ragazzi. Sono in stallo con questo problema:
In un'urna si hanno 6 biglie rosse, 3 biglie gialle e 1 biglia verde. Qual è la probabilità di estrarre, in due estrazioni, 2 biglie gialle, sapendo che dopo la prima estrazione la biglia estratta viene rimessa nell'urna?
Le risposte sono:
- 30%
- 20%
- 40%
- 2%
- 4%
di cui non so quale sia quella corretta.
Il problema è che a me non viene nessuna delle 5!
Come ho ragionato: gli eventi sono indipendenti, quindi la probabilità cercata ...
Help, aiuto, urgente
Miglior risposta
In una classe i maschi sono la metà più uno delle femmine. Sapendo che in tutto sono 19 determina il loro numero.
Potete spiegarmi come si fa
Miglior risposta
Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza avente centro nell'origine e tangente alla retta di equazione 3x+3y-25=0, determina le equazioni delle rette tangenti alla circonferenze condotte dal punto P(0,6).

Ciao a tutti,
Mia nipote mi ha fatto questa domanda a cui francamente non ho saputo rispondere non essendo ferrato in materia
L'unità di misura della forza è il Newton e il prodotto tra forza(Newton) e spostamento genera lavoro, che è energia misurabile in Joule.
Domanda : se quindi io spingo un oggetto, esercitando una forza sull'oggetto e questo non si muove e non si sposta il lavoro è 0; non ho di fatto utilizzato comunque energie per esercitare quella forza in primis anche se non ho ...
Ciao a tutti, io avrei problemi a risolvere questo esercizio: verifica che il punto P (1,2) sia esterno a x^2+y^2-2x+y=0 e determini le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza passanti per P. il secondo punto non riesco a risolverlo.... grazie!

Buonasera,
devo risolvere un esercizio di fisica sul campo elettromagnetico.
Il testo è il seguente: Una sbarra metallica di lunghezza $35cm$ e $R=1,3 \Omega$ scivola senza attrito lungo le rotaie di un circuito a "U" con resistenza trascurabile, posto in verticale all'interno di un campo magnetico $(B)$ di $1,8T$. Essa viene trascinata verso il basso da un peso di $m=60g$. Qual è la velocità di regime con cui si muove la sbarra?
L'esercizio ...
Sapete risolvere questo punto ?
Dato il fascio proprio F di rette di equazione kx+(k-1)y-1=0, determina:
f)i valori di k per cui le rette del fascio intersecano il segmento OB, essendo O l'origine degli assi e B(-1, -1)
Grazie
Geometria analitica segmenti
Dati 2 punti A (6,5) e B (1,0)
Calcolare il punto R che è il punto finale del segmento perpendicolare partente dal punto medio(C)del segmento AB di lunghezza F=10
Numeri irrazionali
Miglior risposta
perche' i numeri irrazionali sono considerati numeri ?
con i numeri irrazionali non e' possibile alcuna delle 4 operazioni a meno che i loro decimali non siano limitati ad una certa approssimazione, cioe', in pratica, siano trasformati in numeri razionali.

Salve,non ho ben capito cosa significhi figura unita. Il libro riporta questa definizione:
"una figura si dice unita rispetto a una data trasformazione se la sua corrispondente nella trasformazione è se stessa";
in seguito spiega come:
"sia r una retta. Consideriamo la trasformazione f così definita: a ciascun punto P del piano associamo il punto P' che si sovrappone a P quando immaginiamo di "piegare il piano" lungo r come se fosse un foglio di carta."
Parlando poi di simmetria centrale ...
Scrivi l'equazione della circonferenza passante per origine e tangente alla retta r: y=-2x-8 nel punto in cui r interseca l'asse x. Nel fascio di rette in centro P ( 2,0) determina: le rettedel fascio tangenti alla circonferenza; le rette del fascio che individuano sulla circonferenza una corda di misura 4.
Scrivi l'equazione della circonferenza passante per origine e tangente alla retta r: y=-2x-8 nel punto in cui r interseca l'asse x. Nel fascio di rette in centro P ( 2,0) determina: le rettedel fascio tangenti alla circonferenza; le rette del fascio che individuano sulla circonferenza una corda di misura 4.

Salve,il libro introducendo la simmetria assiale,inserisce una definizione che riporto;
Consideriamo nel piano un punto P e una retta r. Diciamo simmetrico di P rispetto a r :
-il punto P stesso,se P $ in $ r
- il punto P',tale che l'asse di PP' sia r, se P $ !in $ r
La mia domanda è : chiamando H il punto di intersezione dell'asse PP' con r, cosa impone che PH sia uguale a P'H? Il libro dopo la definizione,dà come assodata questa cosa,ma la definizione non mi sembra ...

Ciao, potreste aiutarmi con questo problema?
Alex e Bob, appassionati di basket, gareggiano ai tiri liberi: alternandosi alla «lunetta», vince il primo che a parità di tentativi segna un canestro in più dell'altro. Sapendo che Alex ha il 60% di probabilità di centrare il canestro, mentreBob il 40%, qual è la probabilità che Alex vinca la sfida?
Io pensavo di ragionare così: la probabilità che alex vinca è uguale alla probabilità che alex segna per la probabilità che alex vince una volta che ...