Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Artiiiom
determina una retta parallela all'asse delle x tale che individui sulle due circonferenze di equazioni x^2+y^2+4x=0 e x^2+y^2-6x-4y+4=0 due corde aventi la stessa misura .
2
2 feb 2021, 16:30

cecchinimattiaa
Per quale valore della pendenza m la retta y=mx+9 passa per il punto P di intersezione delle rette x-y+5=0 e x-2y+2=0
3
2 feb 2021, 16:37

Poliedro
Qualcuno sa per caso come risolvere queste dimostrazioni di geometria?: 1) Sia AB una corda di una circonferenza. L’asse di AB incontra il minore dei due archi AB in D. Dimostra che, comunque si scelga un punto C sul maggiore dei due archi AB, la corda CD è bisettrice dell’angolo ACB. 2) L’esercizio 110 nella foto allegata.Grazie mille per tutte le risposte!
0
2 feb 2021, 14:06

Dragonlord
Raga, il problema è il seguente: Una squadra di pallavolo è composta da 10 giocatori, che possono giocare indifferentemente in tutti i ruoli. Sapendo che la formazione titolare è composta da 6 giocatori, quante sono le possibili formazioni titolari? Avrei bisogno di una conferma che il ragionamento fila. Allora: - Le persone non si possono ripetere --> escludiamo tutte le formule con ripetizione. - Ogni gruppo contiene solo una parte degli elementi ma non tutti: numero oggetti ...
4
31 gen 2021, 13:18

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Sono in stallo con questo problema: In un'urna si hanno 6 biglie rosse, 3 biglie gialle e 1 biglia verde. Qual è la probabilità di estrarre, in due estrazioni, 2 biglie gialle, sapendo che dopo la prima estrazione la biglia estratta viene rimessa nell'urna? Le risposte sono: - 30% - 20% - 40% - 2% - 4% di cui non so quale sia quella corretta. Il problema è che a me non viene nessuna delle 5! Come ho ragionato: gli eventi sono indipendenti, quindi la probabilità cercata ...
11
31 gen 2021, 00:33

serenaaaaa232323
Help, aiuto, urgente Miglior risposta
In una classe i maschi sono la metà più uno delle femmine. Sapendo che in tutto sono 19 determina il loro numero.
1
1 feb 2021, 09:35

Artiiiom
Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza avente centro nell'origine e tangente alla retta di equazione 3x+3y-25=0, determina le equazioni delle rette tangenti alla circonferenze condotte dal punto P(0,6).
1
29 gen 2021, 17:30

Mario751
Ciao a tutti, Mia nipote mi ha fatto questa domanda a cui francamente non ho saputo rispondere non essendo ferrato in materia L'unità di misura della forza è il Newton e il prodotto tra forza(Newton) e spostamento genera lavoro, che è energia misurabile in Joule. Domanda : se quindi io spingo un oggetto, esercitando una forza sull'oggetto e questo non si muove e non si sposta il lavoro è 0; non ho di fatto utilizzato comunque energie per esercitare quella forza in primis anche se non ho ...
7
29 gen 2021, 17:16

leoleoleo96
Ciao a tutti, io avrei problemi a risolvere questo esercizio: verifica che il punto P (1,2) sia esterno a x^2+y^2-2x+y=0 e determini le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza passanti per P. il secondo punto non riesco a risolverlo.... grazie!
3
30 gen 2021, 10:48

elisa022
Buonasera, devo risolvere un esercizio di fisica sul campo elettromagnetico. Il testo è il seguente: Una sbarra metallica di lunghezza $35cm$ e $R=1,3 \Omega$ scivola senza attrito lungo le rotaie di un circuito a "U" con resistenza trascurabile, posto in verticale all'interno di un campo magnetico $(B)$ di $1,8T$. Essa viene trascinata verso il basso da un peso di $m=60g$. Qual è la velocità di regime con cui si muove la sbarra? L'esercizio ...
1
30 gen 2021, 17:01

Ottentotto44
Sapete risolvere questo punto ? Dato il fascio proprio F di rette di equazione kx+(k-1)y-1=0, determina: f)i valori di k per cui le rette del fascio intersecano il segmento OB, essendo O l'origine degli assi e B(-1, -1) Grazie
0
30 gen 2021, 17:07

