Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo.guerra2014
Equazione? Miglior risposta
Chi mi riesce a svolegere quest'equazione?? Premio migliore risposta!!!
1
29 dic 2020, 15:25

claudio.spennati
Ho la seguente funzione razionale fratta con parametro: $ f(x)= \frac{ax}{x^2+2x+a} $ L'esercizio mi chiede: 1) Per quali valori di a il dominio della funzione è R 2) per quali valori di a l'immagine della funzione è R Per quanto riguarda il punto 1 ho impostato l'equazione: $ x^2+2x+a=0 $ Poi ho scritto la formula risolutiva: $ \frac{-2\pm \sqrt{4-4a}}{2} $ E infine ho posto il delta minore di zero e sono andato a risolvere la disequazione: $ 4-4a<0 $ Che mi dà come risultato $ a>1 $ Per ...
6
9 nov 2020, 17:05

Ema20031
Ciao a tutti. Scusate la domanda banale, ma quando mi viene dato il coseno o il seno negativo, come in -cos360 gradi, cosa bisogna fare? Perdonate la domanda probabilmente piuttosto facile ed ovvia, ma sono del linguistico ed ho una prof non molto capace (in realtà è un ingegnere che insegna per convenienza lol). Grazie a tutti!
6
27 dic 2020, 14:49

Lavandaa
Salve a tutti! Potreste per caso spiegarmi come risolvere questo problema? Determina in funzione di $m$ la distanza tra il punto $A = (3, -1)$ e la retta di equazione $y=mx+2$, quindi calcola il suo limite per $m -> oo$ e interpreta graficamente il risultato. [3]
3
28 dic 2020, 17:06

evidenziatore_blu
All'interno di una zona verde si vogliono delimitare un'area giochi quadrata e un'area picnic triangolare, in modo che la superficie dell'area giochi sia almeno il triplo di quella dell'area picnic e la superficie totale sia al massimo di 400 m2. Determina i valori, approssimati al grado, che l'angolo x deve assumere per soddisfare le condizioni poste. TROVARE MASSIMO E MINIMO DELL' ANGOLO grazie in anticipo :))
0
28 dic 2020, 20:30

Missypandora
Qulacuno può scrivere i passaggi degli es 5 e 7 che non mi escono?
1
27 dic 2020, 10:01

Missypandora
Operazioni con radicali Miglior risposta
Qualcuno può scrivermi i passaggi per svolgere gli es 9 e 12 che non mi escono?
1
27 dic 2020, 09:57

JackPirri
Salve, devo calcolare questo limite $lim _(x->0) sqrt(e^(2x^(5)-1))/((log(1-x^(2)sqrt(x)))$. x è il mio infinitesimo campione e attraverso due relazioni asintotiche e alcuni passaggi algebrici il limite mi da $-sqrt(2)$. Tuttavia il risolutore su internet mi dice che non esiste. Ha ragione? Alla fine mi ritrovo con $(sqrt(2)x^((5)/(2)))/(-x^((5)/(2)))$. Quindi ho due infinitesimi dello stesso ordine a numeratore e a denominatore perciò considero il rapporto tra i coefficiente che è uguale al risultato di sopra. Confermate? Grazie.
8
25 dic 2020, 17:32

lasy1
Da un mazzo di 40 carte, vengono estratte due carte senza rimettere la prima nel mazzo. qual è la probabilità che vengano estratte una carta di bastoni e una figura? qual è la probabilità che la prima sia di bastoni e la seconda una figura?
5
26 dic 2020, 19:11

matteo.guerra2014
Teoria dei polinomi? Miglior risposta
Il grado del resto della divisione tra due polinomi e sempre minore del grado del divisore. (VERO O FALSO) Moltiplicare il primo membro di un equazione per un numero diverso da zero equivale a dividere per quel numero il secondo membro. (VERO o FALSO) Chi mi sa aiutare con queste due domande??
1
26 dic 2020, 13:09

fray_lin
aiuto con tre problemi di geometria 1. calcola il perimetro del triangolo di vertici A(-1;4),B(3;3) e C(1;-1) 2. calcola il perimetro del triangolo di vertici A(0;0),B(-3;2)e C(-3;6) 3. i punti A(2;1),B(6;3)e C(4;8)sono i vertici di un triangolo. calcola le misure dei tre lati. vi prego
1
26 dic 2020, 17:18

matteo.guerra2014
Aiuto con equazione?? Miglior risposta
Chi mi sa aiutare con questa equazione? Premio risp. migliore!!
1
26 dic 2020, 13:29

erpetologo
Discuti, al variare del parametro k, la posizione reciproca delle seguenti rette di equazioni: (2k-1)x+y-3k e 3kx-2y+k-1 Grazie mille.
1
22 dic 2020, 17:13

Mario751
Ciao a tutti, Avrei un dubbio sullo sviluppo di questa equazione x*(6.6667/(100-x))=(100-x)*15/x In un risolutore on line, esponendo i vari passaggi, trovo questo passaggio che non mi è chiaro -8,333*x^2+3000x-150000=0 Come è stato ottenuto il valore - 8,333?potreste descrivermi come ci si arriva? Grazie
7
20 dic 2020, 17:42

dudupls
Calcola gli angoli alfa, beta e gamma
1
19 dic 2020, 15:11

matteo.guerra2014
Ragazzi buongiorno, devo finire questa divisione con il relativo schema in 20 minuti c'è qualche santo che mi potrebbe aiutare? (3
1
21 dic 2020, 12:18

danyper
Salve, avevo chiesto aiuto per questo limite, ma l'attacco al web ha riportato il forum indietro nel tempo !! \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow +\infty} (1+k\bullet 2^{-x})^{2^x}=3\) Mi è stato suggerito di utilizzare il limite notevole: \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow +\infty} (1+\frac{1}{f(x)})^{f(x)}=e \) Ma ad oggi ancora ancora non sono riuscita. Vorrei qualche altro indizio per favore.
3
19 dic 2020, 18:20

Megan Garity
Buongiorno , non capisco il secondo passaggio della dimostrazione riportata nell'immagine. Il libro lo giustifica dicendo "e quindi per la continuità della funzione logaritmica: ", ma non riesco a capire il ragionamento alle spalle di questa affermazione. Ringrazio chiunque si senta di aiutarmi al riguardo!
2
20 dic 2020, 06:58

andreeboh
Problema (295818) Miglior risposta
In un treno sono stati prenotati i 7/8 dei posti disponibili. L'importo complessivo dei biglietti venduti e' stato di 1729 euro, e ogni biglietto costato 13 euro. Calcola il numero complessivo dei viaggiatori e il numero massimo dei passeggeri che il treno puo trasportare. [133;152] Allora la prima parte l'ho risolta facendo semplicemente 1729 : 13 = 133 viaggiatori, ma il secondo quesito non so proprio come risolverla percio se potete aiutarmi ne sarei grato. (so che potrebbe essere ...
1
18 dic 2020, 16:28

Dennys___
avrei una piccola richiesta riguardante un problema di matematica ovvero: Trova i valori k tali che la retta di equazione -3y+(3k-k^2)x+5=0 formi con l'asse x un angolo ottuso.......SOLUZIONE [k(minore di)0 V k(maggiore di)3]
2
19 dic 2020, 13:06