Buonaventura99
Geometria analitica segmenti Dati 2 punti A (6,5) e B (1,0) Calcolare il punto R che è il punto finale del segmento perpendicolare partente dal punto medio(C)del segmento AB di lunghezza F=10
3
30 gen 2021, 10:09

BarJosef
Numeri irrazionali Miglior risposta
perche' i numeri irrazionali sono considerati numeri ? con i numeri irrazionali non e' possibile alcuna delle 4 operazioni a meno che i loro decimali non siano limitati ad una certa approssimazione, cioe', in pratica, siano trasformati in numeri razionali.
1
30 gen 2021, 11:20

angela.russotto
Salve,non ho ben capito cosa significhi figura unita. Il libro riporta questa definizione: "una figura si dice unita rispetto a una data trasformazione se la sua corrispondente nella trasformazione è se stessa"; in seguito spiega come: "sia r una retta. Consideriamo la trasformazione f così definita: a ciascun punto P del piano associamo il punto P' che si sovrappone a P quando immaginiamo di "piegare il piano" lungo r come se fosse un foglio di carta." Parlando poi di simmetria centrale ...
5
29 gen 2021, 18:05

Artiiiom
Scrivi l'equazione della circonferenza passante per origine e tangente alla retta r: y=-2x-8 nel punto in cui r interseca l'asse x. Nel fascio di rette in centro P ( 2,0) determina: le rettedel fascio tangenti alla circonferenza; le rette del fascio che individuano sulla circonferenza una corda di misura 4.
0
29 gen 2021, 17:35

Artiiiom
Scrivi l'equazione della circonferenza passante per origine e tangente alla retta r: y=-2x-8 nel punto in cui r interseca l'asse x. Nel fascio di rette in centro P ( 2,0) determina: le rettedel fascio tangenti alla circonferenza; le rette del fascio che individuano sulla circonferenza una corda di misura 4.
0
29 gen 2021, 17:33

angela.russotto
Salve,il libro introducendo la simmetria assiale,inserisce una definizione che riporto; Consideriamo nel piano un punto P e una retta r. Diciamo simmetrico di P rispetto a r : -il punto P stesso,se P $ in $ r - il punto P',tale che l'asse di PP' sia r, se P $ !in $ r La mia domanda è : chiamando H il punto di intersezione dell'asse PP' con r, cosa impone che PH sia uguale a P'H? Il libro dopo la definizione,dà come assodata questa cosa,ma la definizione non mi sembra ...
4
29 gen 2021, 13:13

Alexfromthegalaxy
Ciao, potreste aiutarmi con questo problema? Alex e Bob, appassionati di basket, gareggiano ai tiri liberi: alternandosi alla «lunetta», vince il primo che a parità di tentativi segna un canestro in più dell'altro. Sapendo che Alex ha il 60% di probabilità di centrare il canestro, mentreBob il 40%, qual è la probabilità che Alex vinca la sfida? Io pensavo di ragionare così: la probabilità che alex vinca è uguale alla probabilità che alex segna per la probabilità che alex vince una volta che ...
1
27 gen 2021, 20:35

culliadomenica107
Il mio professore ci ha fatto creare un grafico excel sui contagi giornalieri covid e ci ha detto di studiare l'espressione della funzione polinomiale di sesto grado ottenuta. Il problema è che non riesco a trovare i punti di intersezione della funzione con l'asse x. La funzione è la seguente: $ y=-2*10^-7x^6+0,0519x^5-5729,4x^4+3*10^8x^3-10^13x^2+2*10^17x-10^21 $
2
23 gen 2021, 18:43

ramon1
Buongiorno. Spero sia la sezione corretta. Ho un dubbio per quanto riguarda allo svolgimento di una equazione completa di secondo grado. Quando la radice quadrata del delta è un numero decimale, qual'è lo svolgimento corretto per trovare i due risultati dell'equazione? Vi posto un esempio: x^2 +4x-1=0 Trovo il delta che è b^2-4*a*c , quindi è 20. Dopodichè per trovare la x farò: -b+√20/2*a , ma la radice di 20 è un numero decimale, perciò in questi casi qual'è il giusto procedimento? ...
2
25 gen 2021, 15:57